Altre lamentele sugli incentivi: chi è escluso, che rinuncia…

Altre lamentele sugli incentivi. C’è chi si indigna per essere stato escluso e chi invece potrebbe usufruirne, ma si tiene la vecchia Micra. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it

Altre lamentele sugli incentiviAltre lamentele sugli incentivi: “Io vorrei usufruirne, ma ho una Euro 6 diesel e non posso farlo…”

“Vorrei accodarmi alle lamentele sugli incentivi. In quanto proprietario di una Euro 6 vecchia di (soli!) 7 anni, nel 2024 non potei approfittare degli incentivi, riservati alla rottamazione di cadaveri meccanici solo fino all’Euro 4. Quest’anno la storia si ripete (fino Euro 5). E per la mia auto, che comunque è un diesel, non vi è supervalutazione a fronte del passaggio all’elettrico.  Ma gli incentivi non dovrebbero servire proprio a sostituire un parco auto termico vs l’elettrico?

Perché mai dovrei acquistare un’elettrica a prezzo pieno, sapendo che, se rientra nel segmento incentivabile, già dal mese successivo perderebbe come minimo 10k di valore?? Si guarda giustamente all’aspetto delle liste dei Comuni aventi diritto, ma si tralascia questo dettaglio non da poco.  E moralmente trovo disdicevole premiare chi si presenta con rottami inquinanti con cui circola da decenni. E si trova un regalo gigantesco inaspettato dallo Stato”. Valerio B., Forlì

Risposta. Onestamente in questo caso non ce la sentiamo di biasimare il governo. Rottamare auto Euro 6 con 7 anni di vita ci sembra un delitto, già si è discusso dell’opportunità di farlo con le Euro 5. Condividiamo invece le perplessità sul valore prossimo dell’usato, a fronte di incentivi così generosi. Ne abbiamo scritto proprio pochi giorni fa.

Altre lamentele sugli incentivi“Mia moglie voleva cambiare la vecchia Micra di vent’anni fa: l’ho dissuasa, a Roma ricaricare è un’impresa…”

“Ho un’auto ibrida che ancora non ho venduto altrimenti perderei il beneficio dell’agevolazione 104.  Da quando l’ ho presa ho fatto solo una ricarica alla colonnina pubblica….da allora solo benzina. Mia moglie ha una seconda auto, una Micra di 20 anni, va benissimo, 11/12 km a litro in città . Voleva cambiarla con gli incentivi, ha detto “con 10.000 euro ne prendiamo una nuova”. Le ho detto, attenta! La devi prendere per forza elettrica….Io vorrei vendere la mia e tu vorresti prenderne un altra?!?

Ha cambiato idea, ci terremo la Micra. A chi e cosa servono gli incentivi per le elettriche se noi, che potremmo usufruirne, alla fine non la faremo? E poi, con 11 mila euro di incentivi devo pagare una Panda 25 mila euro? 25 mila euro un’utilitaria?  Mi tengo la Micra con i suoi 120k km, con 10.000 euro faccio il pieno per 10 anni…..E mi avanza la metà dei soldi per manutenzioni straordinarie. Vivo nel centro di Roma dove disporre di una Wall box è praticamente impossibile. Perché non consentono di ricaricare alla colonnina alla tariffa che pagherei caricando a casa? Allora sì che cambierei auto usando gli incentivi….“. Antonio L.F.

Risposta. Qui le domande vorremmo farle noi. Tipo: perché comprare un’ibrida plug-in senza mai ricaricarla e farla circolare in elettrico? È assurdo. E inoltre: chi ha detto che una Panda elettrica, presa con gli incentivi, costa 25 mila euro? Il prezzo di listino parte da 24.900, con il bonus si scende a 13.900 o 15.900, a seconda dell’ISEE. E con gli sconti Fiat si arriva a meno di 10 mila euro. Se si ha a portata una colonnina a prezzi accessibili, il gioco vale la candela, alla grande.

 

Visualizza commenti (6)
  1. Una valle di lacrime……
    E io che devo dire allora? E dal 1992 che non compro un’auto nuova eppure mica piango!!!!
    Intanto aspetto un bel 110% come sulle case….

  2. Che noia, che barba in questa valle di lacrime… per la redazione consiglierei di evitare di pubblicare ancora inutili piangistei.

  3. Caro Antonio, mi permetta, dalla Sua mail si percepisce che di elettrico ne sa ben poco. Non commento l’utilizzo della Plug-in perché siete, ahimè, in molti. E’ sulla seconda parte della mail che non sono d’accordo perché, come Lei, abito nel centro di Roma e non ho box/garage. Ricarichiamo due auto, io e, incredibile, mia moglie, alle colonnine e sapendo scegliere i giusti abbonamenti la spesa è contenuta, già almeno il 30% meno di una termica “normale”, figuriamoci rispetto ad una che fa 11/12 al litro.

    1. Ovviamente ho tralasciato la guida più facile e comoda, lo scatto necessario in città, la manutenzione semplificata e l’inutilissima assenza di emissioni velenose.

  4. Un’auto Diesel Euro 6 di 7 anni che vale meno dei 10000€ di incentivo? Ma non erano le elettriche a svalutarsi?

    Sulla seconda c’è l’ennesima conferma che le ibride plug-in non sono completamente inutili, ma proprio dannose per l’ambiente visto che vengono utilizzate a benzina dalla maggior parte delle persone (tesi lanciata dai dati raccolti dall’europa). Ma è ovvio, perché sbattersi alla colonnina per ricaricare 50km o meno?

  5. mamma mia ancora con sti piagnistei per chi non accede agli incentivi? certo che sto continuo lagnare mi sa che è scritto nell’italico dna.

    a me sembra abbastanza semplice la questione:
    son giusto i soldi dell’incentivo che fanno spostare l’ago della bilancia? evidentemente non te la puoi permettere l’auto se devi aspettare la carità dallo stato.

    basta con sti bonus per qualsiasi cosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Model Y Standard a 39.990: ora è ufficiale

Articolo Successivo

Scania apre ad autobus e pullman elettrici

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!