Home Auto Altro record Tesla: 422 mila auto vendute in 3 mesi

Altro record Tesla: 422 mila auto vendute in 3 mesi

7
UNA SICUREZZA / Nuovo record di vendite Tesla, trinato dal Model Y.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Altro record Tesla: le auto vendute nel primo trimestre 2023 sono state quasi  423 mila, con Model Y e Model 3 a fare ancora una volta la parte del leone.

altro record tesla
Fonte: dati di consuntivo comunicati da Tesla.

Altro record Tesla, trainato dal Model Y (e dagli sconti)

Si continua a leggere che per Tesla la pacchia sta per finire. E che la concorrenza dei marchi storici anche nell’elettrico si fa sempre più serrata. Ma i numeri raccontano tutta un’altra storia. Grazie anche ai fortissimi sconti (ora il Model 3 con gli incentivi in Italia costa meno di 40 mila euro), i primi tre mesi dell’anno si sono chiusi con oltre 420 mila consegne. Il record precedente, 405 mila immatricolazioni, era stato appena stabilito, nell’ultimo trimestre del 2022. Il nuovo dato ha leggermente superato le aspettative degli analisti finanziari, che pronosticavano un consuntivo a 420 mila consegne. Al nuovo primato non hanno contribuito solo i forti sconti, ma anche la salita produttiva di stabilimenti come quello di Grunheide, in Germania. Con maggiore disponibilità di prodotto in pronta consegna, a fronte dei tempi lunghi della concorrenza.

altro record Tesla
Vendite ancora sottotono per la Tesla Model 3.

Si punta a quota due milioni, ma il Model Y non basta…

Abbiamo proseguito la transizione verso un mix regionale più uniforme di produzione di veicoli, inclusi i veicoli Model S e X in transito verso EMEA e APAC”, ha confermato Tesla in una nota. Facendo riferimento alle maxi-aree Europa Africa (EMEA) e Asia Pacifico (APAC). Se il buongiorno si vede dal mattino, è facile prevedere che il marchio di Elon Musk supererà facilmente il numero di consegne del 2022, di poco superiore a 1,3 milioni. I più ottimisti tra gli analisti di Wall Street parlano addirittura di un 2023 vicino a quota due milioni. Ma un risultato del genere sarebbe possibile se riprendessero vigore le vendite del Model 3, piuttosto fiacche nonostante il taglio dei listini anche nei primi mesi dell’anno. A febbraio il secondo modello più venduto di casa Tesla non è andato oltre il quinto posto in Europa, preceduto anche dalla Fiat 500e. Con numeri ben lontani dall’inarrivabile leader, il Model Y.

 

 

 

 

 

Apri commenti

7 COMMENTI

  1. Serve aumentare enormemente la capacità produttiva e serve un segmento C in area 30.000€.

    Non tutti possono permettersi 38500€ (incentivate) o 47000€ di MY e nemmeno auto da 4,75X1,85.

    Personalmente non posso permettermi nessuna delle due cose.
    Invece un SegC 4,30X1,70 a 29900€ da incentivare, con 400 Km WLTP e 400 lt di bagagliaio quello sarebbe MOLTO interessante.

    • Buongiorno ilariovs.
      Record di Tesla vendute?
      Bene, bene. Si fa per dire.
      Ricchezza individuale in via di ulteriore polarizzazione. Auto da incentivare?
      Con quali soldi?
      Può sempre scendere di segmento. Da quello “C” passa al precedente e il gioco è fatto.
      Pensi che io posso permettermi un auto di segmento A. Quando la mia piccola utilitaria a benzina sarà da buttare o inventano il segmento A- oppure andrò a piedi.

    • La prima analisi conferma le tue parole. C’è molta fatica a vendere le Model 3 in Europa anche a prezzi super ribassati perché è prodotta in Cina, con i noti problemi che ne conseguono. La Model Y è prodotta localmente, con tutti i vantaggi economici, politici e geostrategici del caso. Da notare che pure le Model 3 americane con batterie cinesi CATL LFP subiranno un ulteriore calo di vendite perché il governo Biden le ha escluse dagli incentivi, con un aumento del prezzo di 7500 $. Se poi il governo Biden applicherà quanto passato all’unanimità al congresso USA, cioè il ritiro della clausola di paese in via di sviluppo per la Cina, i prodotti cinesi subiranno tutti gli accordi del WTO e dovranno soccombere a controlli, tariffe e dazi come quelli Giapponesi, Coreani, Australiani ed Europei. A quel punto non sarà conveniente esportare Tesla dalla Cina come avviene oggi. Vediamo in questo contesto il senso della Gigafactory México.

      • In Europa si cerca il portellone e magari come è stato nel mio caso ,la Model 3 non riusciva a superare la rampa box troppo accentuata toccando sotto .
        Ma intanto Tesla guadagna di più su MY in quanto è oggetto di tutti i miglioramenti del caso .

Rispondi