Anche ACEA aumenta le tariffe

ACEA

Anche ACEA aumenta le tariffe: l’azienda romana ritocca i listini dal 27 aprile, portando le Quick fino a 22 kW a 0,69/kWh e le FAST in DC a 0,89/kWh.

Anche ACEA aumenta le tariffe
I nuovi prezzi ACEA, in vigore dal 27 aprile. Sotto le penalizzazioni per chi occupa la colonnina oltre un’ora dopo il termine ricarica.

Anche ACEA aumenta: le Quick a 0,69 al kWh, le Fast a 0,89anche ACEA aumenta

Dopo Enel X Way (nuovo listino dal 27 marzo) e Telepass (dal 1° aprile), ACEA  ha comunicato le nuova tariffe con una lettera di sei pagine inviata a tutti i clienti. E uno di questi, Antonio (che ringraziamo), ci ha prontamente informato. Il costo della Quick è allineato al nuovo prezzo  di Enel X Way (Be Charge, la società del gruppo ENI, è invece a 0,60). Mentre il costo delle Fast, 0,89, è lo stesso delle Enel X Way fino 159 kW (Be Charge ha fascia diverse). Nella comunicazione arrivata ai clienti, ACEA non dà spiegazioni sui motivi che hanno portato a questi prezzi. Ma si sa che un po’ tutte le società impegnate nel completamento delle reti di ricarica si giustificano con la necessità di compensare parte degli investimenti in corso. Questo nonostante che negli ultimi mesi il prezzo dell’energia elettrica sia sceso in maniera considerevole.

anche acea aumenta
Giuseppe Gola, ad di ACEA.

Hai un’ora per liberare la colonnina, dopo addebito da 9 a 18 cent al minuto

Nella lettera inviata ai clienti ACEA ricorda anche le altre condizioni contrattuali. A partire dal fatto che le colonnine possono essere prenotate da remoto 15 minuti prima dell’avvio del servizio, pagando un surplus di 50 centesimi. Altra avvertenza: gli spazi di ricarica, una volta terminata l’operazione, devono essere liberati entro un’ora. In caso contrario non solo si rischia una multa dalla Polizia Municipale per indebita occupazione, come da Codice della Strada. Si è soggetti anche a una penalizzazione da parte dell’ACEA pari a 9 centesimi al minuto per le Quick e a 18 centesimi al minuto per le Fast. Ma, mentre la multa resta un’ipotesi remota, come abbiamo visto nel nostro video girato a Riva del Garda, questo secondo addebito avviene sempre in automatico. A meno che la piazzola sia stata occupata nella fascia oraria che va dalle 23 alle 7 di mattina.

Visualizza commenti (17)
  1. La cosa più nauseante di enelx è che almeno a Genova ci sono colonnine in manutenzione da 6 mesi e non si muove nulla.

    1. caprone manicheo

      Enel X è una disgrazia, io su 10 volte che ricarico per 8 vado sempre incontro a problemi:
      – una volta si è pure spenta la colonnina durante la ricarica e mi hanno imprigionato il cavo, mi hanno liberato dopo 30 minuti;
      – più volte sono arrivato con colonnina apparentemente funzionante, collego il tutto, faccio partire con l’app la ricarica e puff arriva il messaggio ricarica completata (o qualcosa di simile) ovviamente senza aver caricato neppure un watt;
      – poi è capitato pure di arrivare, collegarmi, far partire è lei se ne va in manutenzione.

      Sono da abbandonare, ma se proprio ci dovete andare, andateci con il telefono carico in quanto è molto probabile che dovrete passare un po di tempo a cercare di parlare con l’assistenza e poi parlarci.

      1. Mi sembra un po’ eccessivo: io ho la app di Enel X, tutti questi problemi non li ho avuti. Solo un paio di volte con l’interoperabilita’ con colonnine Be Charge, non saprei dire per responsabilità di chi.

        1. caprone manicheo

          Buongiorno Direttore, sono eventi che mi sono accaduti realmente nel 2019-2020-2021 presso le colonnine della mia zona (Novara) in occasione dei 4 noleggi eseguiti nel periodo.
          Quest’anno ho avuto in prova la Mustang ed effettivamente non ho avuto problemi, però ho fatto una sola ricarica.

          1. caprone manicheo

            Mi ricordo pure quando con la Q4 50 e-tron inizio dicembre 21 (presso la colonnina da 50kw nominali in Via Gibellini a Novara (davanti alla piccola centrale enel di zona) l’operatore in un primo tempo mi disse che non andava per colpa della mia auto, poi quando si attivò e cominciò a caricare mi disse di staccarla in quanto si sarebbe potuta danneggiare l’auto!?!?!? (ero già reduce da due colonnine da 22kw in manutenzione e siccome la batteria si scaricava velocemente cominciavo ad avere paura di non riuscire a riportarla l’indomani alla concessionaria Audi di Arona dove l’avevo noleggiata).

            Mi auguro che in questi ultimi due anni si siano dati una regolata.

  2. VINCENZO VICINANZA

    Il 38% degli Italiani senza Box inizia ad essere preoccupato ove si voglia proiettare da qui ad un 3 anni verso le BEV.
    Come la mettiamo?

    1. Leonardo (R)

      Se sono preoccupati del costo delle colonnine ma non di cosa fa OPEC+ allora non hanno abbastanza contezza della situazione.

    2. caprone manicheo

      Se in italia il kw costasse come in Francia eur 0,25 (senza abbonamento) probabilmente il 38% degli italiani la lascerebbe tranquillamente senza preoccupazioni attaccata quando serve alla colonnina più comoda.

      Ma siccome (sicuramente senza l’ispirazione del governo attuale) e certamente grazie alla guerra in ucraina (ma il prezzo del metano era salito qualche mese prima) qui lo si paga quasi il triplo nonostante il PUN sia a 0.116.

  3. caprone manicheo

    Era logico, e ritengo che anche gli altri si adegueranno, poi ARERA é costituita da un Presidente e altri quattro membri, tutti nominati con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del governo e con il parere favorevole, e se i nominativi devono riflettere la volontà politica del governo nemico giurato dell’auto elettrica) siamo a posto.
    Ora mi pare che il prezzo ARERA sia ad uno 0,116 al kw.

    Speriamo non costringano Tesla ed i suoi superchargers ad aumentare.

    Ieri sera intorno alle 21.00 sfogliando i canali sono atterrato momentaneamente su TGCOM e stavano trasmettendo le previsioni del tempo, e dopo qualche istante “puff” hanno riproposto un programma della Palombelli su RETE 4 che sparava a zero sulle elettriche.

    Chi abita vicino alla Francia consideri di andare a fare il pieno al di là del confine che se non erro (verificate primadi partire) i prezzi sono tra 0,25 e 0,40.

  4. Inizieranno a essere molto più libere queste colonnine …. Si torna a caricare a casa… a livello commerciale non hanno senso questi aumenti… tra l’altro gli investimenti li hanno fatti quasi sempre usando fondi europei… mah

  5. Ormai è proprio un cartello vedremo se e per quanto resisterà Be Charge, con l’abbonamento è la più conveniente e versatile, per ora.

  6. Bene, dopo Enel X e Telepass, la prossima ad essere eliminata dall’elenco dei miei fornitori sarà Acea.

    1. Massimo e cosa usi per ricaricare? (PS io ricarico solo occasionalmente, 3/4 volte l’anno, per il resto del tempo fortunatamente ho la ricarica domestica quindi il problema non mi tocca se non in maniera trascurabile).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Bike4Ukraine, il 14/15 aprile raccolta di bici usate a Milano

Articolo Successivo

Viaggi di primavera 1 / A Roma con la Corsa-e

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!