———————– AGGIORNAMENTO del 25/7 ————————–
Accelerazione non voluta con una 500e. Omer, un lettore modenese, racconta allarmato quel che è accaduto alla moglie con la modalità one pedal. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Accelerazione non voluta: “Mentre mia moglie pensava di scendere, l’auto è ripartita di colpo..”
“Sono a descrivervi quello che è successo a mia moglie. Parcheggia la macchina di fianco a casa, rilascia l’acceleratore e si ferma. Usa la modalità range, quindi one pedal.
Appena rilascia il pedale e mentre pensa di scendere, la 500 parte di colpo. Sale sul marciapiede alto circa 10 cm. investe una recinzione e la relativa siepe posteriore. E di colpo si ferma. Dai segni lasciati a terra, si vede che le ruote girano parecchio per trovare il grip per salire sul marciapiede, tanto che si sposta leggermente a destra. Una volta salita, va contro una rete di recinzione (debole) sfondadola e addosso alla siepe posteriore. Anche qui dai segni lasciati a terra si vede che la ruota anteriore di sinistra ha girato parecchio prima di fermarsi. Evidentemente la pancia toccava il marciapiede o le ruote posteriori facevano resistenza ad avanzare. Le foto che ha fatto non evidenziano bene questo aspetto. E io ho fatto una misurazione sommaria delle distanze e della lunghezza del marciapiede e della distanza dell’asse posteriore“.
“Ha tentato di frenare, ma inutilmente. Ora aspetto un controllo dell’assistenza Fiat”
“Di certo da un segno lasciato a terra si capisce che la pancia ad un certo punto ha toccato il bordo del marciapiede facendo resistenza all’avanzamento. Oppure o nel mentre, la siepe ben piantata faceva resistenza e le ruote giravano a vuoto, prima di fermmarsi improvvisamente. Tutto questo in pochissimo tempo, ma sufficiente per far sì che mia moglie, pur in preda al panico, tentasse di frenare, ma inutilmente. E alcune persone hanno sentito il rumore che l’operazione ha prodotto, nonostante la silenziosità della vettura. Al mio rientro ho chiamato la concessionaria per chiedere loro se gli era già successa una cosa del genere. Ovviamente no. Mi hanno detto di chiamare l’assisteza Fiat lunedì e farsi portare la macchina da loro, che poi aprono un ticket. Faranno un controllo della centralina da remoto o in loco in presenza di un loro ispettore. E si vedrà quello che è successo. (mmm…)“.
Accelerazione non voluta: “Vi risultano altri casi? E che cosa bisogna fare ora?”
“Vi ho scritto per sapere: 1) avete notizie di fatti simili? In rete non ho trovato niente. almeno in lingua italiana. 2) che cosa ne pensate? 3) che cosa bisogna fare affinché un fatto del genere non venga ignorato. Non mi interessa fare notizia sensazionalistica. Anche perché si scatenerebbero tutti quelli che dicono che è una donna, chissà cosa ha premuto mentre cercava la borsa per scendere ecc. Già mi aspetto un verdetto simile dalla diagnosi Fiat. Invece mi sembra una cosa gravissima e pericolissima. Pensate in quali altri situazioni fosse capitato: un semaforo rosso. una passaggio di pedoni, un parcheggio a bordo strada magari in montagna ec.. Invece vorrei che questa cosa servisse affinché non ne succedano altre e che la Fiat non prendesse sotto gamba la cosa o la insabbiasse“. Omer Solieri, Castelnuovo R. (Mo).
Al momento non ci risultano altri casi
Risposta. Fino ad oggi non abbiamo ricevuto segnalazioni di comportamenti anomali di questo tipo per la 500e, né ne abbiamo trovato notizia in rete. Bisogna acquisire anzitutto che cosa dirà la Fiat, esaminando quel che risulta dai tracciati dall’elettronica di bordo. E da lì decidere le successive mosse. Ricordiamo che in passato si è parlato di problemi analoghi (con conseguenze ben più gravi) per Tesla, con centinaia di ricorsi tra Stati Uniti e Cina. Ma alla lunga le indagini aperte per “sudden unintended acceleration“ si sono risolte con un’archiviazione. Anche da parte dell’ente federale americano che vigila sulla sicurezza stradale, NHTSA. In pratica non si è mai riusciti a dimostrare che gli incidenti, perché di questi si trattava, erano dovuti a un comportamento anomalo e incontrollabile della vettura. E non, tesi che è prevalsa, a errori umani.
- Voce alla community sulla vera autonomia dell’auto elettrica: guarda il NUOVO VIDEO di Paolo Mariano
Ciao a tutti io posseggo una Twingo elettrica e mi è successo che durante la circolazione rilasciato il pedale dell’acceleratore e premendo il freno la macchina rallenta fino a essere quasi ferma (sotto i 5km/h) per poi sempre mentre freno sentire il motore spingere sensibilmente (circa 5kw di spinta) obbligandomi a premere ulteriormente il freno. Fin’ora in due anni mi è accaduto due u tre volte facendo rischiare un incidente. Una volta fermato pompando sul pedale del freno la spinta sparisce e il funzionamento ritorna regolare.
Il problema non genera accensione di spie o errori nelle centraline quindi anche l’assistenza non mi ha saputo dare indicazioni. L’unica osservazione che il problema si manifesta col programma di massima rigenerazione mentre in D non si è ad oggi mai manifestato.
Magari la causa è diversa ma la sensazione che si prova non è piacevole e posso capire il disorientamento della signora.
State dicendo che in Drive non c’è modo di innestare il freno di stazionamento automatico ogni volta in cui ci si ferma? Non è nemmeno possibile selezionare la modalità di arresto?
Ma una cosa decente su sta macchina, gliela vogliono mettere?
L’auto è più che decente, tranquillo. Leggi le risposte degli altri, prima di scrivere…
È proprio dai commenti che si evince l’unica modalità di “arresto” disponibile in D sia Creep.
Detto questo per me rimane un mezzo improponibile alle cifre a cui è proposto, oltretutto anche tecnologicamente superato e inadeguato ad altro che non sia una guida di breve tratta.
Per fortuna esiste Tesla, perché fino a quando verrà commercializzata sta roba sovraprezzata, l’elettrico non venderà mai niente
Due anni con 500e e quasi 30mila km. Nessun problema di questo tipo.
Se apro la portiera va direttamente in Parking e si inserisce il freno di stazionamento (opzione inseribile dalle opzioni auto). La cosa più probabile è un momento di smarrimento.
La signora si è confusa e presa dal panico ha spinto l ‘acceleratore invece del freno. Può succedere, non perché è una donna. Questione di familiarità con nuove tecnologie, per alcune persone ci vuole più tempo.
La signora doveva semplicemente mettere in posizione P (parcheggio) prima di scendere dall’auto.
Se si “pensa di scendere” si spegne l’auto e/o si inserisce il freno di stazionamento. Lezione 1 dwlle esercitazioni di scuola guida. Tutto il resto è conseguenza di questo
Per la sicurezza di tutti sarà sufficiente che la signora riconsegni la patente e che si limiti ad andare a piedi. Questo è il classico errore all’americana di chi non sa usare il cambio automatico e finisce nelle vetrine.
Come correttamente scritto da Fez, la funzione si chiama creep ed e’ un’eredita’ delle vetture con cambio automatico a convertitore. La funzione e’ stata poi introdotta via Sw sui cambi a doppia frizione perche’ apprezzata da molti.
In pratica per selezionare D si deve avere il piede sul freno, poi al suo rilascio la vettura si muove fino a circa 5/6kmh, modulando solo la pressione sul freno. Sulle vetture elettriche molte case hanno importato la funzione con diverse varianti. Sulla Volvo EX30 ad esempio si attiva quando il one pedal e’ disabilitato. In altre vetture la frenata rigenerativa porta la vettura a rallentare fino alla velocita’ di creep, senza portarla all’arresto completo (varianti di sistema frenante e safety).
Sono scelte di prodotto e tradizioni delle case. Il creep e’ “normalmente” tarato per non riuscire a superare un ostacolo come il marciapiede senza pressione sul pedale acceleratore. O almeno, questo e’ il requisito di cui ho conoscenza.
per ovviare all’annoso problema “ha sbagliato pedale” (che tutti proclamano), consiglierei di porre quello del freno nella posizione della “vecchia” frizione: tanto il punta-tacco sarà proibito a breve dall’eccelsa ue..
Proponiamo di spostare il pedale del freno, cosa potrebbe andare storto?
Risultati esilaranti se in famiglia si possiede anche auto col cambio manuale.
Suggerisco – per elettriche o termiche automatiche – un sensore sull’interno del passaruota lato guida per costringere a guidare con un piede solo.. Non un rimedio infallibile ma dovrebbe limitare i rischi.
devi passare al vaglio del rasoio l’ironia..
comunque, vietata pure quella, solo i porelli la usano ancora.
se ti sei fatto il giro dei commenti, avrai notato il tono dei commenti: tutti affermano senza ombra di dubbio la totale incapacità della donna in questione. “tutti draghi col condizionatore altrui”..
1) se usa abitualmente l’one pedal vuol dire che è avvezza e ne conosce le modalità p/d start & stop.
2) se la 500 in “movimento” a 4/5 kmh (come tutti dicono accada) si fosse appoggiata al marciapiede, avrebbe sgommato fino a salirci o si doveva fermare? e avrebbe continuato a sgommare dopo aver divelto recinto e siepe?
3) lo sbaglio pedale ci sta (a chi non è capitato?), ma continui a “frenare” se stai ottenendo l’esatto contrario o alzi il piede e cambi pedale?
4) perché la signora avrebbe dovuto raccontare una balla al marito? percosse e divorzio?
5) domanda per tutti: perché quando si parla di elettronica e/o programmazione è tutto infallibile, invincibile e perfetto?
Amico Ernesto c’è gente che si è ammazzata sbagliando pedale perchè, al contrario da ciò che pensi tu, quando sbagli pedale e non te ne rendi conto ti orende il panico pensando ad un guasto dell’auto (come è stato fatto qui infatti) ed il risultato è che schiacci ancora più forte il pedale convinto di star frenando (invece stai schiacciando l’accelerstore) e l’auto è impazzita….
Quello che dici tu, è cioè che rialzi il piede, lo fai se è solo se ti rendi conto che hai sbagliato tu e non se sei convinto , come in questo caso, che l’auto abbia un problema e sia “impazzita”…
E non si tratta che sia sonna o uomo… questa volta è accaduto ad una donna ma ci sono innumerevoli casi finiti ben peggio dove il guidatore era un uomo.
La mia bev se si apre la porta del guidatore inserisce automaticamente il freno a mano,
di conseguenza non è possibile eseguire alcuna manovra con la porta aperta.
Anche la mia se mi fermo ad un semaforo e non è inserito l’ auto hold togliendo il pedale dal freno riparte, io normalmente la uso così dipende dalle abitudini.
L’auto si blocca solo se si frena in salita.
A me è capitato di premere il pulsante start/stop con il veicolo in leggero movimento, e l’auto non si spegne non và considerata come una chiave d’accensione.
Quello che posso immaginare in totale buonafede è che l’auto si sia mossa al rilascio dell’acceleratore a causa del sistema old non inserito e che nella concitazione sia stato premuto il pedale dell’ acceleratore e non il freno.
Purtroppo può capitare a chiunque una piccola distrazione se si è in un contesto relativamente banale che ci abbassa la soglia di attenzione, cosa che sicuramente non accadrebbe difronte ad un passaggio pedonale.
Probabilmente la telemetria della vettura darà una risposta.
Mi chiedo piuttosto come mai non siano intervenuti gli adas della frenata d’emergenza?
Una siepe dovrebbe essere ben rilevata.
Posseggo anche io una 500e,e la frenata d’emergenza è proprio fatta male. Il 90% delle volte che è entrata in funzione non ce ne era motivo, e molte altre volte in cui avrebbe dovuto intervenire (es. attraversamento pedoni in angolo cieco per il conducente) non è intervenuta, nemmeno con il solo alert sonoro.
Insomma sono sempre le solite auto Fiat che funzionano alla meno peggio.
Prima di criticare magare bisognerebbe conoscere bene ciò che si vuole criticare….
Qualsiasi adas è concepito per intervenire in sostituzione del guidatore ma sempre senza prevalicarlo… Le azione dell’umano hanno sempre la precedenza sul sistema adas.
Detto in altre parole l’adas interviene in caso di potenziale pericolo se è solo se il guidatore non mostra reazioni perchè se questo ha una reazione, qualunque essa sia, il sistema automatico DEVE lasciar fare il guidatore senza interferire e complicare la reazione del guidatore stesso…
Questo perchè non sempre la cosa giusta da fare in caso di pericolo è inchiodare.. se per esempio ti attraversano così a corto da non aver spazio sufficiente di frenata accellerare mentre si sterza per sfilare a fianco prima che ti arrivino addosso può essere il modo corretto di evitare un incidente (successo in prima persona) e se l’adas intervenisse finirebbe per provocarlo l’incidente e non per evitarlo.
Quindi se in caso di pericolo l’adas non interviene non è detto che è perchè non ha funzionato ma può tranquillamente essere perchè ha rilevato una reazione del guidatore all’avento è perciò lo ha lasciato fare.. in questo caso per esempio c’è stata una reazione: se è come ipptizzato è stato schiacciato l’acceleratore al posto del freno… questa per il sistema adas è una reazione del guidatore e quindi l’ha lasciata giustamente (dal punto di vista del sistema) lasciato fare.
Se lasci il selettore sulla D (drive), il motore “pattina” In avanti (comportamento discutibile, ma previsto). Per fare star ferma la macchina, il selettore va messo su P (parking, o hold)
E ci sono pure molti che scendono dall’ auto (in ” P”
Ma col motore acceso!
IMHO non è stata messa in parking (P) ma lasciata in drive (D) e la macchina “giustamente” è ripartita in quanto il sedile sentiva ancora il peso del guidatore. Anche la mia auto elettrica al rilascio del pedale del freno si rimette in moto.
Oppure il guidatore, magari poco pratico con il funzionamento delle auto elettriche, alla ripartenza “improvvisa” si è un pò impanicato premendo l’acceleratore anzichè il freno.
A Como a gennaio di quest’anno è successa una tragedia per un suv Mercedes che ha avuto un’accelerazione improvvisa non prevista… l’auto è finita in acqua e gli occupanti sono deceduti. Ok, magari con una 500 non succede, ma se un SUV per una cosa del genere ti tira giù un muretto a lago… magari la 500 una persona te la investe?
Purtroppo non è il solo caso recente di vettura (per altro ICE ..ma è solo un dettaglio) che accelera da sola fino allo schianto finale.
La tecnologia wireless dei moderni acceleratori (basata su sensori. il diffondersi di cambi automatici/dual clutch/variazione continua etc) porta con sé il rischio di accelerazione indesiderate e Senza i vecchi limiti dei cambi marcia (in 1ª con tante auto non vai molto forte…).
Anche i controlli automatici di guida da un lato portano più sicurezza ma ci espongono a rischi in caso di malfunzionamento (o sabotaggio esterno).
Andranno ripensate tante cose…tra cui peso veicoli, strutture anti impatto e velocità/accelerazioni possibili.
Per la normale mobilità quotidiana non servono prestazioni da Supercar..
Anzi andrebbe introdotta una patente apposita quando le vetture superano certi limiti perché le dinamiche in gioco non sono più alla portata di guidatori con tecnica di guida ed allenamento di basso livello.
Anche i veicoli hanno una grande pericolosità intrinseca ed un “porto d’ armi ” sarebbe necessario.
Non condivido alcune cose che scrivi.
Non so cosa tu intenda per tecnologia wireless, forse volevi dire drive by wire. Tesla ha sempre detto di avere due trasduttori per l’acceleratore, se il valore letto dai due trasduttori è diverso il sistema diagnostico disabilita l’acceleratore. E evidente che la probabilità che due trasduttori diano lo stesso valore sbagliato è veramente bassa.
Però non sappiamo se la Cinquecento utilizza lo stesso metodo per evitare di leggere valori dell’acceleratore errati.
Comunque ci sono anche altri tipi di guasto che possono portare a un problema del mezzo, dall’errore software o a un malfunzionamento degli inverter per cui viene inviata corrente al motore quando non dovrebbe, anche se in questi casi il guasto dovrebbe essere permanente.
Un’altra cosa che non mi convince è che i sistemi di sicurezza non abbiano funzionato, perché è proprio in questi casi che si suppone debbano intervenire.
Infatti Leonardo…(A parte il drive by wire… ero in spiaggia. qualche errore ci sta’ …😉)
Quello che mi preoccupa maggiormente sono proprio gli errori di programmazione…non hai idea di quanti ne ho visti (in vari marchi) con situazioni potenzialmente molto pericolose…
Pressoché tutte le vetture con acceleratore elettronico (tipo da 20 anni a questa parte) hanno due trasduttori principalmente per questioni di ridondanza.
Damiano , io invece ho l’idea che tutte queste agevolazioni che hanno introdotto nelle auto moderne alla fine limitano l’attenzione del conducente perché ” tanto l’auto fa da sola” . Ci fidiamo troppo, abbassiamo il livello di attenzione e poi succedono i guai. Ho preso la patente giusto 40 anni fa, si tempi la prassi era quando fermi l’auto, spegni, metti in prima e tiri il freno a mano. E quando la pendenza era notevole io ho sempre messo un sasso o qualcosa di simile sotto una ruota. Adesso con tutti questi ammennicoli lasciamo fare tutto all’auto ed ogni tanto capitano i guai. Per la questione adas la macchina non si blocca davanti alla siepe giustamente perché la telecamera è istruita per rilevare particolari situazioni, un pedone che cammina, una bicicletta, un mezzo targato. Altrimenti se lo facesse con ogni ostacolo sarebbe impossibile parcheggiare anche in garage. Sul libretto di istruzioni della mia auto Kia c’è spiegato molto bene in quali condizioni gli adas non funzionano
Da coetaneo ti confermo il punto di vista: meglio sarebbe continuare a guidare noi…con tutta l’ attenzione e la tecnica che apprendevamo una volta…
Non è che abbia particolari nostalgie del “punta tacco” o altre “raffinatezze”…ma almeno avevamo un’idea più precisa dei nostri limiti di guida e di quelli della vettura; adesso ci sono sicuramente meno incidenti (in proporzione alle auto circolanti), magari pure di minore gravità, grazie alla sicurezza delle “cellule sopravvivenza abitacolo” e vari ADAS…ma i guidatori sono molto distratti da 1000 cose (primo tra tutti il cellulare) e si fanno trovare spesso impreparati quando ABS & ESP non bastano a rimediare a sbagli di impostazione traiettoria e frenata..sbilanciando la vettura e magari arrivando lunghi.
Poi hai citato l’ oggetto stampato meno letto nella storia dai tempi di Gutenberg… il famigerato “libretto uso e manutenzione” ove vengono giustamente spiegati i criteri di funzionamento dei vari sistemi di bordo…
Purtroppo la guida per strada sarà sempre e comunque pericolosa.. per quanti progressi ci saranno nelle vetture.. perché errore umano o malfunzionamento o errore (sempre umano) di programmazione ci saranno sempre.
Guardi, qui da noi ancora 2 mesi fa un’auto incustodita è finita in acqua nel porto… E non era elettrica.
Poi hanno scoperto che il freno di stazionamento non era inserito. Con questo non voglio dire che la signora abbia sbagliato, non ne ho le giustificazioni. La mia bev, Twingo ZE quando giro la chiave si spegne e basta, se poi inserisco il freno a mano e il cambio in P ci vuole il carro attrezzi per spostarla. Può essere un guasto? Forse. Io sarei più propenso per una distrazione, che può assolutamente capitare
Non è che hanno inserito il regolatore di velocità magari impostato fisso a qualche limite.
A me è successo qualcosa di simile, ho parcheggiato la macchina in garage e sono sceso convinto di aver spento il motore, invece la macchina è avanzata andando contro il muro, per fortuna che era a pochi centimetri, comunque ho rotto il paraurti. Il problema è che il motore non si sente. Ora sto molto più attento quando devo scendere.
Leggendo il racconto di Omer non credo proprio che sia la stessa cosa per cui vado un po’ OT ma spero che serva a qualcuno.
Sulla mia Enyaq 80x se per qualche motivo non chiudo bene la portiera (o la lascio volutamente aperta; pensate ad esempio per una piccola manovra nel box per sistemarla meglio…) non è possibile mettere “on hold” l’auto, cosa che normalmente avviene premendo a fondo il pedale del freno. Risultato: uno pensa di aver immobilizzato l’auto ma appena toglie il piede dal freno pensando di scendere dall’auto, questa riparte senza volerlo: non è un’accelerazione bruciante ma la prima volta mi ha colto di sorpresa e ho rischiato di fare un piccolo danno.
La 500e ha il pulsante start/stop che dovrebbe spegnere l’auto.
In una situazione del genere non è di certo la prima cosa che ti viene in mente.
Da possessore dell’auto, posso dire che la modalità one-pedal in configurazione “range” ferma completamente l’auto solo se è stato attivata la funzione auto-hold; altrimenti l’auto procede a 5-10 km l’ora.
Vediamo cosa dice FIAT.
PS
Per fortuna non si è fatto male nessuno.
Ciao
Non so la 500e, ma con la mia Bev , una volta fermi , si deve spingere il freno e si mette in modalità parking. E’ stato fatto?
Buonasera! Non sono un esperto di guida Bev ne di cambio automatico in genere. Ho guidato solo una volta una 500 elettrica ed effettivamente mi sono accorto che anche dopo essersi fermati frenando, ad esempio ad uno stop, rilasciato il freno l’auto si muove senza accelerare. È normale per le l’auto elettriche?
Ho guidato per 20 anni mezzi da lavoro elettrici ma questo non succede.
Grazie a tutti
Alcune auto lo fanno. Su altre è una funzione attivabile dal guidatore.
La Polestar2 che ho guidato in Olanda la chiama “creep” se ben ricordo.
Era presente in passato anche sulle grandi auto americane col cambio automatico (adesso non saprei).
Serve per poter avanzare lentamente durante le manovre senza dover premere acceleratore rischiando accelerazioni brusche…
A me non piaceva ma ammetto che dovendo guidare un’auto sconosciuta senza conoscere la reazione del pedale dell’acceleratore l’ho trovata utile.
E’ normale per tutte le auto con cambio automatico.
si succede anche alla mia plug-in
il piede sempre sul freno altrimenti si muove leggermente
Buongiorno,
Io trovo questa funzione un po’ pericolosa e anche tenere il piede sul freno è un po’ una seccatura ma se è disinseribile saprò in futuro come regolarmi!
Il mio SUV in drive si muove a 10 kmh e con oltre 500 nm di coppia se non tieni il piede sul freno o metti in P in coda o ai semafori veri come spingi bene quello difronte. PS. Nei cambi automatici classici è normale, dovuta alla pressione dell’olio sul convertitore di coppia che in D è sempre connesso a trasmettere il moto alle ruote. Per le elettriche ed ibride ho potuto notare comportamenti variegati che possono trarre in inganno: avvisi acustici a volte assenti se il veicolo è acceso e scendi o apri una portiera, freni di stazionamento che non si attivano in automatico a veicolo spento,. Sinceramente far si che il veicolo possa muoversi a bassa velocità non è una grande cosa
Anche la mia auto ibrida se rilascio il freno col cambio in D si muove senza accelerare, infatti in coda è molto comodo, basta premere e mollare il freno. Se si vuole stare fermi di sicuro, cambio in P o al limite se si è in piano anche in N, però in questo caso l’auto è libera di muoversi
Sulla 500e in modalità di guida NORMAL (cioè senza funzione one-pedal) con D (drive attivato) l’auto si muove in avanti lentamente al rilascio del pedale freno, come molte auto automatiche tradizionali. Da software è possibile impostare la funzione “Hold ‘n Go” che invece ad auto ferma in drive consente di muoversi solo al successivo premere l’acceleratore.
(Rimane a mio giudizio più gestibile senza questa funzione attiva, soprattutto nelle manovre di parcheggio dove risulta brusca nei movimenti)
In qualunque caso questa funzione non è attiva per la modalità di guida RANGE, (one-pedal): lasciando l’acceleratore l’auto si ferma.
Spiace ma, scommetterei parecchio sul fatto che sia stato premuto il pedale dell’acceleratore per errore. Che non vuol dire , attenzione, che la moglie del lettore menta. E’ probabilmente davvero convinta di non averlo fatto, e magari aver solo cercato di frenare poi.
L’NHTSA americana stima che questo succeda in circa 16,000 incidenti all’anno. Particolari fattori determinanti includono l’età (per ovvi motivi) e l’altezza (la persona si deve allungare a trovare dei riferimenti tattili ) .
Oh mamma mia!
Il male guida… la macchina nera!
https://www.filmtv.it/imgbank/GALLERYXL/R202108/LOC1_40413.jpg
Mah , che la 500 tocchi sotto con un marciapiedi o così esigui mi suona strano .
Non so se la 500 ha pulsante start e stop come la mia .
Boh attendiamo nuove info