Home Tecnologia Al Maker Faire di Roma per scoprire Psykoboard, lo skate elettrico

Al Maker Faire di Roma per scoprire Psykoboard, lo skate elettrico

0

Innovazione, innovazione e ancora innovazione. E’ quello che si vede a Maker Faire Rome – The European Edition 4.0” che oggi, sabato 2 dicembre, è alla sua seconda giornata. Ci siamo anche noi di VaiElettrico per raccontare e documentare

Webinar Vaielettrico

Si fa il pieno di curiosi, interessati ed appassionati degli ultimi prodigi della tecnologia smart nella seconda giornata, dopo quella inaugurale di venerdì 1 dicembre, alla Maker Faire di Roma. VaiElettrico c’è con il nostro Claudio Caramadre che documenta, intervista, videointervista, posta sui social personaggi e storie di mobilità innovativa in elettrico. Da non perdere gli  scatti che registrano la gioia degli adolescenti a bordo della nuova Aixam 100% elettrica messa a disposizione da Galdieri Rent e il progetto Renteen, protagonisti in prima linea nel  risolvere il problema della mobilità giovanile con impatto zero sull’ambiente.

Lo skate elettrico: spazio a Psykoboard 

Tra i tanti personaggi incontrati in fiera, ricordiamo l’intervista di ieri ai giovani dei Fire Drones, oggi merita spazio e attenzione Cristian Gentile intervistato  per il suo Psykoboard. Non è un semplice skate a propulsione elettrica visto che si può usare anche su acqua e  neve. “E’ multifunzionale per questo il nome psyko” spiega il maker quarantenne, nato a Taranto e studi di economia ambientale a Milano.

Siamo davanti ad un mezzo che non solo semplifica la mobilità urbana, dalle metropoli alle cittadine, ma può accompagnare le nostre vacanze al mare e in montagna. E’ facilmente trasportabile come spiega Christian: “La nostra batteria si stacca e si imbarca lo skate. Ho girato il mondo con il mio Psyko” ovvero massima mobilità e la qualità della tavola è testimoniata dalla firma prestigiosa del designer Werther Castelletti della “RRD-Roberto Ricci Designs”, un’autorità del settore.

Massima qualità: “E’ costruita totalmente a mano con una lavorazione aerospaziale, il sistema Autoclave. Il primo skate costruito in fibra di carbonio quindi senza una bolla d’aria e un granello di sabbia affinché possa essere leggero, resistente e prestante al tempo stesso”. Una delle altre caratteristiche è la sua versatilità: “Non ha le viti passanti – spiega Christian -, come se fosse un surf o snowboard  si ha la possibilità di girarlo al contrario e sfilare le 4 viti da una parte e dall’altra parte e così si può usare su acqua e su neve”. E la batteria si ricarica velocemente, bastano solo 15 minuti. Con una di scorta si sta al sicuro.

Maker Faire chiude domani; ancora un giorno per conoscere l’innovazione. Non possiamo non ricordare la presenza dell’esposizione dedicata alla formula e, il mito della velocità elettrica ad emissioni zero.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome