Anche Google contro l’auto elettrica


webinar vaielettrico repower

Anche Google contro l’auto elettrica. Un lettore, consultando il noto motore di ricerca, si è imbattuto in una serie di errori grossolani. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it

Anche Google contro l’elettrico, con una serie di strafalcioni

anche google contro

Facendo una ricerca su Google, compare automaticamente una lista di domande con relative risposte (redatte da chi?) sotto il titolo People also ask. Oggi, 26/09/25, tra le domande c’era quella che segue con la risposta: ‘Perché l’auto elettrica è il veicolo più inquinante? In altre parole, la centrale elettrica utilizza 1.850 kWh in gasolio o in metano per farne arrivare 400 all’auto elettrica presa in esame. E immette in atmosfera gas di combustione in quantità pari a 1,75 volte superiore a quella emessa dall’auto con motore tradizionale’. Un’affermazione così drastica è viziata da molti errori.

Ecco gli errori nella rubrica “People also Ask”: come correggerli?

anche Google contro

  • La domanda in realtà contiene già l’affermazione che sostiene il maggior inquinamento di un’auto elettrica. Questo modo di porre la domanda è di per sé scorretto.
  • Il gasolio non mi risulta sia un carburante usato nelle centrali elettriche
  • Una centrale elettrica ha rendimenti molto più alti di un motore endotermico. Partendo dal circa 40% di quelle tradizionali per arrivare al 60% per quelle a ciclo combinato (e fino all’80% e più per quelle con sistemi di cogenerazione). Anche avessimo solo il 40% avremmo 740kWh e non 400. Poi, almeno in Italia, le centrali ad idrocarburi coprono solo il 50% circa della produzione: Per l’altra metà non ci sono emissioni in esercizio. 
  • Un’auto con motore endotermico ha un rendimento che varia tra il 15% (benzina) e il 22% (diesel). Mentre un’auto elettrica rende fino al 90% o, almeno, l’80%
Come fare per far correggere lo strafalcione a Google? Complimenti per la vostra dedizione“. Sergio Fabbri

Anche Google contro l’elettrico? Proviamo a immaginare perché

Anche Google contro
Risposta. Ci sono centinaia di studi realizzati in tutto il mondo a confermare che, nell’intero ciclo di cita, l’auto elettrica inquina meno dei modelli termici. L’ennesimo, qui sopra, è stato appena ripreso dal quotidiano francese Le Parisien. E fa riferimento alle sole emissioni di Co2, trascurando il fatto che le EV non emettono alcunché. Tantomeno le famigerate polveri sottili che tanto nuocciono ai nostri polmoni. Perché dunque pubblicare questi dati? Evidentemente Google pesca in rete dalle migliaia di fake news che mani interessate spargono con grandi mezzi sul web. Facendo sì che i motori di ricerca peschino proprio queste panzane.
– Novità elettriche: la Dongfeng Box / VIDEO-PROVA di Luca Palestini

Visualizza commenti (2)
  1. con il diffondersi dell’AI / LLM (per altro sviluppati in fretta cercando più di “arrivare primi” e diffusi tra gli utenti piuttosto che diventare “precisi e perfetti”) ci dovremo abituare a non poter più contare granché sugli attuali strumenti di informazione (internet e motori di ricerca, broadcast televisivi, giornali stampati ma con redazione “digitale”).
    Dovremo imparare a ragionare di più, ad andare “ad istinto” piuttosto che su una polverizzazione di informazioni spesso contrastanti che ci subissano ogni giorno.

  2. Giustissimo prendersela con le panzane e la spazzatura che riempie il web. Anche voi però cercate di fare le vostra parte e cercate di non usare titoli così click-bait da diventare sciocchi.
    Io e credo tutti i vostri lettori ci aspettiamo qualcosa di meglio da voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Litio, colpo grosso in Germania: in Sassonia la più grande riserva globale

Articolo Successivo

Scooter Lifan E3+ 2021

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!