600 mila km in Model 3 per Taxi Desio. E poi dicono…


webinar vaielettrico repower

600 mila km in Model 3 per Taxi Desio: ecco com’è andata in questi sei anni e mezzo di corse al servizio dei clienti

600 mila km in Tesla: “Di manutenzione ho speso solo 3.500 euro”

600 mila km

Per la precisione l’auto in questione è una Tesla Model 3 Performance. E quel che colpisce è che Marco, noto appunto come Taxi Desio”e  socio dei Tesla Owners Italia, ha speso soltanto 3.500 euro di manutenzioni complessive. Senza mai sostituire motore o batteria. E smentendo dunque chi continua adire (e a ripetere sui social) che “le auto elettriche dopo 100 mila km sono da rottamare“.  Nella sua berlina sportiva da circa 500 cavalli, gli interventi hanno riguardato soltanto la sostituzione di fuselli, braccetti e della pompa di raffreddamento delle batterie.Nemmeno le pasticche dei freni hanno richiesto sostituzione, grazie alla frenata rigenerativa tipica delle Tesla“, si legge in un comunicato. Anche qui alla faccia di chi dice che, essendo più pesanti, le auto elettriche consumano più in fretta le pastiglie dei freni. E ora? “Non ci penso nemmeno a cambiare auto. La mia Model 3 va benissimo e continuerò a guidarla finché sarà possibile”, racconta Marco.

Abitudini di ricarica? “Zero disciplina, di solito fino al 90%”

600 mila km
La Tesla Model S di un taxista modenese, Gennaro Borelli, che già nel 2018 aveva raggiunto i 400 mila km.

Marco non segue alcuna “rigida regola” di utilizzo: ricarica quasi sempre in fast e superfast, abitualmente fino al 90%, talvolta fino al 100%.Non sono particolarmente attento alle abitudini di ricarica, eppure l’auto continua a darmi prestazioni eccezionali”, aggiunge il taxista lombardo, senza specificare la capacità residua della batteria. Marco non è il primo taxista a raggiungere chilometraggi ragguardevoli, anche se 600 mila km sono veramente tanti. Già nel 2018 raccontammo la storia di un taxista modenese, Gennaro Borelli, arrivato a 400 mila km con una Tesla Model S 85 D. Anche lì senza problemi particolari e con una spesa di 3.500 per la manutenzione.

– La ricarica? È tutta una questione di Fattore C…/ Il nuovo VIDEO di Luca Palestini

Visualizza commenti (7)
  1. petrebbe esserci a quella cifra, 90 k km anno sicuramente fai fuori un paio di treni di gomme (io a fatica arrivo ai 30k km con un treno) un prezzo medio di 200 euro a pneumatico ma sicuramente gli invernali costano di più quindi circa 2k di gommista li hai fatti, altre manutenzioni ordinarie spazzole tegi (io le cambio ogni anno) , filtri abitacolo con quella percorrenza almeno due li cambi, se sei sempre in strada e fai il tassista la pulizia degli interni e la presentabilità della carrozzerie è dovuta ; fai presto a far quella cifra di ordinaria manutenzione

  2. La vera domanda e’: quanto avrebbe speso una equivalente termica per lo stesso tipo di utilizzo e chilometraggio? E quante sarebbero state le emissioni in piu’?

  3. “…Gennaro Borelli, arrivato a 400 mila km con una Tesla Model S 85 D. Anche lì senza problemi particolari e con una spesa annuale di 3.500 per la manutenzione.”
    Redazione, sicuri non ci sia un refuso in quel “una spesa ANNUALE di 3.500 per la manutenzione”? Quell’auto non ci farebbe una gran bella figura, se fosse vero quel dato…
    Grazie per verificare quanto scritto!

    1. Francesco Giossi

      Sono curioso di sapere quali sarebbero, secondo te, le manutenzioni da fare all’anno su una Tesla. Sono tutto orecchi

      1. Francesco, non sto supponendo niente, stavo solo facendo notare un possibile errore nell’articolo:
        — “Taxi Desio” ha detto di aver speso in manutenzione *3.500 € in sei anni e mezzo e 600.000 km*;
        — mentre su Gennaro di Modena la redazione ha scritto che nel 2018 stimava di aveva speso in manutenzione *3.500 € all’anno*.
        Avendo letto altri articoli e visto altri video sulla bassissima manutenzione richiesta dalla Tesla Model 3, a prima vista mi sembrava strana la spesa riportata per il tassista modenese e la sua Model S.
        Sono allora andato a vedere l’articolo del 2018 linkato nell’articolo ed effettivamente, stando a quanto riportato, pare proprio così: il modenese Gennaro per i primi 400.00 km dal 2015 al 2018 aveva speso in manutenzione 3.500 € ogni 100.000 km, cioè circa ogni anno.
        Per concludere, mi pare che questa differenza, chiariti i dettagli, evidenzi molto bene il cammino di miglioramento qualitativo fatto da Tesla nel passare da Model S a Model 3.

        1. Nessun refuso. La Model S è piú cara da mantenere e costa il doppio. Qui si parla di Model 3 e la manutenzione di 3.500€ è totale, non mensile. Ovviamente sono esclusi i pneumatici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Emergenza colonnine mutilate, altro caso: fate qualcosa!

Articolo Successivo

Mi tengo la Fiesta Gpl, altro che auto elettrica

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!