AirKart è un veicolo volante pensato per il divertimento. Non sarà in vendita ma sarà possibile noleggiarlo per circa 250 dollari. “Decollerà” nel 2027!
Si chiama AirKart ed è la nuova creazione di Elevate Racing, startup britannica che punta a trasformare il cielo in un circuito da corsa, con lancio previsto dal 2027. Di fatto è un eVTOL, un mezzo elettrico volante capace di decollare in verticale, volare fino a 100 km/h e offrire adrenalina pura senza bisogno di licenza di volo. Anzi, è costruito apposta per potersi divertire senza alcuna competenza.
AirKart, come è fatto?
AirKart è realizzato in monoscocca di carbonio e Kevlar, con un design ispirato alla Formula 1. È dotato di otto motori elettrici in quattro coppie coassiali che assicurano stabilità e sicurezza anche in caso di guasto parziale, rendendo il volo emozionante e il più affidabile possibile.
Anche il sistema di guida è stato studiato per garantire la massima sicurezza: divertimento senza pensieri. Il pilota siede in un abitacolo aperto e può scegliere tra due modalità di volo. EasyFly offre assistenza GPS e sensori LiDAR per decollo e atterraggio automatico, l’ideale anche per chi non ha esperienza di volo. Sport Mode invece libera tutta la potenza e concede il pieno controllo al pilota per trasformare ogni volo in pura adrenalina.
Prestazioni e autonomia
L’eVTOL di Elevate Racing raggiunge una velocità massima di 100 km/h, un’altitudine di 400 metri e garantisce circa 15 minuti di autonomia per sessione. Negli Stati Uniti può essere pilotato senza licenza di volo, grazie alla conformità con la normativa FAA Part 103, e lo stesso modello regolamentare potrebbe aprire le porte anche ad altri mercati.
Si compra, ma soprattutto si noleggia!
Un’altra novità di AirKart è la strategia commerciale Elevate Racing. Il produttore non punta solo alla vendita privata, ma vuole creare circuiti dedicati, le AeroKarting Tracks, in Stati Uniti, Caraibi, Europa, Medio Oriente e Africa. Piste dove sarà possibile noleggiare un AirKart per circa 249 dollari a sessione.
Per chi invece sogna di possederne uno, il prezzo sale a circa 199.000 dollari, cifra che include corso di formazione e iscrizione alla community ufficiale. La produzione è prevista dal 2026, con le prime consegne entro il 2027.
Fikissimo lo voglio
Ma che figata! Finalmente qualcosa di pregevole