Aptera piace agli automobilisti (ha raccolto già 7.000 preordini da tutto il mondo), ma non infiamma gli investitori. La campagna di crowdfunding si è chiusa infatti con la raccolta di 4 milioni di dollari che non saranno sufficienti a portare in produzione l’avveniristica auto biposto a tre ruote a energia solare, con 1.000 miglia (1.600 km) di autonomia.
Tre ruote “solari” da mille miglia
La vettura, presentata alla fine dello scorso anno, è già la “seconda vita” di un progetto nato nel lontano 2006 e mai decollato. L’idea base è sempre quella di portare in produzione un veicolo super efficiente a tre ruote. Nell’ultima versione, l’aggiunta di superfici fotovoltaiche, di batterie più efficienti, materiali superleggeri e di nuovo design con coefficiente aerodinamico Cd di soli 0,13 ha permesso di presentare un modello dalle prestazioni strabilianti. La velocità massima è di 177 km/h, l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e già 400 km di autonomia con la versione base da 25.900 dollari che monta una mini batteria e pannelli fotovoltaici solo sul tettuccio.
La gamma presenta poi configurazioni con con batterie più capaci e maggior copertura fotovoltaica. Arrivando a 29.880 dollari per 640 km di autonomia, 34.600 per 960 km, e 44.900 dollari per la versione con tre ruote motrici, 150 kW di potenza totale e e 1.600 km di autonomia.
A seconda dell’insolazione, Aptera è in grado di percorrere fra 25 e 72 km in un giorno solo con l’energia solare. Nell’ arco di un anno e alle latitudini ottimali, può arrivare a percorrere senza ricarica fino a 17.600 km.
Sul mercato del 2022, capitali permettendo
Inizialmente le prime consegne erano previste per quest’anno. Ora la scadenza è stata posticipata e si parla del 2022. Aptera Motors è controllata da Solar Electric Vehicle (SEV). Alla campagna di crowdfunding hanno aderito investitori privati e il progettista automobilistico Sandy Munro di Munro & Associates. Con i fondi raccolti anche dalle prevendite, Aptera ha investito in un nuovo impianto produttivo. Si trova a Sorrento Valley, in prossimità di San Diego e occupa 5.500 metri quadrati. Ma non è chiaro come la società potrà finanziare una produzione già prenotata del valore di 250 milioni di dollari con un capitale così striminzito.
Scapperanno con gli anticipi , una fabbrica in po’ piccola 5500 mt2 par fare 7000 trabiccoli ,ho notato un difetto nella zona ruota c’è poco spazio fra asfalto e copriscocca ruota se prendi in italia una buca o un dosso qualcosa si spacca , spero lo modidicheranno , sulla carta non sarebbe male come seconda auto ,credevo che era una 3 posti se è un 2 andra nel segmento della smart (120-150km) contro oercorrenze 400-600-800-1600km , aspettiamo le prove test per il momento solo in Usa
Corretto, nel frattempo gm con il nuovo hummer elettrico ha il tutto esaurito, non a caso