75 mila km in VW ID.3. E ora una Tesla

75 mila km in VW ID.3: li ha percorsi Roberto, un lettore lombardo che traccia qui un primo bilancio scrivendo a Paolo Mariano, seguitissimo protagonista del nostro canale YouTube. E annunciando che in famiglia è entrata anche una Tesla. 

75 mila km in VW75 mila km in VW: zero problemi e ricarica flat a 0,31 (o la notte a casa)

“Ciao Paolo, l’ultima volta che ti avevo scritto, più di un anno fà avevo raggiunto i miei primi 20.000 Km senza alcun problema . Nel mese di Marzo  la mia ID.3 ha compiuto 2 anni e ha percorso la bellezza di 75.000 km con zero problemi!! Proprio zero! Ho effettuato il mio primo tagliando previsto con una spesa di 390 euro e  ho cambiato il mio primo treno di gomme con 650 euro . Grazie agli abbonamenti flat di cui dispongo pago 0,31 cent a kWh e la notte ricarico a casa. Lascio fare a te i conti per un paragone con un’auto termica Diesel. Io svolgo un attività commerciale e i miei spostamenti sono prevalentemente in Lombardia, con puntate raramente in Trentino Alto Adige e Veneto. E ti posso assicurare di non aver mai sofferto di ansia di ricarica: basta saper gestire bene i tempi morti per eseguirle, come faccio da sempre.

75 mila km in VW
Roberto con la sua Volkswagen ID.3, ora a 75 mila km.

Con le colonnine negli autogrill è tutto più semplice

Oltretutto oggi grazie all’ampliamento della rete di ricarica, che finalmente si sta espandendo, con colonnine anche presso gli autogrill, puoi affrontare anche lunghi viaggi senza preoccupazione. Basta un minimo di programmazione. La mia testimonianza non vuole essere un esempio per dire che l’elettrico è per tutti. Ma semplicemente dimostra che per una buona categoria di automobilisti che svolgono attività come la mia è assolutamente possibile considerare la mobilità elettrica. Per concludere dal 10 Febbraio è entrata in famiglia la  seconda auto elettrica, una Tesla Model Y, con cui ho già percorso  con grande soddisfazione 7.500 Km. Che dire? Viva la mobilità elettrica! Un caro Saluto e grazie per tutte le tue utilissime informazioniRoberto Zappa, Rovato (Brescia).

LEGGI ANCHE: La VW e-Golf di Gabriele: 300 mila km e non sentirli: VIDEO + articolo

-Iscriviti  alla Newsletter e al canale YouTube Vaielettrico.it-

Visualizza commenti (23)
    1. I guardoni ci sono sempre stati.
      Hanno solo modificato il modo di guardare.
      In ogni caso, i protagonisti fanno, gli altri rosicano. Hahahaha

    2. Guido Baccarini

      La telecamera interna non è in streaming su server Tesla e salva le immagini localmente (ultimi 10 secondi) esclusivamente a seguito di attivazione airbag e solo se l’utente ha attivato esplicitamente ciò con accettazione opt-in (non opt-out, tu sai la differenza).

  1. Ma scusa, in che cosa consiste il tagliando da 390,00 (diconsi trecentonovanta) euro in un’auto elettrica? I tagliandi della mia Golf TGI costavano mediamente meno di 200 euro, ma sicuramente qualche lavoro da fare c’era: olio, filtri, etc… Ma in un’elettrica? Filtro abitacolo: non mi viene in mente altro…

  2. Giorgia Peretti

    L’elettrico va bene solo per i fighetti Gretini. Noi patrioti usiamo ed useremo sempre il gasolio. No all’elettrico e no al fotovoltaico.
    Chi ci conduce? L’autopilota Tesla certamente no.

    1. Bravo, un’ottimo commento molto illuminato.
      Ora, dai un’altra sniffata ai gas che escono dalla marmitta della tua auto, oppure dalla caldaia a gasolio.
      Poi ne riparliamo.
      Se sarai ancora tra noi. Hahaha

  3. Rimango stupito del costo del tagliando della iD.3 ma alla fine, si sa che è l’unico reddito per i concessionari anche se non è necessario ma ti minacciano di perdere la garanzia.
    Noi abbiamo 2 EV in famiglia. Modello 3 e DS-3 Estense.
    La Tesla finora, dopo 4 anni e 65.000 km mi ha costato….. €50…. Ho personalmente cambiato i filtri aria della cabina perché Tesla ci dà un video animato come farlo. E ho cambiato le spazzole dei tergicristalli. Ho comprato un aggeggio per misurare l’umidità nel liquido freni. È a 1%. Il massimo che uno non dovrebbe superare sono 4%.
    Tesla non emette una minaccia di perdita di garanzia. Ognuno fa come vuole. Tesla dà soltanto un elenco come indicazioni. Uno può andare all’assistenza ovviamente.
    Per la DS le cose sono diverse. €38 primo tagliando dopo 1 anno con auto di cortesia per la giornata del così chiamato “tagliando” e €180 per il secondo tagliando dopo 2 anni perché hanno cambiato il liquidi freni che non era assolutamente necessario, ma la minaccia della perdita della garanzia ti rimane sempre sopra la testa.
    L’elettrico praticamente costa molto, ma molto meno a mantenere, l’unico problema essendo la rete di concessionari da “nutrire”. Meno male che Tesla non ha concessionari e fa profitti sulla vendita delle vetture e non sull’assistenza come strategia di business.

  4. franco zappa

    prezzo gomme in linea con segmento auto , la id3 monta 215/55 R18, 215/50 R19 e 215/45 R20 , non proprio misure da utilitaria magari non gomme di primo prezzo ovvero di marca . 165 euro a gomme montate e bilanciate mi sembra congruo !

    1. 165€ luna???…ehhhh???..io una gomma, in Emilia, voglio pagarla meno di 80€ amico…..del resto capisco tutto ma non venitemi a dire che un rappresentante commerciale sempre sulla strada non abbia ansia da ricarica con un auto elettrica….eddaiii…..

      1. L’auto adatta per Lei é la Panda 30 prima serie. Prezzi bassi dei ricambi e costo di acquisto infimo.

      2. Ma certo, 80€ montata? Anche meno se cerchi, poi però non lamentarti se alla prima curva bagnata ti schianti contro l’albero.
        Del resto, ogniuno ha la sua vita e decide come terminarla.

  5. Credo sia la prima volta che leggo il prezzo di un tagliando e di un treno di gomme qui (e non lo dico per instillare un qualsiasi dubbio a la “NoNCiElODiKoNo!!!1!!”). Belli pesantucci, però mi sembra che almeno i tagliandi vadano fatti più raramente, o sbaglio? Sulle gomme non aggiungo nulla che già il preventivo che ho fatto recentemente mi ha lievemente lasciato di sasso (è comunque lontano da quello di questa testimonianza). Comunque mi piace tanto il fatto che chi passa all’elettrico poi quasi sempre non prende più in considerazione la mobilità a pistoni e spero che quando farò il salto io possa convincere solo con l’uso altre persone a passare alla mobilità ad elettroni

      1. Si ok…. finché non ti si rompe qualcosa fuori garanzia….allora ti passa la voglia dell’elettrico all’istante…ci sono preventivi di 4000€ per diagnosi approfondita BMW i3…..5000€ per sostituzione differenziale sgranato su Kona Electric e molti altri esempi da studiarsi….troppo pochi meccanici sanno mettere mano su ste auto e le autorizzate se ne approfittano!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Ciao Piaggio mon amour, la resurrezione elettrica di un mito

Articolo Successivo

E-fuels, cosa sono e perchè non saranno la soluzione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!