Home Scenari Airbus e Renault alleati per l’elettrificazione

Airbus e Renault alleati per l’elettrificazione

0

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Webinar

Airbus e Renault hanno siglato un accordo di ricerca per rafforzare trasversalità e sinergie e rispondere al fabbisogno di elettrificazione di entrambe le aziende.

airbus e renault
Gilles Le Borgne di Renault, al centro.

Airbus e Renault per le batterie allo stato solido e soluzioni di stoccaggio

La partnership consentirà ad Airbus di portare a maturazione le tecnologie per i futuri aerei ibridi-elettrici. E sarà presentata nel dettaglio all’Airbus Summit, che si tiene il 30 novembre e il 1° dicembre. Nell’ambito dell’intesa, i team di ingegneri di Airbus e di Renault uniranno le forze per far progredire le tecnologie connesse allo stoccaggio dell’energia. Stoccaggio che è tuttora uno dei principali ostacoli all’autonomia dei veicoli elettrici. La collaborazione si baserà soprattutto sui blocchi tecnologici connessi all’ottimizzazione della gestione energetica e alla riduzione del peso delle batterie. E consentirà di studiare le migliori opzioni per raddoppiare la densità energetica delle celle entro il 2030. Passando dalle attuali celle chimiche (ioni di litio avanzati) a unità completamente allo stato solido. Ci si concentrerà anche sul ciclo di vita completo delle future batterie, dalla produzione alla riciclabilità.

airbus e renault
Sabine Klauke (foto dal profilo Linkedin)

Si lavorerà agli aerei ibridi del 2030

Spiega Gilles Le Borgne, Direttore Ingegneria di Renault: “Quello dell’aviazione è un settore estremamente esigente in termini di sicurezza e consumo energetico, proprio come l’industria automotive. I nostri 10 anni di esperienza nella catena del valore dei veicoli elettrici ci permettono di contare su una delle migliori competenze. I nostri team di ingegneri si confrontano con quelli di Airbus per tecnologie trasversali che consentiranno di far funzionare gli aerei ibridi, ma anche i veicoli del futuro”. Aggiunge Sabine Klauke, Direttrice Ingegneria di Airbus. “Associando l’esperienza di Renault con i risultati che noi stessi abbiamo ottenuto con i dimostratori di volo elettrici, potremo accelerare tecnologie rivoluzionarie per le architetture dei futuri aerei ibridi del 2030 e oltre. Questo promuoverà anche l’emergere di standard tecnici e normativi comuni”. 

airbus e renault–  Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it  –

Apri commenti

Rispondi