Ai laghi di Plitvice in Model 3 / Ricarica in vacanza (10)

Ai laghi di Plitvice, in Croazia, con la Tesla Model 3: questa volta è una lettrice, Giulia, a raccontare l’esperienza di ricarica nel suo viaggio-vacanza. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a  info@vaielettrico.it      

Ai laghi di Plitvice            di Giulia Pagani

“Il giorno di Ferragosto siamo partiti da Verona per i laghi di Plitvice (Croazia) con la nostra Tesla Model 3. È andato tutto sorprendentemente benissimo: non un intoppo, non un problema, nemmeno le code. Sorprendentemente per me , perché mio marito, fan da sempre dell’elettrico, era tranquillo fin da subito.

Ai laghi di Plitvice /  “10-20 minuti di ricariche nei Supercharger, problemi zero”

Prima ricarica al Charger Tesla subito dopo il confine italiano: velocissimo. Eravamo a pranzo nel ristorante vicino e mio marito è dovuto andare a spostare l’auto perché dopo 20 minuti aveva già terminato la ricarica. Alle quattro siamo arrivati a destinazione, vicino ai laghi. Non ricordo quanta carica avevamo residua, ma credo intorno al 50%. La proprietaria dell’appartamento ci ha concesso di ricaricare l’auto allacciandoci (gratis) alla sua rete. Ci eravamo informati prima e abbiamo scelto l’appartamento in base alla possibilità di ricaricare. Per cui per i successivi due giorno nessun problema. Il penultimo giorno abbiamo dormito a Segna: località sulla costa in cui c’ è un Supercharger Tesla. In realtà abbiamo caricato 10 minuti prima di rientrare a Verona. Siamo partiti col 90%, ci siamo fermati due minuti per strada ma solo per una pausa ‘tecnica’ e il pranzo.

Ai laghi di PlitviceSpesa per mille km: 16 euro, più la ricarica a casa alla partenzaAi laghi di Plitvice

Siamo arrivati a casa nel primo pomeriggio, con il 12% di carica. Spesa ricarica ai Supercharger per 4 giorni di viaggio: 16 euro (1.000 km percorsi circa), ovviamente eravamo partiti carichi da casa. È andato tutto molto bene e i Supercharger Tesla sono un bell’aiuto, ma non credo che siamo stati particolarmente fortunati: è la normalità, se hai una Tesla. Abbiamo un’altra auto elettrica meno performante e siamo consapevoli che sarebbe stato meno facile arrivare ai Laghi. Un’altra componente necessaria è l’attitudine e la mentalità: bisogna affrontare il viaggio in modo diverso, ragionando in modo diverso. Stabilendo a priori quando e dove fermarsi. Ma il nostro viaggio è stato godibilissimo e non ci è pesato fermarci quelle due volte per ricaricare. Anzi, la sosta è stata fin troppo breve!! Credo che chiunque legga questa nostra esperienza e abbia una Tesla sia d’accordo. Sicuramente è da migliorare la rete di ricarica per le altre auto, soprattutto se la batteria è poco performante, ma credo che siamo sulla buona strada!“.

Ai laghi di Plitvice– Raccontaci anche tu com’è andata con le ricariche nel tuo viaggio, scrivendo (con foto) a info@vaielettrico.it. Come hanno fatto Angelo, a Varsavia in Tesla Model Y. Fabio, in Spagna con la sua Skoda Enyaq. Antonio, fino a Capo Nord con la piccola Volkswagen e-Up. Stefano, in Salento con la Renault Zoe…

YouTube player
Visualizza commenti (12)
  1. Credo che scrivere spesi 16 euro per “1000 km percorsi” sia un tantino fuorviante dato che attualmente al momento ricaricare 1kw ad un supercharger costa 0.53 euro negli orari di punta e mi sembra 0.47 fuori dagli orari di punta per un costo complessivo di una ricarica (da 0 a 100 quindi ovviamente non realistico dare che nessuno arriva al supercharger allo 0%) di circa 25 euro per 50kw una percorrenza totale in autostrada di 350/380km circa a velocità da codice (Miei consumi personali con Model 3 SR del 2023)

  2. Matteo Mihich

    Ordinata ieri in versione SR, un capolavoro di ingegneria. In 10 anni caricando dal fotovoltaico con accumulo, senza bolli e tagliandi e con poca manutenzione risparmio esattamente il costo di un’altra auto rispetto al suv a gasolio che ho ora. Il tutto senza emissioni puzzolenti.
    Per chi ha la possibilità di ricarica casalinga mi pare una scelta obbligata ed economica alla faccia di chi dice che sono auto da ricchi.

  3. Roberto Pallaoro

    Ora che la Tesla sia l’unica BEV evoluta sono qui per smentirlo. Ho una KIA EV6 sono stato in Calabria in luglio e appena possibile farò il mio report, ma partito da Modena sono arrivato alle porte di Roma a velocità da codice e senza code se non un breve rallentamento a Firenze con il 18% di batteria, un risultato che mi ha sorpreso, ma che mi ha confortato per il resto del viaggio. Credo che le coreane abbiano molto da dire, il problema è lindustria europea che fatica ad accettare la sfida o forse è il pubblico automobilistico che bombardato di mille fake non è propenso alla transizione.

    1. Tommaso Tentorio

      D’accordo con te Kia non ha proprio nulla da invidiare a Tesla. Deve solo piacerti il design molto spinto e soprattutto devi poterti permettere il mark-up di costo non indifferente rispetto ad una Tesla che per rapporto prezzo contenuti é quasi una low cost

      1. Roberto Pallaoro

        sul design sono dell’idea che le auto elettriche dovranno essere così, Musetto corto tutto a favore dell’abitabilità. Quando la presi aveva lo stesso prezzo della Model 3, poi è cresciuto perseguendo una politica incomprensibile. A dispetto di Tesla credo che l’assistenza non sia allo steso livello, purtroppo non è all’altezza della vettura

  4. Per aver speso 16 euro per 1000 km immagino siano stati usati dei crediti per ricariche gratis al Supercharger, o mi sbaglio?

    1. Giulia Pagani

      Ti sbagli, siamo partiti da casa carichi , abbiamo caricato nei supercharger per 16 euro, abbiamo caricato gratis nella prima casa, come ho scritto. Se avessimo usufruito di crediti l’avrei fatto presente. Considerando anche le spese di carica al 100% fatte prima di partire e all’arrivo a casa , bisogna aggiungere altri 30 euro ai 16 del supercharger.

  5. Enrico Ambrosini

    Per passare all’elettrico bisogna cambiare mentalità e modo di fare.
    Tesla può non piacere, Elon può stare antipatico, ma Tesla viaggia nel futuro, le altre case non hanno ancora capito. Non basta prendere quattro batterie ed un motore elettrico (di lavatrice 😂) per fare una BEV.
    Io ho una Zoe 50 e per i miei spostamenti è più che sufficiente.

  6. Daniele Sacilotto

    Da Verona al confine con una ricarica è tanta roba. Io quando parto da Udine con la Mokka-e devo fermarmi già a Padova per ricaricare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

La Cina "abbandona" il carbone: crollo del 79% nei primi sei mesi del 2024

Articolo Successivo

Tesla Model Y LR 2023

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!