A Ustica il gommone elettrico francese di Naviwatt

Nautica elettrica - gommone


webinar vaielettrico repower

A Ustica si naviga in elettrico, ma con un gommone francese. Il  ZenPro 58 a firma di Naviwatt, l’azienda d’Oltralpe che regga  dal 2019 (leggi),  in un mercato difficile dove molti marchi non sono riusciti ad andare oltre il prototipo. Il prezzo di vendita è rilevante (147mila euro)  e non alla portata di tanti diportisti. Della serie ZenPro, questo  è il 16esimo modello consegnato. Cosa se ne fanno a Ustica? Lo usano per il servizio di monitoraggio e pattugliamento dell’Area marina protetta.

Il motore di Naviwatt è un Torqeedo da 50 kW

Il ZenPro 580 (guarda il video) è un gommone rigido con scafo in alluminio. Non si tratta di una imbarcazione per il piccolissimo diportista vista la potenza del motore: un Torqeedo Deep Blue da 50 kW alimentato da una batteria agli ioni di litio da 40 kWh. Il modello può raggiungere una velocità di 20 nodi e di avere una buona autonomia a una velocità di crociera di 12 nodi.

Sulla Senna Mirabeau, retrofit elettrico di Naviwatt

 

Secondo il cantiere francese Bord à Bord che si occupa della costruzione dei gommoni Naviwatt, «l’autonomia lavorativa raggiunge l’intera giornata. Niente più interruzioni per ricaricare: che si tratti di giri di sorveglianza, trasferimenti di personale o trasferimenti di attrezzature leggere, il ZenPro 580 rimane operativo dalla mattina alla sera». Attenzione, però,  perché alla velocità di 19 nodi la batteria si scarica in un’ora.

Non perdete il webinar sulla nautica elettrica di Vaielettrico e ABB: 8 ottobre alle 16 CLICCA QUI PER PARTECIPARE 

nautica elettrica -gommone
Il gommone Naviwatt sarà utilizzato per il monitoraggio a Ustica

E’ necessario, quindi, avere a disposizione una ricarica fast soprattutto in caso di uso ad alta velocità che richiede un rabbocco veloce. A  proposito di ricarica. questi i tempi indicati dal cantiere: 3,3 kW (12h) o 9,9 kW (3 ore).  Per quanto riguarda le dimensioni, la lunghezza è di 5.80 metri per una larghezza esterna di 2.36. Il  peso del gommone, che ospita otto persone a bordo, completamente equipaggiato è di 950 chili. La scelta elettrica ad Ustica è dettata anche dalla silenziosità del motore funzionale al rispetto della fauna ittica, ma anche alla sorveglianza: non si sente arrivare. Ottimo per scovare chi non rispetta le regole dell’area marina protetta.

Nautica elettrica gommone
La scheda tecnica del gommone Zen pro 580 Naviwatt

Le barche elettriche stanno diventando comuni nelle aree marine protette. Oltre Ustica, ricordiamo Fabellina a Miramare (leggi) ma c’è  anche Ev-Ita a Favignana nelle isole Egadi e in Sardegna l’area di Capo Testa-Punta Falcone ha destinato l’imbarcazione a batteria alle guardie ambientali e zoofile mentre alle Cinque Terre, nonostante le proteste di alcuni noleggiatori, si sta lavorando per  convertire le barche in elettrico (leggi).

All’isola dell’Asinara, in Sardegna, sono stati dei pionieri con l’acquisto di due imbarcazioni 15 anni fa, ma il Comune di Porto Torres non è ma riuscito ad attivare il servizio così come quello delle moto e delle auto sulla terraferma.

LEGGI ANCHE: Asinara elettrica solo a parole: va a gasolio con 30 mezzi a batteria mai usati E GUARDA IL VIDEO

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Con incentivi così sontuosi l'usato chi lo compra?

Articolo Successivo

KEY 2026: a Rimini va in scena la transizione energetica

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!