Home Nautica A Prato un centro per l’ innovazione e barche elettriche sul Bisenzio

A Prato un centro per l’ innovazione e barche elettriche sul Bisenzio

0
CONDIVIDI

Un centro per l’innovazione dove far nascere imprese legate anche alla mobilità elettrica. Succede a Prato dove puntano sulle barche a emissioni zero.

E’ stato firmato, il 22 marzo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e all’interno di Recò, il Festival dell’economia circolare di Prato, il protocollo d’intesa per far nascere un Centro di Innovazione nella città toscana. Un progetto interessante perché punta alla valorizzazione del fiume Bisenzio, attraverso lo sviluppo di un’economia sostenibile.

Nel fiume con le barche elettriche

Di cosa si tratta in concreto? “Stiamo pensando ad un primo progetto pilota all’interno del Parco Fluviale del Bisenzio, con una discesa in barca a remi, canoa, kajak e barche elettriche nel tratto urbano del fiume  – spiega l’ambasciatore culturale di Assonautica Italiana Piero Orlando -. Importante sarà, anche, valorizzare la storia e lo sviluppo economico della Prato Città d’Acqua con soluzioni sostenibili per lo sviluppo del turismo culturale delle acque interne”.

Tutela ed impresa (sostenibile)

A Prato si sta sviluppando un forte interesse alla tutela ambientale

Sulla scia di grandi città europee come Parigi (vedi) il corso d’acqua cittadino diventa laboratorio per una mobilità a emissioni zero. La tutela ambientale si sposa con l’economica come ha sottolineato il sindaco Matteo Biffoni: “La riqualificazione dell’area del Bisenzio è un’opportunità concreta per promuovere sani stili di vita e per creare nuovo lavoro e progetti innovativi partendo da un’infrastruttura verde come quella del fiume”.

Il progetto sarà presentato all’Earth Day

Firmato il protocollo – vede insieme il Comune cone le associazioni Earth day Italia, Assonautica italiana e Assonautica acque interne Lazio e Tevere – ora si prepara la presentazione pubblica. Appuntamento a Roma il 26 aprile. “Creare un centro di innovazione che oltre a generare valore economico si preoccupi del futuro dell’umanità è un evento di grande significato – sottolinea Pierluigi Sassi, presidente Earth Day Italia -. Nella Capitale, in occasione dell’Earth Day lanceremo questa sfida insieme a grandi manager a confronto con i giovani”.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome