Home VaiEnergy Accordo fra A2A e Metro: 156 ricariche in 14 regioni

Accordo fra A2A e Metro: 156 ricariche in 14 regioni

1
A2A metro

Centocinquantasei nuovi punti di ricarica A2A in 33 negozi METRO di 14 regioni Italiane. Lo prevede un accordo di partnership siglato nei giorni scorsi. Saranno installati da A2A E-Mobility e si aggiungono ai 94 già attivi in 19 punti vendita della catena specializzata nel commercio all’ingrosso.

 Le colonnine sono di tipo Quick, a corrente alternata fino a 22 kW, e Fast o Ultrafast a corrente continua, con potenze comprese fra 50 e 100 kW. Gli automobilisti avranno così’ diverse opzioni di ricarica in funzione del tempo di permanenza negli esercizi commerciali METRO.

A2A metroLe colonnine A2A – terzo player nazionale nel settore della mobilità elettrica – sono visualizzabili e accessibili attraverso le principali App e piattaforme. Sono a disposizione della clientela di METRO e di chiunque voglia ricaricare il proprio veicolo presso i punti vendita- Si amplia quindi la rete di ricarica in spazi privati a libero accesso «per supportare la diffusione dei veicoli elettrici e plug-in sul territorio nazionale» recita un comunicato congiunto di A2A e METRO.

Le 94 prese già attive sono presso i punti vendita METRO sono a Milano (Cesano
Boscone, Cinisello Balsamo, San Donato Milanese, Baranzate), Castellanza, Brescia, Seriate (Bergamo), Piacenza, Castelmaggiore (Bologna), Torino, Sesto Fiorentino, Lucca, San Giovanni Teatino (Chieti), Verona, Parma, Lana (Merano), Osimo (Ancona), Silea (Treviso) e Ventimiglia.

L’accordo prevede ulteriori attivazioni – per un totale di 156 punti di ricarica – anche nelle località di Bari, Bastia Umbra, Elmas (Cagliari), Pisa, Vertemate (Como), Genova,
La Spezia, Moncalieri, Roma, Sassari, Trieste e Olbia.

«Attraverso questa iniziativa METRO Italia vuole contribuire concretamente alla riduzione delle emissioni nell’atmosfera. Rendendo le colonnine accessibili a tutti offriremo un utile servizio anche alle comunità limitrofe ai nostri punti vendita» dichiara Marco Celenta, Direttore End to End Supply Chain Management di METRO Italia.

Fabio Pressi, AD di A2A E-Mobility ricorda: «Siamo impegnati nello sviluppo di
un’infrastruttura di ricarica capillare su tutto il territorio nazionale, con soluzioni evolute capaci di rispondere alle diverse esigenze di chi già guida in elettrico e di incentivare chi sta considerando questa scelta sostenibile. La partnership con METRO Italia è un tassello
importante di questa strategia».  Gli obiettivi del Piano Strategico del Gruppo A2A prevede oltre 26.000 punti di ricarica al 2035 su tutto il territorio nazionale.

  • GUARDA anche la video intervista il video: A2A E-Mobility, la parola a Fabio Pressi

METRO Italia, con uno staff di 3.800 dipendenti, ha circa 200.000 clienti con un focus specifico sulla ristorazione e l’ospitalità (Horeca).

A2A gestisce la generazione, vendita e distribuzione di energia, la vendita e distribuzione di gas, il teleriscaldamento, il ciclo dei
rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi intelligenti per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. Ha deliberato un piano di investimenti da 22 miliardi di euro al 2035 che coniuga generazione di valore sostenibile, decarbonizzazione, innovazione e contributo all’autonomia energetica del Paese.

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico-

 

Apri commenti

1 COMMENTO

  1. Se qui non abbassano i prezzi dell’elettricità possono montarne anche100.000 di colonnine, ma non si otterrà comunque nulla.

Rispondi