Home Vaielettrico risponde Anche la Spring aumenta, a questi prezzi…

Anche la Spring aumenta, a questi prezzi…

21

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

Anche la Spring aumenta, a questi prezzi Rino non è più tanto sicuro di acquistare la piccola Dacia. Carlo, invece, ha dubbi sull’autonomia. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it

anche la spring aumentaAnche la Spring aumenta, mi tengo la Jazz”

“Ero interessato all’acquisto di una Dacia Spring, ma ci sto ripensando in quanto gli incentivi sono ridotti e ora la Spring aumenta di 1.200 euro. La Honda Jazz che usa mia moglie va benissimo, non abito in una grande città, chi me lo fa fare di spendere 16.000 euro? Stavo progettando un altro impianto fotovoltaico asservito alla macchina, ma con questi termini aspetto tempi migliori, come sento farà molta gente. Rino Cinarelli.

anche la spring aumentaAnche la Spring aumenta

Risposta. È vero che la Dacia ha da poco aumentato il prezzo della Spring, vanificando già una parte del vantaggio dato dagli incentivi in arrivo. Il prezzo d’attacco è salito a 21.850 euro, facendo salire il costo vero (con rottamazione) a 16.150 euro. La delusione del lettore è quindi comprensibile. In questo momento le Case auto fanno fatica a produrre, causa i noti problemi di approvvigionamento di componenti. Avendo pochi veicoli da consegnare, tendono ad aumentarne i prezzi. Resta il fatto che la prima elettrica low-cost, che doveva guidare il ribasso delle elettriche al di sotto dei 20 mila euro, si sta allontanando (all’insù) da questa soglia. E non è una buona notizia. È anche vero, però, che la convenienza di una EV non va giudicata solo sul prezzo d’acquisto, ma sul cosiddetto total cost of ownership. Ovvero la somma di quanto costa comprarla con con quanto costa poi mantenerla nel tempo. E qui l’elettrica, a partire dalla Spring, ha le sue carte da giocare.

anche la spring aumentaCon la Spring posso fare 200 km o c’è il rischio di restare  per strada?

“Sono molto tentato dall’acquisto della Dacia Spring, essendo già un possessore di una Dacia, una Duster a gasolio con cui mi sono trovato benissimo. Il mio dubbio è questo. La userei prevalentemente in città, ma spesso vado da Moncalieri in provincia di Torino ad Andora in provincia di Savona. È un percorso di circa 200 km praticamente tutto in autostrada, il dubbio è: riesco ad arrivare oppure corro il rischio di rimanere per strada? Grazie se vorrete delucidarmi su questo, non sono riuscito ancora a capire se la cosa è fattibile. Ringrazio per l’eventuale risposta e invio cordiali saluti“. Carlo Idotta

anche la spring aumentaRisposta. No, non è fattibile, se vuole andare da Moncalieri ad Andora con un’unica tirata non è la Spring la macchina giusta. L’autonomia omologata è di 230 km, ma si tratta di un dato che comprende in buona parte dati in rilevati in città e strada statale, dove i consumi sono molto più contenuti. Aggiunga che in inverno, col freddo, i consumi aumentano. E, infine, che non è mai salutare arrivare a zero con la batteria. Ergo: per fare 200 km senza soste e viaggiare tenquilli,  occorrono auto che abbiano un’autonomia dichiarata da 400 km in su.

— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico—

Apri commenti

21 COMMENTI

  1. Perché lamentarsi del prezzo delle elettriche? Se anche a questi prezzi hanno 12 mesi di attesa per averle, non c’è bisogno di scomodare Karl Marx per sapere che per le leggi del mercato i prezzi continueranno a salire (non c’entra nulla lo shortage, è una scusa). I prezzi scenderanno quando cominceranno a rimanergli sul groppone, ma se anche una scatoletta del tonno elettrica (perché la Spring è una scatoletta del tonno elettrica) costa 22k … ciao ciao core!

    • Beh lo shortage è la principale concausa del fatto che le auto te le danno dopo 12 mesi hehe se ci fosse semplicemente una domanda allucinante sposterebbero le linee produttive delle termiche e farebbero soldi a palate.
      C’è una guerra, tutto sta aumentando e aumenterà, c’è tanta di quella speculazione da far accapponare la pelle

  2. In un anno rincarato del 10% il listino, ed incentivi statali dimezzati, l’andazzo è questo, purtroppo. Gli incentivi locali, se ci sono, sicuramente fanno la differenza.

  3. Da quello che leggo su questo sito L unica elettrica che vale la pena comperare è tesla x vari motivi software e strutture di ricarica ecc, ma costa .. una spring da 20000 € mi sembra un giocattolo adatta solo ai fornai per consegnare il pane la mattina

    • Mi sa che lei legge Vaielettrico con il paraocchi. Non abbiamo mai scritto che Tesla (e soprattutto la Model X da 100 mila euro e oltre) è l’unica auto che val la pena comprare.

  4. Considerando che gli incentivi non sono più così generosi, ma dovrebbero essere disponibili per un periodo di 8 anni, consiglierei a chiunque abbia vetture che ancora “vanno benissimo” di aspettare l’evolversi della situazione. Nel frattempo continuare a sfruttare l’auto fino in fondo così da giustificare meglio la sua rottamazione che, per definizione, è tanto più conveniente quanto il valore residuo del veicolo è vicino allo 0

    • Daniele, non poteva fare commento più sensato.
      Fino a due o tre mesi fa avrei fatto carte false per una elettrica. Ora, tra aumenti del carburante, dell’elettricità, del gas e delle auto, ho optato per tenere la mia Kia Soul diesel di sette anni e 100000 km (che va ancora benissimo) viaggi e spostarmi per il tragitto casa-lavoro o scuola figlio-palestra con la Twizy, che mi sta facendo risparmiare davvero tanti quattrini.
      E con meno di un quarto di ciò che avrei speso per il cambio auto mi sto progettando un signor fotovoltaico + microeolico ad autoconsumo (non a isola, ma comunque senza immissione in rete) ed accumulo a supercondensatori. Così l’inverno prossimo mi troverò meno impreparato e smadonnerò di meno rispetto a quest’anno con le bollette…
      E se mai elettrica sarà la mia prossima auto, si vedrà, quando la Soul sarà veramente da rottamare e la Twizy passerà in mano a mio figlio quando avrà sedici anni!

  5. Buongiorno, percorro circa 150 km in extraurbana/urbana in pianura. Alba /Torino e ritorno. La velocità media è 75 km/h con punte di 110 km/h ed in città velocità circa 40/50 km/h. Ho una guida rilassante(con la mia Polo Diesel 1.6 faccio i 25 km/L si media).
    Riuscirei con la Spring fare il percorso con la carica completa?
    Grazie mille 🤩
    Moreno

    • Secondo ABRP (ABetterRoutePlanner), sì, al limite e senza margine ma non in inverno, probabilmente.
      Partendo da Torino (centro città) e arrivando ad Alba (centro comune) e ritorno, partenza 90%, arrivo al 28%, ma il percorso che ho preso io (non avendo la località esatta) è da 120 km, non 150.
      Consiglio di provare a “giocare” col sito per capire il margine in condizioni limite (banalmente: sottozero) e vedere quali possibilità di carica, anche in AC, potrebbero esserci, presso la destinazione: anche una banalissima presa da cui caricare anche solo 1,5kW, per 8/10 ore mi darebbero tutta la tranquillità che mi serve.

    • Ma tienti la tua Polo, che di km ne fa il triplo anche a 15° sottozero….
      Che senso ha rottamare auto che vanno benissimo per prendersi sta baracca cinese tenuta insieme dalle fascette e dalle preghiere ? (1 stella NCAP).
      Dove sta l’ecologia nel rottamare auto euro 4-5-6 per avere un’elettrica ? Quanto inquina una Euro 6D ? O anche una Euro 4 correttamente manutenuta ?
      Spendi 10k e comprati una Sandero Turbo GPL Euro 6.
      A 22k di listino, questo “miracolo” di auto improvvisamente non diventa più ambitissima eh ? Vuoi vedere che tutti i grandi ecologisti lo erano solo perchè potevano ciucciarsi i nostri soldini con gli incentivi ?
      E parlo anche degli scienziati che han fatto salti mortali per trovare la giusta combinazione di optional da mettere sulla loro Tesla , ID4, ETron (e tutta la truppa di macchinoni) per stare DENTRO il limite e RUBARE pure loro i 10k (e rotti) fregandosene altamente di portarli via magari ad un vero bisognoso (con auto da 300k km e magari uniche in casa).
      Che schifo.

      • Giusto consiglio: prenditi una “Sandero Turbo GPL” che invece delle fascette hanno usato i rivetti tanto che ha preso ben 2 stelle NCAP, praticamente fuori scala. Quanti anni sono che finanziamo l’acquisto di auto che emettono CO, CO2, NOx, SOx, particolato, oltre ogni tipo di idrocarburi aromatici? Quanti soldi pubblici (dal 1997) abbiamo speso per avvelenarci a vicenda? Ma tu fregatene, pensa a te stesso e che gli altri si fottano.

        • No, ha ragione Michele, meglio tenersi la Polo che di stelle ne ha 5. E comunque l’alternativa 5 stelle alla Sandero Turbo GPL è la Clio Turbo GPL (anche lei 5 stelle Euro’NCap) che, su Autoscout24, la si trova quasi allo stesso prezzo…

          La Dacia Spring? Una stellina …

  6. Per il signor Carlo che da Moncalieri vuole andare fino ad Andora, segnalo che a metà strada, e cioè appena fuori dal casello di Mondovì, ci dovrebbe essere una bella colonnina Fast in prossimità dell’ outlet. Inoltre dalle parti di Vado Ligure c’è un’altra colonnina Fast della duferco e soprattutto all’autogrill di Ceriale in direzione Genova e all’Autogrill Rinovo poco prima del casello di Andora andando verso Ventimiglia ci sono due stazioni ionity. Di conseguenza il nostro amico, ovviamente armandosi di santa pazienza, se si compra la Spring corredata di presa per corrente continua forse potrebbe anche farcela. Tutto ciò senza voler dire che presso l’autogrill di Savona, che nella fattispecie si trova appena fuori dal casello, stando alle promesse di free to X quanto prima dovrebbe essere operativa un ulteriore stazione di ricarica Fast. E poi diciamolo: all’andata da Mondovì in poi è tutta discesa. 😂 Però al ritorno è in salita 🙄 mette conto di caricare molto bene a Savona. ☝️ buona avventura.

    • Purtroppo la Spring non ha carica in DC, ma a suo favore ha un caricabatterie da 22kw in tipo 2.
      Quindi riuscirebbe a ricaricare le batterie da 30kw in 1 ora e mezza da 0 a 100.
      A tutto ciò si aggiunge una velocità limitata entro i 100km/h viaggiando in eco. Superando tale velocità l’indovinometro scende di brutto.
      In totale per un viaggio del genere ci vogliono dalle 3 alle 4 ore…
      Storia diversa con un’elettrica più grossa come la Zoe o la Peugeot e208 che non avrebbe bisogno di fermarsi e comunque possiede la possibilità di ricarica in dc

      • Upgrade che se non ricordo male costa attorno ai mille euro però…
        Anche se non lo ha specificato sembra che intendesse se riesce a farla senza doversi fermare a caricare, probabilmente perché avrebbe una carica casalinga a cui appoggiarsi o qualcosa di simile.
        Ora, anche con 50km di autonomia ce la fai se ti fermi a ricaricare uscendo da autostrada quando non c’è allautogrill, ma i tempi contano! Non puoi metterci 4h per far 1h e mezza ed essere contento del tuo acquisto! Già ridurre da 130 a 100 alza il tragitto di mezz’ora (il 33%), se poi ti ci metti 30 minuti per portare la batteria a quasi piena carica per arrivare a destinazione, in una giornata utile di 12h passi dal guidare 3 a 5 tra andata e ritorno.
        A questo punto tanto valeva consigliargli di farla per provinciali a velocità da codice e ci arriva di sicuro con una carica… Se sfrutta bene la rigenerativa veleggio… Andando a 50/60 mettendoci se va bene 4h a tratta.
        Oppure in bicicletta, ancora più ecologico! Niente emissioni della batteria da produrre, niente energia elettrica sprecata, nessun combustibile fossile bruciato per produrla etc etc, se tiene una ffp2 ci guadagna anche in salute, molto più che a guidare un’auto elettrica, il fabbisogno energetico è compensato da 3 o 4€ di carboidrati e zuccheri al supermercato, niente assicurazione bollo benzinaio wallbox…😂 😂

        • Non posso vedermi che d’accordo con l’introduzione sulla quantificazione dei tempi. A mio malgrado vedo il mercato delle EV andare contro le richieste delle esigenze della gente. Ok, bene, non tutti faranno tratte da 2-300 km in una tirata, ma per quando si fanno (anche di più) a me rode dover sprecare tanto tempo per ricaricare. Se sono in vacanza o devo raggiungere mete lontane da non dover scomodare l’aereo o non servite da mezzi pubblici l’auto resta la scelta meno peggio, e non voglio dover chiedere a Dio di allungare le giornate da 24 a 36 o 48 ore

          • Sono il felice utilizzatore di una spring, a dire il vero l’ ha acquistata mia moglie per il tragitto giornaliero di 45 km, mi stupisco ogni giorno per la semplicità di utilizzo, la velocità di ricarica notturna, confermo che in autostrada l’autonomia si riduce molto, ma noi la utilizziamo anche durante il weekend per raggiungere una casa in collina a 150 km di distanza senza alcun problema, supercarichi, arrivando col 30/40% di carica residua. Unica perplessità il test EuroNCAP, purtroppo.
            Omar

          • omar: 150 km a che velocità e in quanto tempo? perché di questo si parlava..

      • La spring non carica a 22 kw bensì a 7,5 kw e può caricare in cirre te diretta a 30 kw se è presente l’apposito optional che si può solo montare in sede di assemblaggio e no post vendita. E che xosta sui 600 euri se non ricordo male. Lei ohimè si confonde con la twingo.

      • Assolutamente sbagliato. Non scriviamo cose errate per non confondere.
        La spring carica in AC fino a 7kw (monofase)
        In DC fino a 30kw se si ha la DC (optional)
        Attenzione che in AC essendo in monofase su una da 14 carica a meno di 5.

Rispondi