Home Agenda eventi Agricoltura 2030: ciclo di conferenze (fino a luglio)

Agricoltura 2030: ciclo di conferenze (fino a luglio)

0
Macchine agricole
Sempre più robot in serra sostituiscono l'uomo

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

Neutralità climatica entro il 2050, ma andiamo a passo lento  anche per il traguardo del 2030. Ne sono consapevoli nel settore agricolo come conferma il ciclo di incontri Agricoltura 2030 organizzato da Accademia dei Georgofili dal 28 maggio fino all’11 luglio. Nove incontri dedicati alla transizione ecologica.

Allarme: “In Agricoltura siamo in ritardo su tutti gli obiettivi del 2030”

laurea ASgritech
La tecnologia al servizio della tutela ambientale

Nel sito dell’istituzione si legge: “Attualmente è il Green Deal che delinea i percorsi dell’agricoltura del continente europeo con un obiettivo preciso: quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Eppure, siamo giunti a metà del percorso che era stato immaginato con l’Agenda 2030 e siamo in ritardo su tutti gli obiettivi, a livello nazionale, europeo e locale”.

Si legge una chiamata alle armi per tutti i protagonisti del settore agricolo: “Le scelte da compiere necessitano tempi medio lunghi per la loro realizzazione, quindi si impone al più presto una riflessione da parte della comunità scientifica agraria, che possa indicare le migliori strategie da perseguire, basate su dati sperimentali responsabilmente valutati”.

La ricetta secondo i  Georgofili è la “intensificazione sostenibile”, che traducono come “l’utilizzazione di tecnologie avanzate per consentire alti livelli produttivi, senza impoverire le fondamentali risorse ambientali“.

Il ciclo si articolerà in nove iniziative dedicate ai principali temi da approfondire: la difesa delle colture, la gestione del suolo e dell’acqua, le nuove tecnologie, la gestione delle foreste, le produzioni vegetali e animali, la lotta al cambiamento climatico, il trasferimento delle conoscenze, gli aspetti normativi e la prossima Pac.

Clicca sul link per iscriverti.

Tutti gli incontri

1) Martedì 28 Maggio – Il contrasto ai cambiamenti climatici (Federica Rossi)
2) Martedì 4 Giugno – Alberi e foreste: innovazione ed armonia per una futura gestione sostenibile (Raffaello Giannini)
3) Lunedì 17 Giugno – La gestione del suolo e dell’acqua, una sfida da vincere per l’agricoltura del futuro (Simone Orlandini)
4) Giovedì 20 Giugno – Strumenti e strategie per la difesa delle piante nell’agricoltura del terzo millennio (Piero Cravedi)
5) Giovedì 27 Giugno – Verso una nuova PAC: rapporto con la società, legame con il territorio, logiche produttive ed economiche (Dario Casati)
6) Martedì 2 Luglio – Le regole dell’agricoltura fra produzione e sostenibilità: un equilibrio incerto (Ferdinando Albisinni)
7) Giovedì 4 Luglio – Produzioni vegetali e animali per una alimentazione sostenibile (Bruno Ronchi e Marco Pasti)
8) Giovedì 11 Luglio – Innovazione e conoscenza per l’agricoltura 2030 (Stefania De Pascale)

– Iscriviti alla Newsletter e al nostro canale YouTube –
Apri commenti

Rispondi