Home Moto & Scooter A Milano debutta l’ e-scooter sharing

A Milano debutta l’ e-scooter sharing

0

Nasce a Milano MiMoto, il primo servizio di scooter sharing elettrico ed ecosostenibile. Dal 14 ottobre residenti, pendolari e turisti potranno districarsi nel traffico milanese con gli e-scooter, omologati per due e con due caschi posizionati nel bauletto.

Tutti i veicoli scelti da MiMoto sono elettrici, leggeri, facili da guidare ed economici. Non c’è alcun vincolo di stazioni di ricarica. MiMoto è un servizio free floating e senza chiavi: localizzi l’eScooter più vicino tramite App, disponibile per iOS e Android, lo prenoti, lo attivi, parti e una volta terminata la corsa lo lasci dove vuoi all’interno dell’area operativa che comprende tutto il centro città, le principali zone di interesse (Navigli, Città Studi, Lambrate, Morivione, Calvariate, De Angeli, San Siro e Bovisa Politecnico) e i principali distretti universitari tra cui Cattolica, Bocconi, Bovisa, Città Studi/Politecnico e IULM.

I tre fondatori sono tutti under 35: Alessandro Vincenti, Gianluca Iorio e Vittorio Muratore. Definiscono MiMoto un “modo economico e pratico” per girare la città. Non non c’è bisogno di ricarica perché la batteria è estraibile e il team si occuperà di sostituirla una volta vicina all’esaurimento. Si parte con 100 mezzi, che diventeranno 500 nel gior dei prossimi mesi.

I costi sono: 23 centesimi al minuto e 9 per la sosta, ma per gli studenti universitari c’è uno sconto a 19 centesimi; la tariffa oraria forfettaria è di 6,9 euro, quella giornaliera di 29,9 euro. I tre imprenditori hanno studiato bene Enjoy, l’esperienza di scooter sharing fallita tempo fa perché poco utilizzata. “Abbiamo imparato tanto, il nostro scooter è abissalmente diverso da quello, che era ingombrante nel traffico e pesante. Il nostro scooter è leggero ed ecosostenibile. Poi c’è il prezzo: quel servizio costava 35 centesimi al minuto” ha spiegato uno dei fondatori. I partner del progetto sono la vicentina Askoll, il principale produttore italiano di scooter, che fornisce i mezzi, Plt puregreen, partner energetico emiliano-romagnolo, che alimenta il servizio con la sua energia prodotta da fonti 100% rinnovabili e made in Italy, la torinese Nobis per le polizze assicurative.

“MiMoto non è per noi una semplice idea: è una sfida personale e professionale – hanno detto i tre fondatori-. Lanciare sul mercato italiano un servizio di scooter sharing completamente sostenibile e totalmente made in Italy vuol dire proporci come una realtà proiettata al futuro. Il prossimo passo sarà implementare questa esperienza su scala nazionale e internazionale”. “La sharing mobility milanese si arricchisce di un nuovo mezzo con il servizio che ha anche il vantaggio di essere a zero impatto ambientale – ha detto Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Ambiente del Comune di Milano –. I milanesi e i city user hanno dimostrato di apprezzare molto questa tipologia di servizi e di usarli quotidianamente. Con il loro sviluppo diventa sempre più importante che tutti rispettino le regole della convivenza e della condivisione in strada”.

Apri commenti

Rispondi