Academy Fratelli Giacomel. E se il cambiamento passasse per le concessionarie?

La nuova sede milanese di Fratelli Giacomel

Fratelli Giacomel inaugura un nuovo showroom Audi a Milano. Non solo nuova sede ma un nuovo modo di essere concessionari

Con la sede Audi inaugurata in via Cassano d’Adda 3, in zona Fondazione Prada, Fratelli Giacomel mette in scena un’idea diversa di concessionaria: non più semplice luogo di vendita, ma spazio di relazione tra il mondo dell’auto, la città e le persone che la vivono. Un proposito ambizioso e una prospettiva che profondamente imprime la direzione aziendale. Il cuore di questo cambiamento è l’Academy Fratelli Giacomel, un progetto che e si allarga al territorio, con iniziative per la formazione, l’occupazione e l’inclusione sociale.

Si tratta di una scuola-laboratorio che traduce in pratica una visione evoluta del settore automotive, aperta alle sfide della transizione elettrica e alle nuove competenze che questa richiede. Qui il futuro della vendita passa dalla formazione: percorsi di tirocinio e specializzazione per giovani e giovanissime che vogliono entrare in un mondo dove la mobilità è sempre più connessa, sostenibile e digitale. La candidatura dell’Academy al Patto per il Lavoro del Comune di Milano ne sottolinea la dimensione civica. Giacomel punta non solo a fare impresa, ma vuole diventare parte attiva di un ecosistema in grado di creare opportunità, innovazione e occupazione di qualità.

La sede Audi a Milano di Fratelli Giacomel<div id=gmp-insideposttop class=gmp srcset=

” width=”2560″ height=”1707″/>

Per Alberto Giacomel, Direttore Generale del gruppo, la scommessa è culturale prima ancora che commerciale. “Non vogliamo essere spettatori di questa trasformazione – ha dichiarato –, ma protagonisti attivi nel costruire insieme alle istituzioni un futuro migliore per Milano”.

Il concessionario deve tornare a essere un punto di contatto vivo tra il mondo dell’auto e la società e l’elettrico, in questo senso diventa il simbolo di una mentalità nuova, più aperta e responsabile.

La concessionaria come parte del tessuto cittadino

Una visione che trova terreno fertile a Milano, città-laboratorio della transizione urbana, dove innovazione, mobilità e sostenibilità si intrecciano con la formazione e il lavoro.

Poter contare su una nuova Academy che formerà ragazzi e ragazze altamente specializzati nelle professioni del settore auto è una bella notizia per Milano”, commenta Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano. “Significa tornare a scommettere sui mestieri tecnici e meccanici, favorire la formazione anche di giovani donne spesso lontane da questi ambiti professionali, e promuovere il matching lavorativo tra realtà affermate come Fratelli Giacomel e le nuove generazioni”.

Ass.-Martina-Riva-e-Alberto-Giacomel-Dir-Gen-Fratelli-Giacomel tagliano il nastro della nuova sede Audi di Milano

Con l’Academy Fratelli Giacomel vogliamo aprire le porte dell’azienda a chi desidera imparare, crescere, mettersi, o rimettersi in gioco, a partire dalle ragazze e dai ragazzi”, aggiunge Patrizia Giacomel, Responsabile Risorse Umane di Fratelli Giacomel. “Offriremo percorsi concreti che uniscono studio ed esperienza sul campo, valorizzando il dialogo con il Comune di Milano e uno strumento prezioso come il Patto per il Lavoro.

La nuova Academy Fratelli Giacomel è un’occasione per unire competenze e futuro: formare professionisti capaci di coniugare competenza tecnica e sensibilità ambientale. Dalle figure legate alla vendita di auto elettriche e ibride ai servizi post-vendita, fino alla consulenza sulla mobilità integrata, l’obiettivo è costruire un modello di relazione col cliente basato su ascolto, conoscenza e fiducia, quello di cui spesso molti “nuovi” dell’auto elettrica sento la mancanza.

Fratelli Giacomel prova a ribaltare la prospettiva: mettere al centro la persona, l’ambiente e il territorio. L’auto resta protagonista, ma diventa il mezzo — non il fine — di una relazione più ampia tra mobilità, lavoro e comunità. In fondo, il futuro dell’auto passa anche da qui. Perché c’è bisogno di chi spiega alle persone  che ogni scelta di mobilità è ormai anche una scelta di responsabilità sociale.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Le migliori tariffe di ricarica, AC-DC-HPC

Articolo Successivo

Lagarde: "Servono più rinnovabili, costi dei fossili insostenibili"

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!