Home Bici Angell, e-bike da amare

Angell, e-bike da amare

2

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

Angell è la prima e-bike dell’analoga start up francese. Nasce dall’idea del fondatore del sito di appuntamenti Meetic e vuol sedurre i consumatori con le  linee sexy del suo telaio monoscocca in alluminio,. 

Arriva sul mercato Angell. Si tratta di una nuova smart e-bike della startup francese guidata da Marc Simoncini, noto soprattutto per aver fondato Meetic. Una bici elettrica che vuole essere bella e intelligente, più del resto dell’ampia concorrenza. Ma come fare?

Angell e-bike in alluminio

Angell è una e-bike da 14 kg con un telaio in alluminio, luci integrate e una batteria rimovibile. Ha un touch screen da 2,4 pollici per controllare la bici. La batteria dichiara una durata di 70 km con una singola carica. Sul telaio sono montati anche degli indicatori di direzione attivabili con un pulsante.

YouTube player

Dal punto di vista delle tecnologia di sicurezza Angell ha tutto quello che si può chiedere oggi a una e-bike. Si collega al telefono tramite Bluetooth e ha un sistema di blocco e allarme integrato. Se qualcuno cerca di rubare la bici, la bici emetterà un suono forte. Se qualcuno riesce a rubarla, è possibile seguirla usando un chip GPS integrato.

«Dedichiamo metà dello spazio pubblico alle auto, anche se le auto rappresentano solo il 12% dei tragitti che facciamo – ha dichiarato il co-fondatore e CEO di Angell Marc Simoncini – secondo i dati in nostro possesso solo il 2% delle persone usa le bici per spostarsi in città in Francia, rispetto al 31% nei Paesi Bassi e al 13% in Germania».

Quindi c’è un’opportunità di mercato per un nuovo arrivato nello spazio delle e-bike in Francia e, infine, in altre grandi città del mondo. «Il nostro obiettivo è quello di diventare il leader globale nel settore delle smart bike», ha concluso Simoncini.

Tecnologia prima di tutto

Ma Angell vuole fare un ulteriore passo avanti con il suo display integrato. Innanzitutto si possono selezionare diversi livelli di assistenza direttamente dalla bici. Inoltre è possibile visualizzare le informazioni sullo schermo quando siamo in sella alla e-bike: come velocità, calorie, livello della batteria e distanza percorsa. È inoltre possibile impostare un contatto di emergenza in modo che ricevano automaticamente una notifica se la bicicletta rileva una caduta.

YouTube player

Ancora più interessante: è possibile impostare una destinazione sul telefono e ottenere indicazioni dettagliate sulla bici. Oltre alle frecce che indicano quando devi girare, anche il manubrio vibra.

«Il 70% del lavoro intorno al progetto Angell è legato al software», ha affermato Simoncini. Però le colorazioni sono due e anche belle: nero o argento satinato. Anche l’occhio vuole la sua parte.

Quando arriva Angell

La e-bike Angell sarà disponibile nell’estate del 2020. Il costo sarà di € 2.690 con i preordini che sono iniziati la scorsa settimana. I clienti possono anche scegliere di pagare 74,90 € al mese per 36 mesi. Angell collaborerà anche con una compagnia assicurativa per offrire un prodotto assicurativo contro furto e danni per € 9,90 al mese.

La e-bike Angell è solo il primo passo dell’azienda. Alla fine, Angell vuole dedicare il 5% delle sue entrate a un fondo urbano intelligente e incubatore di nuove idee di business: l’Angell Lab. La società vuole creare un ecosistema di startup che vogliono reinventare la mobilità della città. Per ora Angell è interamente finanziato da Marc Simoncini.

Apri commenti

2 COMMENTI

  1. Linea pulita e minimale! Certo non la regalano, ma di tecnologia pare ce ne sia tanta! L’offerta a rate a tasso 0 è molto conveniente!

Rispondi