Altro che 80%, a Milano lasciano in carica dopo il 100%

Altro che 80%, a Milano lasciano le auto in carica anche dopo avere raggiunto il 100%, utilizzando le colonnine come parcheggio. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it

Altro che 80%, qui usano gli stalli come parcheggio

altro che 80%

“Ho letto il vostro articolo sull’associazione francese che fa volantinaggio per chiedere a chi ha un’auto elettrica di liberare le colonnine quando la ricarica ha raggiunto l’80%. Concordo, ma qui a Milano la situazione è se possibile ancora peggiore: c’è che arriverebbe anche al 120 o al 150%, pur di usare le colonnine come parcheggio. Vedo Tesla che occupano delle ricariche A2A in AC per ore e ore, mentre i proprietari si occupano dei loro affari, evitando di pagare anche il parcheggio. E magari, forse per non pagare sovrapprezzi da sosta prolungata, scendono dall’ufficio, staccano e riattaccano. Nei commenti al vostro articolo vedo che scrivono persone che dichiarano candidamente di fregarsene delle esigenze altrui. Questa è l’Italia: ognuno bada all’interesse proprio. E se spuntassero volontari come quelli di cui avete parlato in Francia, verrebbero presi a male parole. Se non peggio. Comunque grazie per l’informazione che fornite.  Marco Tonali

Servirebbe buon senso, merce che non abbonda

altro che 80%
Esempio: la curva di ricarica dell’Audi  e-tron 55 Quattro: la potenza cala rapidamente già dal 75%. (fonte: Audi AG).

Risposta. È un malcostume contro il quale sono state prese misure anche nel Codice della Strada, anche se la multa scatta se si occupa la colonnina trascorsa un’ora dalla fine della ricarica. E naturalmente si sono mossi anche i gestori, imponendo un sovrapprezzo a chi sosta troppo a lungo negli stalli. Servirebbe un maggior rispetto delle esigenze altrui, merce che in Italia non abbonda. Del resto il volantinaggio realizzato in Francia dalla nasca da una constatazione indiscutibile. Ovvero: raggiunto l’80%, la potenza di carica precipita e i tempi per arrivare al 100% si dilatano molto, come mostra il grafico qui sopra. Ergo: se non si ha necessità del pieno, ha senso lasciare l’auto in carica fino al riempimento totale?

Visualizza commenti (2)
  1. una possibile soluzione sarebbe:
    1) tariffa ricarica agevolata fino all’80% (es.0.35-0.40€)
    2) tariffa ricarica da 80 a 100% elevata (es. 0.90-1.0€kWh)
    3) oltre 30/50 minuti di sosta a termine ricarica costo 2€ l’ora

    (ed ora aspetto gli accidenti degli utenti BEV PIù “comodoni” 😂😂🤣🤣)

  2. Per quello che ne so sulle colonnine AC è possibile sostare fino ad un’ora dopo il termine della ricarica e dalle 23:00 alle 7:00 del mattino dopo aver caricati senza dover spostare l’auto.
    Una soluzione potrebbe essere quello di far pagare la sosta dell’ora trascorsa dopo la fine della ricarica se si sfora l’ora e i successivi minuti un importo salato che potrebbe essere di 0,25€/min anticipo da addebitare direttamente sulla ricarica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Data center, vittime della crisi climatico: quasi 1 su 3 potrebbe andare in tilt

Articolo Successivo

Agrion: mirtilli e agrivoltaico per resilienza climatica

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!