
Altro Consumo boccia un monopattino elettrico, il Skateflash SK3, segnalandolo alla Direzione che si occupa di sicurezza al Ministero dei Trasporti.
Altro Consumo ha fatto segnalazione al ministero
Altro Consumo effettua regolarmente test di prodotti e servizi, segnalando poi pregi e difetti di ognuno, con consigli sui migliori acquisti. In questo caso ad essere messi alla prova sono stati i monopattini elettrici, oggetti molto controversi nella nuova mobilità cittadina. Sono stati presi in esame 17 modelli. Con la puntigliosa premessa che “pur essendo più ecologici di un’automobile non sono comunque a impatto zero sia a causa delle batterie al litio che al consumo di energia…“. I prezzi dei monopattini esaminati vanno dai 275,43 euro del Denver SCO-80130 ai 769 euro del Micro Colibrì.

Di ognuno, dopo il test, viene dato anche un giudizio di sintesi, che per il Denver è “qualità media“. Ma è su uno dei modelli più costosi, il Skateflash SK3 da 669 euro, che si concorrano gli strali dei tecnici di Altro Consumo. Il giudizio di sintesi è: “Non comprare: pericoloso, meglio evitare“. Con la notizia, appunto, di una segnalazione al Ministero affinché intervenga.
“Supera la velocità consentita di 25 km/h”

Quali soni i problemi riscontrati? Nella pagella si legge che “non ha il limitatore di velocità previsto dalla normativa per la circolazione su strada. Ed è l’unico monopattino che ha permesso di superare la velocità consentita di 25 km/h“. Secondo la recensione, in laboratorio nel percorso simulato questo monopattino è arrivato a 29 km/h. Mentre sul sito “è pubblicizzato addirittura che può arrivare ai 40“. Conclusione di Altro Consumo: “Non solo si rischia una multa, ma la velocità eccessiva è un rischio per la sicurezza“. Al momento non si registrano repliche da parte della società che commercializza il Skateflash, la New Wave di Milano. Al di là di questo caso, comunque, il tema della sicurezza dei monopattini è sempre attuale. Con più voci, anche autorevoli, a invocare l’introduzione almeno del caschetto obbligatorio per tutti, non solo per gli under 18 (guarda l’articolo).
Io ho due monopattini: un Ninebot ES1 e un Aerlang H6 e devo dire che ho preso il secondo proprio per ragioni di sicurezza. L’aerlang ha ruote larghe da 10″ di diametro e 2 freni a disco, a 20-25 kmh si ferma in un fazzoletto ed è poco sensibile a buche ed avvallamenti. Di contro il Ninebot ha ruote da 8″, talmente piccole che rischiano di bloccarsi per una buca o un piccolo dosso facendo perdere il controllo ma quello che più mi ha fatto rasentare il “botto” è la mancanza di un freno meccanico. Infatti il freno elettronico a 20kmh ha bisogno di almeno 4-5 metri per la fermata, decisamente troppi e alcune volte mi sono fermato a pochi centimetri dall’impatto, anche a bassa velocità! Io questo tipo di monopattino, senza un freno meccanico, lo proibirei e credo sia molto più pericoloso di qualche kmh in più, eppure tutti i Ninebot, escluso il G30, sono così, chissà cosa ne ha detto Altro consumo?
Sinceramente, mi aspettavo un controllo un tantinello più approfondito sulla questione sicurezza del monopattino, per definirlo pericoloso. Qualità dell’elettronica, telaio dei freni.. Invece é bastato un limitatore impostato male. Cosa dovremmo dire dei legalissimo xiaomi, che con un operazione da 5 minuti fatta dal telefonino, permette di raggiungere velocità superiori a quelle che hanno riscontrato loro?
Considerazione pazzesca di altro consumo. I monopattini che fanno più di 25 km/h sono perfettamente legali, al pari dei gokart, delle moto da cross senza fari, delle auto da corsa, così come le gomme slick etc. Sono mezzi legali che non possono circolare su strade pubbliche ma solo su strade private. Dov’è il problema?
Che chi lo compra non lo usa in pista ! Non ghe vol mia un genio….
E quindi andrebbero vietati, genio? Che facciamo vietiamo anche i coltelli e le pistole, genio? Vietiamo anche le moto da cross smarmittate, genio? Lo sai genio che non possono circolare per strada le bici a scatto fisso, vuoi vietare anche quelle? O le bici elettriche più potenti?
Se li usi per strada quei monopattini sei soggetto ad una multa. Colpa del governo poco lungimirante che non ha previsto la targa per questi cosi, ora ci lamentiamo se un monopattino nato per essere usati su strade chiuse viene usato su strade pubbliche: ci fossero le targhe non sarebbe possibile, ora ci teniamo il problema. Certo non possono vietare la vendita di questi monopattini se nelle avvertenze sono riportati i criteri di legge sull’uso (e lo stesso vale per le marmitte non originali, i kit da corsa, le gomme slick, etc.).