A quanto ricarico con la Dacia Spring? Vincenzo è interessato alla piccola vettura elettrica, ma in rete e in concessionaria ha avuto notizie discordanti. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it
A quanto ricarico in corrente alternata? C’ che mi dice a 22 kW, chi soltanto a 7,4…
“Avrei un quesito da porvi. Sono interessato all’acquisto di una Dacia Spring 2024 con incentivi statali. In questi ultimi giorni ho visitato 4 diversi rivenditori Dacia, i quali sono stati molto superficiali, dimostrando una scarsissima conoscenza dell’auto. La domanda a cui da giorni cerco di trovare risposta è la seguente. Nel caso in cui io NON acquistassi l’attacco ricarica rapida in corrente continua (DC) 30 kW, potrei comunque caricare alla colonnina pubblica da 22 kW? Alla potenza effettiva di 22 kW? Oppure necessito di questo attacco (che come optional esce alla cifra di 600€)? Il dubbio mi sorge dal momento in cui da qualche parte su internet leggo che la macchina si ricarica ad una potenza massima di 7,4 kW. Mentre un rivenditore mi ha riferito che sostanzialmente non è necessario avere questo attacco per poter caricare a 22 kW. A sostegno delle parole di quest’ultimo rivenditore, c’è il fatto che alle colonnine da 22 kW si ricarica con il classico cavo di Tipo 2, e non con il CCS Combo 2. Riuscireste cortesemente a chiarirmi questo mio grande dubbio?“. Vincenzo

Non è una questione di cavo…
Risposta. A noi non risulta alcun modo di ricaricare la Spring in corrente alternata a 22 kW. La piccola Dacia in AC accetta al massimo una potenza di 7.4 kW (32A 230V monofase). Questo anche se il cavo con cui si effettua l’operazione può sostenere potenze superiori. L’opzione della ricarica in DC fino a 30 kW, disponibile solo nelle versioni un po’ più costose,, a nostro avviso va presa seriamente in considerazione. Questo se si ha intenzione di effettuare qualche viaggetto un po’ più lungo dei soliti spostamenti in città, rendendo così eventuali soste di ricarica un po’ più brevi.
Avevo messo gli occhi su questa auto tempo fa descritta da una rivista…
Poteva essere una seconda auto di famiglia ,ma un giorno l’abbiamo vista dal vivo a Garda….
Mia moglie ha subito detto:”No, no, mi tengo la mia vecchia Lancia Musa a metano…è piu’ spaziosa e soprattutto piu’ carina,,,”.
Effettivamente questa macchinina piccola, alta da terra e con 4 ruote veramente esili non è proprio accattivante da vedere.
Non abbiamo potuto toccare con mano gli interni ne chiaramente provata, ma questa è stata la prima reazione…..
Poi magari come uso cittadino potrà essere ottima, ma una cosa deve anche piacere per essere avvicinata….
Io con la mia Spring carico a casa con la Wall box a 6,6 e fuori casa sulle colonnine da 22Kw al massimo 7,4Kw. Ho preso la DC che arriva anche fino a 30Kw come optional, utilizzata più volte nei spostamenti più lunghi senza problemi
Salve,ho una spring con ricarica lenta da due anni e mezzo, non ho mai avuto bisogno di caricarla ad una colonnina, eccetto per provare se ero in grado di farlo. 55000 km effettuati, prevalentemente fuori città,mai un problema, devo dire però che la ricarica alla colonnina è molto più veloce rispetto a quella di casa, non ho la più pallida idea del perché e non mi interessa. Comprala e vedrai che ne sarai felice.
Il perche’ e’ semplice: a casa puoi ricaricare al massimo a circa 7 kw (o alla potenza contrattuale della tua fornitura, se inferiore), alle colonnine AC puoi ricaricare al massimo a circa 7 kw, alle colonnine DC (se hai acquistato l’optional della ricarica in corrente continua) puoi ricaricare al massimo a circa 30 kw cioe’ almeno 4 volte tanto…….
io ho la macchina da 3 anni , ho preso il cavo e ho richiesto la ricarica Rapida , tutto perfetto , nelle Fast arrivi a 22kw ed impieghi 40 min circa , nelle 7 Kw impieghi circa 3/4 ore a seconda del flusso che mantiene la colonnina .
La spring va bene se puoi ricaricare a casa o al lavoro. Per mia figlia potevo scegliere per lo stesso prezzo una spring nuova o una ZOE usata. Ho scelto la seconda, che le garantiva appunto una ricarica a 22 kW, visto che non ha un posto auto munito di corrente elettrica.
Confermo il primo concessionario Dacia che ho visitato a Novara mi ha riferito appunto che per la ricarica veloce era necessario aggiungere la presa da 600 €, non vedo l’ora che arrivi settembre è lontano 😂😂
La velocità di ricarica dipende soprattutto dal caricatore installato sulla macchina e secondariamente dalla velocità reale della colonnina. Inoltre dalla temperatura ambiente perché sia la batteria dell’ auto sia la colonnina devono andare in temperatura ed esiste un periodo di avvio della colonnina per la ricarica, es Ionity lo fa pagare a parte a 0,55 €. Infine dalla carica della batteria della macchina, abbastanza costante e veloce fino a 80%, se si insiste rallenta la velocità di ricarica.
Se la DC non hai, lontano non vai. Non pentirtene poi, prendila.
Tanto con la primavera dove vuoi andare? Lontano da chi lontano dal cuore
Se ce la fai con il prezzo, prendi la Twingo, carica a 22 kW di serie, ed è più comoda. Io le ho entrambe, non c’è paragone, meglio Twingo.
Comunque, Spring carica a 7 kW AC , anche alle colonnine da 22.
Il valore più basso tra auto e colonnina è quello che decide.
Buonasera,io ho una Spring con cui ho fatto finora 35.000 km. Ricarico sempre in modalità lenta perché due volte che ho ricaricato dalla colonnina a 22 kW sono stato rimorchiato tutte e due volte al concessionario. Il capo meccanico della seconda concessionaria mi ha detto che l’ auto con una ricarica “forzata” manda in blocco la centralina perché sente un surriscaldamento del cablaggio. La mia Spring è del novembre 2021
tutte le auto possono ricaricare alle Quick da 22kWh, in quanto non è la colonnina a decidere quanta potenza erogare ma l’onboard charger della vettura… La Spring ha un OBC monofase che limita la colonnina a 7 kwh… quello che le ha riferito il “capomeccanico” non ha nessun senso…
Sembrerebbe trattarsi di un guasto dell’ auto. Se la faccia sistemare. Se non lo fanno si faccia assistere da un legale oppure da un’ associazione di consumatori.
E si è fatto andare bene una risposta tanto fantasiosa quanto ridicola del “capo” meccanico? Non oso immaginare il livello di professionalità e competenza degli altri…
Buonasera, ho avuto anche io lo stesso dubbio e per non aver problemi ho preso la basica, ma da 65 CV e così ho aggiunto, come optional, la presa per la ricarica in DC per ogni evenienza.