Non era solo uno slogan pubblicitario l’Electric Lake d’Europa (guarda). A Como credono nella mobilità a emissioni zero. E hanno pensato ad una metropolitana d’acqua con stazioni collegate da barche elettriche a guida autonoma
Un ‘iniziativa costosa: secondo le stime il progetto complessivamente costa dai 20 ai 50 milioni di euro. Ma vanta il patrocinio della Camera di Commercio di Como, che ha finanziato con 30 mila euro lo studio di fattibilità realizzato da ComoNext, l’incubatore di start up di cui l’ente camerale detiene il 43%. Le restanti quote sono divise tra altri enti locali e di categoria, con sede nell’ex Cotonificio Somaini a Lomazzo, dove trovano ospitalità oltre 125 aziende.
Un servizio per i pendolari e i turisti
Le slide del progetto ora sono pubbliche, pubblicate dalla testata locale Comozero, e spiegano bene l’idea. Si basa sulla realizzazione di quattro linee, per ora ipotetiche, che come in una metropolitana di terra sono evidenziate con colori diversi: blu; giallo; rosso; verde. Nella mappa qui sotto è possibile leggere tutte le stazioni e soprattutto si vede che tutto il lago è coperto da questo servizio di trasporto pubblico locale. Finora nei laghi italiani abbiamo assistito a lodevoli iniziative di valorizzazione turistica. A Como è chiara l’utilità anche per i cittadini che si spostano quotidianamente lungo il lago.
Decongestionare il traffico costiero
Indubbi i riflessi sulla mobilità turistica, ma colpisce in positivo la volontà di dare una risposta ai bisogni dei residenti. Se il servizio sarà efficiente, si avranno conseguenze positive sul fronte ambientale e sulla qualità della vita. Con decongestione delle arterie stradali lungo la costa e abbattimento delle emissioni nocive. Più ossigeno per tutti.
Barche elettriche a guida autonoma

Ma come funzionerà il sistema? Oltre alla realizzazione di una serie di approdi di stazionamento e ricarica lungo il percorso, la mobilità sarà affidata a delle piccole barche elettriche – come nella slide sopra – dotate anche di un motore termico di sicurezza. La propulsione elettrica prevista è affidata ad un motore da 150/160 kW per una velocità che arriva ai 12 nodi. L’imbarcazione porterà una decina di passeggeri e sarà al coperto, per garantire il servizio quotidiano anche in caso di maltempo. Queste le prime informazioni, ma sarà necessario trovare tra 1 e 5 milioni di euro per realizzare il prototipo e metterlo in acqua. I soci di ComoNext puntano sui finanziamenti pubblici dall’Unione Europea e dalla Regione. Per la realizzazione completa servono, come dicevamo, dai 20 ai 50 milioni e un partner industriale.
— Guarda anche: Scoprire il Lago di Como, Electric Lake d’Europa. E qui l’articolo su: Venezia, pressioni sul Comune per passare alla navigazione elettrica.