Altra offerta Electrip dal 16 agosto


webinar vaielettrico repower

Altra offerta Electrip a partire dal 16 agosto. Come al solito sono i lettori ad aggiornarci su quel che si muove (finalmente) nei prezzi di ricarica. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it

Altra offerta Electrip: 35 kW di ricarica per ogni 70 caricati

altra offerta Electrip

“Gentile Vaielettrico, con un vostro articolo già ci avete segnalato l’offerta di Electrip valida fino al 15 agosto p.v., che garantisce uno sconto del 99%. A partire dal 16 agosto ne partirà un’altra che regala 35 kWh di ricarica per ogni 70 kWh caricati fino al 31 agosto p.v.. Il cashback di 35 kWh potrà essere utilizzato dal 1 settembre al 30 settembre prossimo.  Un saluto e grazie per il vostro impegno nel tenerci informati. Marco Di Paola

Nuovi network sempre più aggressivi: bene per i clienti

Altra offerta Electrip

Risposta. Nell’articolo citato dal lettore parlavamo di “Ferragosto pazzo per la ricarica“, con una serie di super-offerte tra cui svettava appunto quella di Electrip con uno sconto del 99%. Ma in realtà questa scossa al mercato italiano è destinata a durare nel tempo, con i nuovi operatori arrivati dall’estero decisi a conquistare clienti a colpi di sconti super-attraenti. Un po’ come è accaduto nel mondo della telefonia mobile.

E così i clienti, dopo avere osservato con attenzione le tariffe via via proposte dalle verie app, si trovano ora a seguire le mosse di chi le colonnine le ha installate e gestisce. Spuntando prezzi fino a poco tempo fa inimmaginabili. Quel che conta è che nasca anche in Italia una vera concorrenza, in modo che viaggiare in elettrico diventi sempre più conveniente anche per chi non ha la possibilità di ricaricare privatamente a casa. Dove, ricordiamolo ancora una volta, i costi sono infinitamente inferiori rispetto al viaggiare a benzina.

Visualizza commenti (8)
  1. Electrip è la stessa compagnia che da 10 mesi ha installato una decina di hpc a marcon , parcheggio di un centro commerciale , e le ha lasciate desolatamente spente. Ora le ha pure tolte dalla sua app dove apparivano in attivazione fino a 3 mesi fa.. e nessuno ha mai pensato di spiegare perché..

  2. Marco Barzaghi

    Sono tariffe insostenibili e indiscutibilmente anti economiche per l’operatore che è in fase di pesante ristrutturazione d’impresa con tagli del personale tutt’ora in corso.
    Le tariffe saliranno vertiginosamente nei prossimi mesi anche perché il kWh costa tra i 27 e i 33 cent quindi vendere sottocosto ha solo lo scopo di aumentare la customer base in una futura ottica di vendita della società che è in pesante perdita di svariati milioni di euro.
    Il resto sono favole.
    Ovviamente contenti gli utenti.

  3. Finalmente, comunque il problema di electrip é la diffusione sul terrotorio che sembra studiata a caso, le hpc che notoriamente servono per viaggiare mancano su tutta la dorsale adriatica per poi metterne due in puglia… di ac ce ne sono tantissime nella zona di Arese e nessuna ad esempio in Lorenteggio che è un collegamento nevralgico Milanese, in ogni caso sono troppe concentrate in un paio di zone quando invece la ricarica lenta che serve proprio per le ricariche notturne dovrebbero essere ben disposte almeno a non più di 100m di distanza.
    speriamo che inizio a pianificare decentemente.

    1. Occhio a non semplificare troppo. Un conto è installare solo in aree “di successo” dove l’alta affluenza consente di contenere le tariffe, un altro è installare una rete capillare e diffusa, con altissimi costi di investimento e indici di utilizzo di poche ore a settimana.

    2. Ciao se analizzi più attentamente la cartina delle loro stazioni sono state installate finalmente con intelligenza, nei supermercati, negli hotel, insomma dove ci sono punti di ristoro dove puoi tranquillamente aspettare senza patemi la ricarica per 20 minuti. Inoltre molti hotel hanno installato le loro colonnine ac o dc da 60 kw. E’ una cosa fantastica perchè io sto andando in vancanza e difficilmente sono riuscito a trovare una struttura recettiva dove partire con il 100%.

  4. Da guidatore di auto elettrica trovo notizie come questa semplicemente magnifica, e sempre grazie alla community e alla redazione per condividerle puntualmente.

    1. Ieri ho seguito una intervista del Prof. Armaroli, che parlava dei costi di ricarica. Diceva cose sacrosante gli alti costi della ricarica sono dovuti ad una infrastruttura più grande del parco auto esistente ed aggiungo io al cartello esercitato dalle due aziende di stato che hanno installato il maggior numero di colonnine. I nuovi operatori che si sono affacciati sul mercato hanno lanciato una campagna agguerrita dei prezzi per conquistare i turisti stranieri che venivano in Italia. Quando caricavo sulle stazioni Electra a 0,39 centesimi ero sempre la sola vettura con targa italiana. Insomma speriamo che duri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Tesla venderà energia elettrica "retail": per ora in Gran Bretagna

Articolo Successivo

Stark Varg MX 1.2: la moto elettrica da cross che alza ancora l’asticella

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!