Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità ?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
I negozi Pac 2000A Conad del centro storico di Perugia saranno riforniti da un camion elettrico. Scelta del Gruppo LC3 Trasporti, uno dei protagonisti del trasporto green, che ha puntato su un Renault Trucks E-Tech D-Wide. La novità ? Il trasporto refrigerato.Â
Consegne in notturna, non contribuisce alla congestione del traffico diurno e si lavora con più tranquillitÃ
Una scelta logistica in linea con la decarbonizzazione dei centri storici quella di LC3 Trasporti. Senza dimenticare che la silenziosità del mezzo permette di rifornire i punti di vendita Conad nelle ore notturne. Si ottiene un duplice effetto: non contribuire alla congestione del traffico diurno e muoversi più velocemente nelle strade libere.
In altri termini si migliore l’efficienza del servizio agli associati migliorando competitività e sostenibilità . «Con questo nuovo veicolo full electric, vogliamo contribuire significativamente alla transizione verso un trasporto a zero emissioni, migliorando la qualità dell’aria e il benessere delle nostre città ». Parole di Michele Ambrogi di LC3 Trasporti.
Un camion che trasporta la merce refrigerata, 4 pacchi batterie da 66 kWh
Si avverte sempre un po’ di resistenza quando si parla di trasportare merci refrigerate con mezzi elettrici. Non è il caso di questo Renault Trucks E-Tech D-Wide utilizzato anche per questo obiettivo.
E’ stati scelto Renault Trucks E-Tech D-Wide
Andrea Rossini, Energy Transition Manager Renault Trucks Italia, illustra i dati tecnici del camion: «Questo E-Tech D-Wide è un veicolo con una portata totale a terra di 26 tonnellate, allestito con una furgonatura Lamberet da 21 europallet».
Passiamo alla propulsione elettrica. Interessante la capacità delle batterie: «Quattro pacchi batterie da 66 kWh ciascuno per un totale di energia installata a bordo di 266 kWh». L’autonomia può arrivare «fino a 200/220 chilometri a seconda delle condizioni di utilizzo, dalla temperatura esterna e soprattutto dallo stile di guida».
Non si tratta di un debutto assoluto. Siamo alla terza motrice elettrica che il Gruppo ha messo in strada. A Roma e Palermo si effettuano le consegne di prodotti dai Cedi (Centri distributivi) ad alcuni punti vendita, percorrendo circa 450-500 Km/giorno.
«L’introduzione della motrice elettrica Renault Trucks E-Tech D-Wide è una soluzione a zero emissioni pensata per operare nei contesti urbani ad alta densità , dove intervenire è ancora più urgente. Un progetto che segna un ulteriore passo avanti nel nostro percorso verso una logistica sempre più sostenibile, efficiente e responsabile». Parole di Massimiliano Matteucci, direttore logistica di PAC 2000A Conad.
L’ hub italiano dedicato alla ricarica dei camion. Milence a Mantova
Le vendite di camion elettrici si fermano a poche decine di unità l’anno, ma l’attenzione sta crescendo come conferma la recente inaugurazione della stazione di servizio Milence a Mantova.
La consegna della motrice nella concessionaria di Perugia di Renault Trucks alla presenza dei rappresentanti dell’azienda Giuliano Baldassarri, Fleet Manager, e Mario Ambrogi, oltre che ad Andrea Rossini, Energy Transition Manager Renault Trucks Italia e Marco Bonaveglio, Direttore Commerciale Renault Trucks Italia e Massimiliano Matteucci, Direttore Logistica di PAC 2000A Conad.
Che bella notizia !
Gran parte del trasporto merci e passeggeri avviene su rotte predefinite (sia su ruote che in acqua) pertanto è spesso possibile passare a mezzi elettrificati da ricaricare con F.E.R. magari autoprodotte da FV aziendali nei punti di sosta (per parcheggio/manutenzione/carico e scarico). I costi iniziali son molto elevati ma il TCO di questi nuovi mezzi a batterie giustifica pienamente l’investimento iniziale.
Spero che in tutte le città arrivino presto autobus elettrici al posto dei rumorosi turbodiesel (che tutte le mattine già all’alba sento “ruggire” in ripartenza alle fermate vicino casa mia) che necessitano di manutenzioni molto più frequenti ed onerose, oltre a peggiorare l’aria ed il “sound” in città .
Mia moglie è sempre felice quando nel magazzino che gestisce arrivano i nuovi furgoni elettrici… tutt’altra atmosfera! Sarà felice di sapere che il gruppo CONAD (suo cliente) si è dotato anche di queste nuove motrici elettriche 😀
Speriamo che si diffondano in tutte le altre sedi GDO .
Che bella notizia !
Gran parte del trasporto merci e passeggeri avviene su rotte predefinite (sia su ruote che in acqua) pertanto è spesso possibile passare a mezzi elettrificati da ricaricare con F.E.R. magari autoprodotte da FV aziendali nei punti di sosta (per parcheggio/manutenzione/carico e scarico). I costi iniziali son molto elevati ma il TCO di questi nuovi mezzi a batterie giustifica pienamente l’investimento iniziale.
Spero che in tutte le città arrivino presto autobus elettrici al posto dei rumorosi turbodiesel (che tutte le mattine già all’alba sento “ruggire” in ripartenza alle fermate vicino casa mia) che necessitano di manutenzioni molto più frequenti ed onerose, oltre a peggiorare l’aria ed il “sound” in città .
Mia moglie è sempre felice quando nel magazzino che gestisce arrivano i nuovi furgoni elettrici… tutt’altra atmosfera! Sarà felice di sapere che il gruppo CONAD (suo cliente) si è dotato anche di queste nuove motrici elettriche 😀
Speriamo che si diffondano in tutte le altre sedi GDO .
ps: non c’è soltanto la GDO a passare all’elettrificazione dei trasporti:
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-04/vaticano-macchine-elettrice-sostenibilita-ambiente.html