A Casina ricarichi solo se non c’è la fiera…

A Casina ricarichi solo se non c’è la fiera…Siamo alle solite: le colonnine ci sono, potenti, ma sono inaccessibili, imprigionate dalle sagre di paese. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it

a casinaA Casina solita scena: le colonnine imprigionate da stand della sagra, possibile?

“Buongiorno a voi tutti della redazione. Vi scrivo, pur non essendo un proprietario di auto elettrica, perché ieri sera, alla fiera del Parmigiano a Casina (RE), ho fotografato due chicche …Un parcheggio attrezzato con due colonnine ad alta potenza, 150KW se non vado errato, ospita bancarelle e giostre per bambini. Vero che due posti sono fisicamente accessibili, ma è l’intero parcheggio è interdetto alla sosta per la durata della fiera. Quattro giorni…

Mi domando con quale logica i Comuni gestiscono questo tipo di problemi. Non dovrebbero essere disponibili sempre e, a maggior ragione, durante eventi che richiamano molti turisti? Per l’auto elettrica sono attendista. Aspetto che la tecnologia faccia un bel passo avanti e tutto il ‘contorno’ si assesti”.  Diego Cimarosa (Budrio, Bo).

a casina
(Le immagini ci sono state fornite dal lettore).

Il guaio è che sulle app risultano libere e accessibili

Risposta. Siamo all’ennesima segnalazione di colonnine imprigionate da manifestazioni estive nei mille campanili d’Italia. Con l’aggravante che, essendo funzionanti, sulle varie app le ricariche risultano libere e funzionanti, quindi si rischia di impostate un percorso contando su colonnine inservibili.

Non si capisce se la responsabilità sia più di chi autorizza l’installazione (il Comune) o di chi le ricariche le mette e gestisce. Possibile che in questi piccoli centri, che non ci risultano congestionati come il centro di Londra o Parigi, non esistano location alternative, accessibili 365 giorni su 365? Domande che, come al solito, resteranno senza risposta.

Visualizza commenti (13)
  1. Alfredo Balboni

    Stessa cosa a Peschici nel parcheggio grande in centro con una colonnina oltretutto arcaica.

  2. Stessa cosa a Parghelia. Arrivo per una sagra, contento di sapere dell’esistenza dell’ennesima colonnina da 22Kw ma la strada è chiusa perché proprio lì c’è la festa…Meno male che la mia immaginazione mi aiuta. Conosco la stupidità di certi assessori e sindaci!😁

  3. La risposta è semplice ammettiamo che le colonnine fossero proprietà di un privato e che questo avesse investito 100.000 euro,qualcuno potrebbe pensare di parcheggiare senza ricaricare / mettere giostre o banchetti , impedendo l’ accesso ?
    Quello che sta accadendo è la prova che chi ha montato tutte queste colonnine , che non funzionano,in posti improbabili, mai collegate da anni ecc ecc del ritorno economico non glie ne può fregare di meno , questo vuol dire che non hanno sborsato un centesimo,ma che sono solo stati usati soldi nostri.

    1. Leonardo (R)

      Temo che tu abbia ragione: non si è mai visto un business di cui alle aziende che lo gestiscono non gliene freghi tanto quanto questo.

  4. Bisognerebbe che la legge equiparasse la ricarica ad un pubblico servizio, perché di fatto di quello si tratta. A questo punto, denuncia al sindaco per interruzione di pubblico servizio. Ne basterebbe uno, poi si darebbero una svegliata. Se mettessero le bancarelle in una stazione di servizio Eni impedendo il rifornimento la notizia sarebbe al Tg1 delle 20

    1. Esatto è proprio questo il punto. Neanche le autorità percepiscono l’interruzione del servizio che procurano facendo accadere simili episodi.
      Secondo me ci vorrebbe striscia la notizia

    2. marcovers777

      Chiedo da ignorante in materia (non insultatemi). Forse perché la stazione di servizio Eni sorge su uno spazio privato mentre le colonnine elettriche su suolo pubblico? È cmq un problema non da poco

      1. Se parcheggiassi di fronte alla Caserma dei Carabinieri bloccando l’entrata e l’uscita dei mezzi da detta Caserma credo che il carro attrezzi e le manette sarebbero pronte in un nanosecondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

EICMA 2024. Biglietti scontati del 25% fino a metà settembre

Articolo Successivo

Estasi e Impeto, i nomi delle Aehra

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!