Home Vaielettrico risponde 35 centesimi al kWh nelle Fast di Electrip

35 centesimi al kWh nelle Fast di Electrip

7
La stazione Electrip nel centro commerciale Fabulae di Orta di Atella (provincia di Caserta)

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

35 centesimi al kWh nelle ricariche Fast di Electrip: è Matteo a segnalarci il super-prezzo praticato nella stazione di Orta di Atella.

35 centesimi al kWh
La schermata di ricarica che ci ha girato Matteo sulla ricarica a Orta di Atella..

35 centesimi al kWh fino a fine febbraio, super-prezzo

“Incredibile, sto caricando la mia Renault Megane a 35 centesimi per kWh!  Ma allora si può fare ! 😁 Ok, hanno un po’ ridotto la potenza, ma in fondo nel parcheggio di un centro commerciale secondo me è una scelta sensata. Considerato che si suppone che si deve avere il tempo di fare shopping. Per la precisione sono presso la stazione Electrip al centro commerciale Fabulae di Orta di Atella (provincia di Caserta). Hanno fatto questa promozione fino al 28 febbraio e me l’hanno comunicato con una notifica dell’app: mi paiono veramente seri. Bene Electrip!“. Matteo Ciccarelli

Con attori nuovi finalmente c’è concorrenza alla colonnina

Risposta. Di Electrip ci siamo già occupati in occasione dell’apertura della grande stazione di ricarica di Assago (MI). Ben 16 colonnine da 400 kW per un totale di 32 stalli, con una tariffa molto competitiva, 0,50 euro a kWh per gli abbonati e 0,60 per i clienti occasionali . E anche per l’App che consente di attivare la ricarica con tecnologia AutoCharge. In pratica, gli utenti possono collegarsi alle colonnine senza procedura di autenticazione-attivazione. Basterà la registrazione alla prima ricarica, dopodiché ad ogni altro rifornimento l’auto verrà riconosciuta automaticamente dal software del caricatore (vedi il VIDEO qui sotto). Ora, da un’altra grande stazione Electrip, ci arriva la notizia di questa promozione a un prezzo ultra-competitivo, segno di una politica aggressiva nei confronti dei grandi network. Molto bene: c’è bisogno di concorrenza in Italia e chi la porta non può essere che il benvenuto.

E anche la Coop in Liguria non scherza: guard il VIDEO

Apri commenti

7 COMMENTI

  1. piccola polemicuccia: tutto l’ambaradan per mettere in opera le “stazioni di servizio” non costavano centinaia di migliaia di euro per cui i prezzi alla colonnina devono essere alti per rientrare delle spese?
    quindi:
    1) o costa infinitamente meno di quanto dicono.

    2) prezzi “vieni da noi che è gratis” e tra un paio di mesi avranno un notevole rialzo

    3) questi hanno una 50ina di bici con dinamo dove la gente va a fare spinning (pagando come in palestra) caricando l’accumulatore (pubblicità birra)

    • penso che si puoi usare i supercharger Tesla ( 46 cents a kwh? ) come riferimento del minimo possibile per i prezzi a colonnine Fast da 200 KW o superiori, nelle condizioni attuali italiane:

      spese burocrazia, permessi, contratti di fornitura di rete disegnati in modo tale da essere svantaggiosi nelle tariffe fisse di potenza per chi ha un basso tasso di utilizzo delle colonnine, e anche materia prima energia un po’ cara (o molto cara durante la fiammata speculativa dei prezzi del metano a novembre-dicembre-gennaio e speriamo ora stia finendo)

      chi offre Hiper-Fast a meno (se collegato alla rete con relative tariffe fisse per la potenza, e non a un suo parco con impianto FTV e batteria) probabile sia sottocosto in promozione

      chi chiede di più, immagino non abbia ottimizzato il progetto ai livelli di Tesla, oppure non ci tenga a ridurre i prezzi e attirare clienti

      solito discorso delle le due compagnie italiane partecipate statali, che a primavera 2023 hanno iniziato ad alzare parecchio i prezzi, cioè anche troppo, e per via del roaming hanno fanno alzare i prezzi anche agli altri

  2. A me piace molto vedere che tra le postazioni di ricarica Electrip segnalate attive nella loro cartina ci sono anche:

    – ristoranti
    – parcheggi privati
    – distributori carburante
    – autolavaggi

    è la dimostrazione che la mobilità elettrificata non dipende da multinazionali estere.. ma anche dall’iniziativa di piccoli privati che decidono di attrezzare i loro parcheggi aziendali, condominiali, commerciali con dei punti di ricarica, rendendoli accessibili al pubblico di clienti e lavoratori .. o semplicemente utenti di passaggio, beneficiando così della segnalazione sull’app della propria attività… una nuova forma di pubblicità pro-attiva.

  3. Solo una precisazione sulla stazione Electrip di Assago: per avere i 50cent/kWh non servono abbonamenti, semplicemente basta registrarsi gratis nella App (e si può chiedere gratuitamente anche la card che arriva in 2 settimane a casa). Solo se si vuole usare la App come guest, cioè senza registrarsi, allora la tariffa è 60cent.

Rispondi