Home Sharing Altri 3500 monopattini a Milano, con 5 nuovi operatori

Altri 3500 monopattini a Milano, con 5 nuovi operatori

1
Tra i cinque nuovi operatori autorizzati allo sharing di monopattini c'è anche Bird.

Altri 3500 monopattini Milano, con 5 nuovi operatori. Lo ha annunciato l’assessore alla mobilità, Marco Granelli, con il tweet riprodotto sotto.

PHOENIX CONTACT

Altri 3500 monopattini, in aggiunta ai 2250 giù in giro

I nuovi arrivi sono EM Transit, Ride Hive Operations, LMTS Italy, Govolt e Bird Rides Italy. Si aggiungono alle aziende già presenti su Milano da alcuni mesi, Wind Mobility, Bit Mobility e Helbiz Italia, con 2.250 mezzi. A regime la flotta complessiva a disposizione nel capoluogo lombardo sarà di 5.750 monopattini.

La mossa dimostra quanto Milano creda nella micro-mobilità in vista della Fase 3, autorizzando nuove flotte di sharing e aprendo nuove ciclabili destinate anche ai monopattini. Le aziende selezionate dovranno ora ultimare le formalità e l’iter di autorizzazione. “Non appena pronte“, spiega il Comune in una nota, “potranno avviare la loro attività di sharing nel rispetto delle regole che erano già state definite dall’Amministrazione alla pubblicazione del bando“. Regole  che riguardano sia le caratteristiche dei mezzi sia le modalità di utilizzo in strada dei monopattini elettrici.

Occhio a dove si lasciano, raccomanda il Comune

Il Comune ricorda che “i monopattini elettrici possono circolare su tutto il territorio comunale nelle strade con limite a 50 km/h, sulle strade extraurbane e sulle piste ciclabili”. Sempre mantenendo una velocità massima di 25 km/h quando circolano sulla carreggiata e di 6 km/h nelle aree pedonali. Una precisazione è arrivata anche sulla sosta, tema oggetto di molte polemiche nei mesi scorsi. I  monopattini possono essere parcheggiati “esclusivamente negli stalli di sosta dedicati alle biciclette o a lato strada“. Dove non sia espressamente vietato e sempre secondo le regole del Codice.

altri 3500 monopattini
Autorizzati i monopattini GoVolt, già in sharing a Milano con gli scooter elettrici.

Nella Cerchia dei Navigli non esiste sosta libera. I monopattini possono attivare e chiudere il noleggio “solo in uno degli oltre 4.300 stalli sosta per biciclette attraverso sistemi tecnologici realizzati a cura delle società di gestione“. A Milano ci sono oltre 32mila stalli per la sosta delle biciclette. Di questi 6.900 sono esterni al Municipio 1 e collocati nelle aree adiacenti alle fermate della metropolitana e 3.350 si trovano lungo le piste ciclabili. 

— Clicca qui per consultare il nostro Listino facile dei monopattini elettrici: caratteristiche e prezzi.

 

Apri commenti

1 COMMENTO

  1. -Maestà il popolo ha fame!!!-
    Maria Antonietta: -Date loro il bonus monopattino!-

    Appunto. Grazie Giuseppi, grazie Micheli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome