10mila km con la Spring, pagata (grazie agli incentivi) 11.600 euro. Leopoldo traccia un primo bilancio: fa in media 7,7 km/kWh e in tutto ha speso…
diLeopoldo Anastasia
“Edopo un anno e 4 mesi anch’io sono arrivato al traguardo dei miei primi 10.000 km in elettrico con la mia piccola Dacia Spring. Un’auto spartana per gli attuali standard. Ma sicuramente con tutto quel che serve per girare in città e fare qualche escursione fuori sulle statali e brevi tratti in autostrada“.
10mila km con la Spring, pagata 11.600 euro con rottamazione
“Anzi, personalmente ho percorso il 30% dei 10.000 Km proprio in autostrada. Certo non per tratti lunghi, ma ho fatto spesso il percorso Roma-Fiumicino-Roma che misura circa 80 km ed ho usato molto il condizionatore sia in estate che in inverno. I primi tempi stavo molto attento al consumo. Non tanto per l’ansia di rimanere senza carica, quanto per convincermi di aver fatto bene ad acquistare un’elettrica che mi avrebbe consentito di risparmiare e viaggiare più rilassato. A distanza di tempo sono sempre più convinto della scelta fatta. C’è da dire che la scelta è stata favorita dal fatto che ho potuto approfittare degli incentivi statali del 2021. A fronte di un prezzo di listino di €21.400 + messa su strada per la versione Plus mi hanno consentito di acquistarla ad un prezzo totale di €11.600. Comprese spese di rottamazione della mia vecchia Peugeot diesel“.
Spesi 430 euro per 10 mila km, facendo in media 7,7 km/kWh
“Ho tenuto nota di tutte le ricariche fatte, calcolando ogni 2.000/3.000 km i consumi per rendermi conto della reale efficienza. Ed ora che sono arrivato ai 10.000 km vi posso dire che il consumo medio è stato di 12,9 kwh/100 km, ovvero 7,7 km per kWh. E ho speso € 430 usando un abbonamento flat di Enel X. Con un’auto termica capace di percorrere 20 km con un litro, al costo medio di €1,70/litro, avrei speso €850 per gli stessi km. Anch’io credo che l’elettrico sia per molti ma non per tutti, soprattutto non per chi giudica il trasporto in Ev con il paraocchi, guardando solo i difetti e non i tanti pregi.
Tante innovazioni sono già state realizzate e molte più ne vedremo nel prossimo futuro. Assieme alla ricerca per la produzione di energia da rinnovabili sempre più efficienti e meno impattanti, ci aiuteranno a riportare il tasso d’inquinamento a livelli accettabili. Vi ringrazio per le tante preziose info che fornite“.
– Dacia Spring alla prova-autostrada: il VIDEO di Paolo Mariano
– E qui: 5 mila km con la Spring, i primi mesi elettrici di Biagio
Scusa a Enzo che non ha riportato una fregnaccia completa. Leggerò l’articolo e i dati di Geotab. Anche perchè sono interessato al decadimento da vecchiaia anzichè quello a cicli di utilizzo.
Fino a circa 4 anni fa c’era il discorso che le batterie da cellulari, quelle che si posssono modellare, erano a base organica mentre le allora 18650 no. Quelle a base organica sembrava avessero un invecchiamento indipendente dall’utilizzo. Da quando mi sino riinteressato, questo argomento non l’ho più trovato.
Adesso torna fuori?
Ho studiato: https://www.geotab.com/it/blog/cosa-possono-dirci-6mila-veicoli-elettrici-sullo-stato-della-batteria-dei-veicoli-elettrici/
per cominciare il numero di veicoli elettrici è 6.300 e non 100.000.
Stamattina alle 8,27 era disponibile una pagina “strumento di degradazione della batteria dei veicoli” oggi allo stesso indirizzo (anche a quello indicato nel vostro articolo) compare https://www.geotab.com/it/blog/autonomia-veicoli-elettrici/
“Quanto influisce la temperatura…”
Alle 8,27 ero in riunione di gabinetto e ho fatto solo poche analisi, ricordo che in casa Renault c’era il Kangoo elettrico che presentava un degrado dell’1% anno. La spring avrà il 4% o l’1% di degrado?
Dall’articolo sopraindicato sembra che i cicli di utilizzo contino poco, c’è un grafico che disegna il degrado annuale per utilizzo a meno di 8.000km/anno e più di 20.000km/anno: ai 4 anni il degrado per 8.000km/anno è del 7% (circa) mentre per più di 20.000km/anno è del 10%. Mi fido e spero che gli 8.000km/anno e i 20.000km/anno siano stati fatti su auto con batterie analoghe.
Bisognerà approfondire perchè che il degrado dipenda dall’anzianità e non dai cicli di carica scarica è leggermente una voce “fuori dal coro”.
-Bisognerà approfondire perchè che il degrado dipenda dall’anzianità e non dai cicli di carica scarica è leggermente una voce “fuori dal coro”.-
Ad essere sinceri l’amico Xardus cita spesso la questione.
Su cui non ho competenze per commentare, sia chiaro, ma non è che non ne abbia mai parlato lui di questo aspetto.
Effettivamente la cosa un minimo di indagine la meriterebbe, magari anche solo per dire “Bon, abbiamo preso un abbaglio, è tutto ok”
@Alessandro D. fino a diversi anni fa (direi 6-8 ma il tempo passa velocemente e non me ne rendo conto) si parlava di batterie al litio a base organica. Era relativo alle batterie per cellulari che si potevano modellare, al contrario delle allora (anche adesso) 18650. Io ho un elicotterino che comprai in Fiera per mio figlio (15 anni fa e lo usai prevalentemente io ahahah) la sua batteria è un cosino che sembra “gomma pane” con 2 fili che escono, ce l’ho ancora.
A queste batterie, essendo a base organica, veniva attribuito una vita utile di circa 4 anni indipendentemente dall’utilizzo.
Da che mi interesso di auto-moto elettrici (NIU NGT da 4 anni), non sono più riuscito a trovare articoli affidabili che ne parlino. Cicli di carica-scarica, carica-scarica a tot C, km percorsi (che con il dato “autonomia” possono diventare “cicli”), ma decadimento ad “anni” no, solo da quest’ultimo Geotab.
Ho ristudiato: mi son ricordato che oltre a vari cellulari vecchi, miei e di altri (tra cui 2 winphone) ho un lettore MP3 che adopero attualmente in bici. Lo sono andato a prendere. Un Philips GoGear ViBE/12 batteria da 290mAh ai polimeri di ioni di litio, vers.firmware 1,08, la 1,09 era del 03/2013 per cui lo sto utilizzando da più 10 anni.
Lo uso in bici e mi durava 4-5 uscite da 3,5-4 ore, adesso mi dura…uguale. Non ho visto apprezzabile deterioramento. Questa estate che uscivo anche 4 volte a settimana me ne sarei accorto di sicuro. La batteria è sicuramente una di quelle “gomma pane”.
Con le batterie al NiCd o NiMh ho avuto da litigare spesso sia con avvitatori (a cui ho messo delle piombo stagne) sia per macchina fotografica (vuole solo eneloop o LADDA).
Questi articoli sono utili per capire “a che punto stai” con la tua. Soprattutto se la tua non è una BEV ma una PHEV.
Quindi vado a vedere nei miei dati e trovo:
spesa per il consumato di benzina ed elettrico per 16.893 Km: 573,12 €, ovvero 339,26 € per 10.000 Km.
Poi però vedo due righe sotto:
spesa per il caricato (con dispersioni e pre-climatizzazioni) + il rifornito (compresi i 9,5 litri che mi restano nel serbatoio, perché i soldi del pieno li ho spesi un po’ più di un anno fa) per 16.893 Km: 680,87 €, ovvero 403,05 € per 10.000 Km. Buono? NO!
Perché, un paio di righe più sotto, vedo:
kWh a pagamento (casa + pubblico): 1.657,2 (66,5%)
kWh “aggratis” (pubblico): 834,1 (33,5%).
Quindi più di un terzo dei kWh non li ho pagati. Peccato che, ora, ricariche gratis non se ne trovino più qui attorno!
Quindi, altra scheda: costo ipotetico se tutte le cariche le avessi fatte nel garage di casa ai prezzi via via modificatisi (sono partito nel dicembre del 2020 con 0,149 €/kWh in fascia notturna, sono arrivato fin oltre 0,6 a ottobre 2022, ora sono appena sotto 0,5), dove trovo:
spesa se tutte le cariche fossero state fatte a casa per 16.893 Km: 1.034,30 €, ovvero 612,27 € per 10.000 Km.
Infatti, ora come ora, se i prezzi a casa non torneranno ad essere “più umani”, lunga vita alle colonnine del Centro commerciale vicinissimo a casa a 0,3676 €/kWh.
In ogni caso, da quest’anno in poi, i 403,05 € per 10.000 Km me li sognerò! E quest’anno comincerò a ripagare il bollo (312,40, se non ho sbagliato a calcolarlo sul sito dell’ACI).
Certo, ho un’auto che è diversa dalla Spring, e che consente cose diverse. Però…
Certo non sono pentito, ma due motori, anche se usati come li uso io, costicchiano!
e basta con “..ma io con l’abbonamento..” ” ..ma tu se fai questo risparmi..”
Mi prendo un auto per lavorare ma anche per divertirmi e andare in giro senza rompermi le palle a far calcoli, ad attivare abbonamenti, a vedere quanto manca e se ce la faccio.
Ho finito il “carburante”? mi devo fermare ovunque e ripartire dopo 5 minuti. STOP. Non esiste altra soluzione. Non è così? allora ammettiamolo che non ci siamo, tiriamo giù il bandone e facciamo festa. Se ne parla, forse, tra 10 anni?
Per ora vado avanti benissimo col mio diesel che inquina meno della caldaia condominiale di casa tua..quindi non scassatemi
Ti rispondo io, di sicuro NO.
A parte che oramai tutte le auto son peggiorate, soprattutto i segmenti “medi” , dove si son persi un sacco di dettagli (ad esempio, fondo del bagagliaio moquettato, interno dei portaoggetti con protezioni, pellami dei sedili (fighissimo chiamare “pelle veg” la similpellaccia di plastica, molto cool), qualità dei materiali plastici in generale, non è neanche lontanamente pensabile che sta cinesona da 6-8k in patria possa essere meglio di una Peugeot, fosse anche la 107.
E la cosa preoccupante è che la paghi come una più che discreta piccola termica.
Oltre 20k per un quadriciclo con lamierati più scadenti della corrispettiva sorella Sandero (che già non è che sia sto gioiello), 1 stella NCAP (non mi fiderei ad andare a più di 50kmh con sta trappola), ruote con solo i dadi e senza foro di centraggio, cavi tenuti da fascette da 50cent, interni degni di una minicar Ligier, 45cv e tanto di articoli “Riesce a fare le salite!” come se non le avessimo mai fatte con Uno, Panda o 500, o come se con una Picanto 1000 non si potessero fare pure viaggi da 500km (che pochi anni fa, prima dell’aumento dei prezzi dovuto agli incentivi a pioggia, costava 10k), caricatore lento e batteria che si dimezza in inverno.
Veramente un affarone.
Tenendo conto che in Cina vien venduta a 8k (e non credo proprio in perdita), direi che più che gridare al miracolo, griderei allo SCANDALO.
Personalmente lo trovo un commento un pelo esagerato, specie se da non possessore. Io l ho presa al posto di una punto del 2002 e ti posso assicurare che era molto più scadente della spring, in ogni punto negativo che hai sottolineato
Vi lamentate di una stella EuroNCAP, intanto protegge bene e per la città va benissimo.
Lancia Y, fiat panda e 500 hanno ottenuto risultati uguali se non peggiori, però le schifezze fiat continuate a comprarle perché vi hanno fatto il lavaggio del cervello, girate in panda e y intanto con spring spendo 3€ per 100km. No bollo e tagliandi ridicoli
Perchè la Spring te l’han regalata ? O il FV per caricarla ? 3e solo di carburanti, e il costo doppio in acquisto ? Il costo del FV ? Nessuno li calcola, si dice solo “Spendi meeeeeeeno, niente tagliaaaaandi…”
Una Punto del 2002 costava da 8k in su (fino ai 20k della Abarth con il 1800cc), sta carriola cinese ne costa 22, dovremmo paragonarla con una Golf/Astra/Leon del 2002, che a 22k avevano anche interni in pelle/navigatore/fari xeno/cerchi da 18”, oltre che 4/5 stelle NCAP.
Diciamo che tutto il mercato è rincarato (anche “grazie” all’idiozia degli incentivi, che ora ci toccherà pagare TUTTI), ma pagare 22k un’ “auto” di questa qualità è follia totale.
@Riccardo: ha 1 stella e dici “protegge bene” ? Quindi i test NCAP li fai tu ? Hai visto il video delle prove ? Hai letto i risultati ? Ripeto, ti rendi conto che costa 22k (VENTIDUE MILA) euro ?
Prendi una termica di 8 anni e 22k, come l’inossidabile Golf, se non ha 5 stelle, ne ha 4.
Vuoi andare sul nuovo ? Una i10 o una Picanto costano 14k (che con i fantasmagorici incentivi scendono a 10) e han 3 stelle, hai le ruote fissate come Dio comanda (e non tenute da 4 bulloni), lamierati decenti, dotazione completa, fai 500 km con un pieno anche se vivi a Cortina a -10°, non hai 45cv, fai i 25 al litro e con gli 8k di differenza dalla Spring ci percorri 4 anni di strade.
Poi se uno deve auto convincersi di aver fatto l’affare della vita, beh allora è un altro discorso.
Io ho la panda del 2009, 4 stelle euroncap, la nuova zero ed è venduta alquanto e non costa poco. Tutti scemi?
La zoe del 2012 era una 5 stelle euroncap la mia zero e la usa mio figlio. Che irresponsabile che sono!!!
Bulloni ruote Dacia Spring?? Le altre auto hanno degli elastici?
Ahh, forse nelle altre auto si chiamano “chiodi filettati destrorsi con testa svasata per autocentratura”.
Ho telefonato al mio venditore (multimarca) ha sentito in officina, gli hanno risposto che non hanno capito il problema, loro smontano e montano le ruote della Spring senza particolari attenzioni.
Punto del 2002 che costava quanto ? 10k nuova ? Qui si parla di un costo superiore alla Punto Abarth/HGT.
-in Cina vien venduta a 8k (e non credo proprio in perdita)-
Il guaio è tutto lì, il resto per quanto mi riguarda sarei anche ben disposto a metterlo a budget dello “spirito di avventura” se la vendessero anche qui ad una cifra ragionevolmente paragonabile a quella cinese. 🤣
Io l’ho pagata 8700 euro grazie agli incentivi e dopo un anno e mezzo e 30000 km. ne sono estremamente soddisfatto, ovviamente per raggiungere il posto di lavoro e tornare, più qualche giretto, niente di più..
Pazienza gli adas, se si deforma la carrozzeria è un problema (grave), basta vedere l’urto laterale.
E poi gli adas…funzionano quando funzionano su auto che costano il doppio di sto trabiccolo (eh c’è nebbia, eh la telecamera è sporca, ah piove, eh c’è il sole contro….), io voglio un’auto che RESISTA ad un impatto, non che mi salvi solo se spero che lei faccia qualcosa PRIMA (tipo frenare da sola) perchè magari mi viene contro il suv di qualche imbecille che sta guardando video su tiktok (visto con questi occhi) al posto del navigatore…
Non parliamo delle ruote poi, che forse neanche quelle della PegPerego son senza foro centrale.
/// non parliamo delle ruote poi, che forse neanche quelle della PegPerego son senza foro centrale \\\ Secondo alcuni interventi in questa discussione (https://forums.automobile-propre.com/topic/comment-centrer-les-roues-45134/) il problema dei punti di fissaggio non sussiste con i cerchi in acciaio e in ogni caso diventa solo un pó piú difficile centrare correttamente la ruota.
La risposta a chi dice che le BEV sono auto per ricchi. E’ un fatto che i vantaggi sui consumi e manutenzione e anche di sicurezza e confort sono più sensibili sulle auto cittadine, piuttosto che sulle auto “da ricchi”. La Spring ha segnato la strada, una vettura essenziale ma completa, perfetta come seconda auto, ad un prezzo (con gli incentivi) assolutamente imbattibile. Ora mi aspetto che le altre Case europee seguano.
Se pantalone non gliela avesse pagata metà, la avrebbe presa lo stesso quella Spring? Stando abbondanti, senza incentivi la differenza sul prezzo di acquisto con una Panda nuova l’avrebbe compensata quando l’auto era già da buttare (10-12 anni).
Quale Panda scusi? Ce l’ha una Panda? Io sì. La Panda che dice lei ha gli specchietti retrovisori a levetta, i vetri posteriori a manovella, i sensori di parcheggio anteriori ad “appoggio” e quelli posteriori a “botta”. Ed è pure zero stelle euroncap.
(Io ho la 2009 4 stelle euroncap 🤣🤣🤣)
Io, con la Dacia spring ho percorso 13033 km in un anno e 2 mesi ed ho speso in tutto circa 50€ di energia! L’auto mi percorre 100km con 11 kWh. Io però la carico con i fotovoltaici. Solo raramente ed in casi di emergenza l’ho caricata la sera, pagando i famosi 50€. Mai fatta una ricarica in colonnina. La uso in città, ma anche in autostrada. Quando fa caldo uso il condizionatore e quando fa freddo non mi creo problemi ad usare il riscaldamento. Di contro, non ho usufruito di incentivi all’acquisto. Ho permutato un auto a GPL con 6 anni di vita. Che dire, pur usando pochissimo la moto (1000 km l’anno), mi costa più dell’auto elettrica. Prima un po’ meno, ma adesso in autostrada vado anche a 120 km/h. Certo, è una utilitaria, ma per me va bene così. L’auto elettrica la uso tutti i giorni, non mi pongo problemi di costo per km. Quando vado in vacanza, ciò è spesso essendo in pensione, uso il camper, ma quello consuma parecchio, in compenso ho la seconda casa dietro.
E poi i sostenitori delle ICE ti dicono perchè vuoi una BEV…430€ 10.000 Km.
E pensare che chi scrive ha caricato con una flat quindi NON ha nemmeno il FV. In pratica a me costerebbe come un motorino.
Sono i 23.200 (più almeno 300€ per il cavo AC tipo 2) che non mi vanno giu.
Ne costasse 19.900 la prenoterei domani.
A me il rapporto perf/€ è un drive importante nelle mie scelte se devo spendere 23500€ allora mi prendo una MG4 ed è tutta un’altra storia di prestazioni, autonomia, DC ecc ecc ecc.
Comunque se BYD porta la sua Seagul 31KWh/75CV a 19900 o inferiore prenoto subito il test-drive come seconde macchine sono perfette.
Consumo reale: 7,21 l/100 km ovvero 721 per 10000 km. A 0.8 €/l siamo a 576,8 € ovvero 146,8 € in più rispetto alla Dacia. E in un anno ci hai guadagnato una cena fuori al ristorante con tutta la famiglia, anche se per un anno hai dovuto ricaricare alle colonnine EnelX e non ad un distributore comodamente servito in auto. Però la Clio ha 5 stelle Euro’NCap (96% occupanti adulti, test ancora valido https://www.euroncap.com/it/results/renault/clio/35877 ), la Dacia 1 sola stellina (49% occupanti adulti, test ancora valido https://www.euroncap.com/it/results/dacia/spring/44197 ) …
Enzo lo puoi dire a chi usa esclusivamente ICE non a chi usa auto elettrica alle colonnine con abbonamento stai a 0,31€kwh e qui i tuoi conti sballano di brutto.
Mi sembri un pro ICE che fa mille simulazioni, con il prezzo pay tò user, quando noi che la usiamo sappiamo esattamente che non è così 🤦🤦🤦
Fabiè che stai a dì? Fabiè, Fabiè, ma almeno hai letto?
Il nostro amico Leopoldo ci ha informato che “[…] E ho speso € 430 usando un abbonamento flat di Enel X […]”. Altro che prezzo “prezzo pay tò user” come lo chiami tu. Quindi quando Leopoldo dice che ha speso 430 € per 10000 km ha già applicato il prezzo più basso di tutti, quello che dici tu, ovvero 0.31 €/kWh. E infatti i conti tornano: in un anno 430 € / (0.31 €/kWh) = 1387 kWh acquistati. 10000 km / 1387 kWh = 7.20 km/kWh che è un consumo incredibilmente buono considerando anche la dispersione in fase di ricarica. E siccome la Spring è il modello più efficiente di tutti [ https://www.greenncap.com/press-releases/green-ncaps-best-car-of-2022-dacia-spring/ ] [“never-before-seen 9.8 in the Energy Efficiency Index. Due to its pure electric powertrain and light weight, Dacia’s compact city car receives full points in three out of four tests, with energy consumption lower than Green NCAP’s maximum-points threshold”] questo significa che chi ricarica con la flat più economica del mercato e paga 0.31 €/kWh e ha l’auto più efficiente del mercato, per fare 10000 km spende 430 €. Un possessore di una Clio GPL, considerando i consumi reali registrati dai possesori di questo modello, per fare lo stesso chilometraggio spende 576,8 €.
Per il costo del gpl ho applicato il prezzo medio nazionale (0.8 €/l), sebbene ho appena controllato sull’app di PrezziBenzina e mi dà un distributore sotto casa a 0.696 €/l.
Enzooooo….e coi soldi risparmiati dal bollo che non paga più ci esce un’altra cenetta ?…e dal risparmio dell’assicurazione un ‘altra? …e dal tagliando annuale che costala metà o anche meno ” ce famo ancora du spaghi? ” …e magari se abita in città avrà parcheggiato nei parcheggi a pagamento gratuitamente ?…aggiungiamo allora qualche aperitivo….mi fermo qua ?
Sì, meglio che ti fermi qua perché la Clio verrà rottamata senza alcun problema dopo 28 anni, la Spring, che come elettrica perde ogni anno mediamente il 2.3% di ricarica, a 28 anni non ci arriverà mai. Se arriva a 28 anni offro una cena a tutta VaiElettrico e presso un ristorante stellato a scelta. Ma potrei anche azzardare a 14 anni. Quindi quello che risparmi di bollo e assicurazione preparati a reinvestirlo perché dopo un po’ ti servirà l’auto nuova (o la batteria nuova che poi è la stessa cosa).
ohhh poffarbacco il 2,3% di decadimento batteria per ogni anno. Ma per fortuna che ce lo dici tu.
Ed io che ho la ZOE e CanZe a 2,5 anni dall’acquisto (17/12/2022 col freddo invernale) mi riportava 51kWh di batteria?
Forse all’ultimo tagliando me l’hanno rimpinguata.
Smettila di dire fregnacce.
https://www.ilmessaggero.it/blog/milleruote/stellantis_auto_elettriche_avranno_vita_quasi_doppia_grande_abbattimento_dei_costi-7244725.html
E’ finito qui ma era in risposta a
Enzo 22 Febbraio 2023 at 19:59
Il dato del 2,3% è la media rilevata su un campione di 100 mila auto elettriche, monitorate da remoto minuto per minuto da Geotab. Geotab “misura” i vantaggi delle auto elettriche: ecco i dati. E’ incontestabile. La sua Zoe non fa statistica
Scusa a Enzo che non ha riportato una fregnaccia completa. Leggerò l’articolo e i dati di Geotab. Anche perchè sono interessato al decadimento da vecchiaia anzichè quello a cicli di utilizzo.
Fino a circa 4 anni fa c’era il discorso che le batterie da cellulari, quelle che si posssono modellare, erano a base organica mentre le allora 18650 no. Quelle a base organica sembrava avessero un invecchiamento indipendente dall’utilizzo. Da quando mi sino riinteressato, questo argomento non l’ho più trovato.
Adesso torna fuori?
Ho studiato:
https://www.geotab.com/it/blog/cosa-possono-dirci-6mila-veicoli-elettrici-sullo-stato-della-batteria-dei-veicoli-elettrici/
per cominciare il numero di veicoli elettrici è 6.300 e non 100.000.
Stamattina alle 8,27 era disponibile una pagina “strumento di degradazione della batteria dei veicoli” oggi allo stesso indirizzo (anche a quello indicato nel vostro articolo) compare
https://www.geotab.com/it/blog/autonomia-veicoli-elettrici/
“Quanto influisce la temperatura…”
Alle 8,27 ero in riunione di gabinetto e ho fatto solo poche analisi, ricordo che in casa Renault c’era il Kangoo elettrico che presentava un degrado dell’1% anno. La spring avrà il 4% o l’1% di degrado?
Dall’articolo sopraindicato sembra che i cicli di utilizzo contino poco, c’è un grafico che disegna il degrado annuale per utilizzo a meno di 8.000km/anno e più di 20.000km/anno: ai 4 anni il degrado per 8.000km/anno è del 7% (circa) mentre per più di 20.000km/anno è del 10%. Mi fido e spero che gli 8.000km/anno e i 20.000km/anno siano stati fatti su auto con batterie analoghe.
Bisognerà approfondire perchè che il degrado dipenda dall’anzianità e non dai cicli di carica scarica è leggermente una voce “fuori dal coro”.
-Bisognerà approfondire perchè che il degrado dipenda dall’anzianità e non dai cicli di carica scarica è leggermente una voce “fuori dal coro”.-
Ad essere sinceri l’amico Xardus cita spesso la questione.
Su cui non ho competenze per commentare, sia chiaro, ma non è che non ne abbia mai parlato lui di questo aspetto.
Effettivamente la cosa un minimo di indagine la meriterebbe, magari anche solo per dire “Bon, abbiamo preso un abbaglio, è tutto ok”
@Alessandro D. fino a diversi anni fa (direi 6-8 ma il tempo passa velocemente e non me ne rendo conto) si parlava di batterie al litio a base organica. Era relativo alle batterie per cellulari che si potevano modellare, al contrario delle allora (anche adesso) 18650. Io ho un elicotterino che comprai in Fiera per mio figlio (15 anni fa e lo usai prevalentemente io ahahah) la sua batteria è un cosino che sembra “gomma pane” con 2 fili che escono, ce l’ho ancora.
A queste batterie, essendo a base organica, veniva attribuito una vita utile di circa 4 anni indipendentemente dall’utilizzo.
Da che mi interesso di auto-moto elettrici (NIU NGT da 4 anni), non sono più riuscito a trovare articoli affidabili che ne parlino. Cicli di carica-scarica, carica-scarica a tot C, km percorsi (che con il dato “autonomia” possono diventare “cicli”), ma decadimento ad “anni” no, solo da quest’ultimo Geotab.
Ho ristudiato: mi son ricordato che oltre a vari cellulari vecchi, miei e di altri (tra cui 2 winphone) ho un lettore MP3 che adopero attualmente in bici. Lo sono andato a prendere. Un Philips GoGear ViBE/12 batteria da 290mAh ai polimeri di ioni di litio, vers.firmware 1,08, la 1,09 era del 03/2013 per cui lo sto utilizzando da più 10 anni.
Lo uso in bici e mi durava 4-5 uscite da 3,5-4 ore, adesso mi dura…uguale. Non ho visto apprezzabile deterioramento. Questa estate che uscivo anche 4 volte a settimana me ne sarei accorto di sicuro. La batteria è sicuramente una di quelle “gomma pane”.
Con le batterie al NiCd o NiMh ho avuto da litigare spesso sia con avvitatori (a cui ho messo delle piombo stagne) sia per macchina fotografica (vuole solo eneloop o LADDA).
Questi articoli sono utili per capire “a che punto stai” con la tua. Soprattutto se la tua non è una BEV ma una PHEV.
Quindi vado a vedere nei miei dati e trovo:
spesa per il consumato di benzina ed elettrico per 16.893 Km: 573,12 €, ovvero 339,26 € per 10.000 Km.
Poi però vedo due righe sotto:
spesa per il caricato (con dispersioni e pre-climatizzazioni) + il rifornito (compresi i 9,5 litri che mi restano nel serbatoio, perché i soldi del pieno li ho spesi un po’ più di un anno fa) per 16.893 Km: 680,87 €, ovvero 403,05 € per 10.000 Km. Buono? NO!
Perché, un paio di righe più sotto, vedo:
kWh a pagamento (casa + pubblico): 1.657,2 (66,5%)
kWh “aggratis” (pubblico): 834,1 (33,5%).
Quindi più di un terzo dei kWh non li ho pagati. Peccato che, ora, ricariche gratis non se ne trovino più qui attorno!
Quindi, altra scheda: costo ipotetico se tutte le cariche le avessi fatte nel garage di casa ai prezzi via via modificatisi (sono partito nel dicembre del 2020 con 0,149 €/kWh in fascia notturna, sono arrivato fin oltre 0,6 a ottobre 2022, ora sono appena sotto 0,5), dove trovo:
spesa se tutte le cariche fossero state fatte a casa per 16.893 Km: 1.034,30 €, ovvero 612,27 € per 10.000 Km.
Infatti, ora come ora, se i prezzi a casa non torneranno ad essere “più umani”, lunga vita alle colonnine del Centro commerciale vicinissimo a casa a 0,3676 €/kWh.
In ogni caso, da quest’anno in poi, i 403,05 € per 10.000 Km me li sognerò! E quest’anno comincerò a ripagare il bollo (312,40, se non ho sbagliato a calcolarlo sul sito dell’ACI).
Certo, ho un’auto che è diversa dalla Spring, e che consente cose diverse. Però…
Certo non sono pentito, ma due motori, anche se usati come li uso io, costicchiano!
e basta con “..ma io con l’abbonamento..” ” ..ma tu se fai questo risparmi..”
Mi prendo un auto per lavorare ma anche per divertirmi e andare in giro senza rompermi le palle a far calcoli, ad attivare abbonamenti, a vedere quanto manca e se ce la faccio.
Ho finito il “carburante”? mi devo fermare ovunque e ripartire dopo 5 minuti. STOP. Non esiste altra soluzione. Non è così? allora ammettiamolo che non ci siamo, tiriamo giù il bandone e facciamo festa. Se ne parla, forse, tra 10 anni?
Per ora vado avanti benissimo col mio diesel che inquina meno della caldaia condominiale di casa tua..quindi non scassatemi
Nessuno è venuto a casa tua a “scassarti”.
A me sembra il contrario!
Sarebbe curioso sapere se le rifiniture, interni, ecc quanto sono migliori della Peugeot che si utilizzava prima (di che anno?)
Ti rispondo io, di sicuro NO.
A parte che oramai tutte le auto son peggiorate, soprattutto i segmenti “medi” , dove si son persi un sacco di dettagli (ad esempio, fondo del bagagliaio moquettato, interno dei portaoggetti con protezioni, pellami dei sedili (fighissimo chiamare “pelle veg” la similpellaccia di plastica, molto cool), qualità dei materiali plastici in generale, non è neanche lontanamente pensabile che sta cinesona da 6-8k in patria possa essere meglio di una Peugeot, fosse anche la 107.
E la cosa preoccupante è che la paghi come una più che discreta piccola termica.
Oltre 20k per un quadriciclo con lamierati più scadenti della corrispettiva sorella Sandero (che già non è che sia sto gioiello), 1 stella NCAP (non mi fiderei ad andare a più di 50kmh con sta trappola), ruote con solo i dadi e senza foro di centraggio, cavi tenuti da fascette da 50cent, interni degni di una minicar Ligier, 45cv e tanto di articoli “Riesce a fare le salite!” come se non le avessimo mai fatte con Uno, Panda o 500, o come se con una Picanto 1000 non si potessero fare pure viaggi da 500km (che pochi anni fa, prima dell’aumento dei prezzi dovuto agli incentivi a pioggia, costava 10k), caricatore lento e batteria che si dimezza in inverno.
Veramente un affarone.
Tenendo conto che in Cina vien venduta a 8k (e non credo proprio in perdita), direi che più che gridare al miracolo, griderei allo SCANDALO.
Personalmente lo trovo un commento un pelo esagerato, specie se da non possessore. Io l ho presa al posto di una punto del 2002 e ti posso assicurare che era molto più scadente della spring, in ogni punto negativo che hai sottolineato
Vi lamentate di una stella EuroNCAP, intanto protegge bene e per la città va benissimo.
Lancia Y, fiat panda e 500 hanno ottenuto risultati uguali se non peggiori, però le schifezze fiat continuate a comprarle perché vi hanno fatto il lavaggio del cervello, girate in panda e y intanto con spring spendo 3€ per 100km. No bollo e tagliandi ridicoli
Perchè la Spring te l’han regalata ? O il FV per caricarla ? 3e solo di carburanti, e il costo doppio in acquisto ? Il costo del FV ? Nessuno li calcola, si dice solo “Spendi meeeeeeeno, niente tagliaaaaandi…”
Una Punto del 2002 costava da 8k in su (fino ai 20k della Abarth con il 1800cc), sta carriola cinese ne costa 22, dovremmo paragonarla con una Golf/Astra/Leon del 2002, che a 22k avevano anche interni in pelle/navigatore/fari xeno/cerchi da 18”, oltre che 4/5 stelle NCAP.
Diciamo che tutto il mercato è rincarato (anche “grazie” all’idiozia degli incentivi, che ora ci toccherà pagare TUTTI), ma pagare 22k un’ “auto” di questa qualità è follia totale.
@Riccardo: ha 1 stella e dici “protegge bene” ? Quindi i test NCAP li fai tu ? Hai visto il video delle prove ? Hai letto i risultati ? Ripeto, ti rendi conto che costa 22k (VENTIDUE MILA) euro ?
Prendi una termica di 8 anni e 22k, come l’inossidabile Golf, se non ha 5 stelle, ne ha 4.
Vuoi andare sul nuovo ? Una i10 o una Picanto costano 14k (che con i fantasmagorici incentivi scendono a 10) e han 3 stelle, hai le ruote fissate come Dio comanda (e non tenute da 4 bulloni), lamierati decenti, dotazione completa, fai 500 km con un pieno anche se vivi a Cortina a -10°, non hai 45cv, fai i 25 al litro e con gli 8k di differenza dalla Spring ci percorri 4 anni di strade.
Poi se uno deve auto convincersi di aver fatto l’affare della vita, beh allora è un altro discorso.
Io ho la panda del 2009, 4 stelle euroncap, la nuova zero ed è venduta alquanto e non costa poco. Tutti scemi?
La zoe del 2012 era una 5 stelle euroncap la mia zero e la usa mio figlio. Che irresponsabile che sono!!!
Bulloni ruote Dacia Spring?? Le altre auto hanno degli elastici?
Ahh, forse nelle altre auto si chiamano “chiodi filettati destrorsi con testa svasata per autocentratura”.
Ho telefonato al mio venditore (multimarca) ha sentito in officina, gli hanno risposto che non hanno capito il problema, loro smontano e montano le ruote della Spring senza particolari attenzioni.
Punto del 2002 che costava quanto ? 10k nuova ? Qui si parla di un costo superiore alla Punto Abarth/HGT.
-in Cina vien venduta a 8k (e non credo proprio in perdita)-
Il guaio è tutto lì, il resto per quanto mi riguarda sarei anche ben disposto a metterlo a budget dello “spirito di avventura” se la vendessero anche qui ad una cifra ragionevolmente paragonabile a quella cinese. 🤣
Io l’ho pagata 8700 euro grazie agli incentivi e dopo un anno e mezzo e 30000 km. ne sono estremamente soddisfatto, ovviamente per raggiungere il posto di lavoro e tornare, più qualche giretto, niente di più..
/// 1 stella NCAP (non mi fiderei ad andare a più di 50kmh con sta trappola) \\\ Piú che altro per gli ADAS, non tanto per i crash test in sé
/// ruote con solo i dadi e senza foro di centraggio \\\ Questa l’avevo letta anch’io 🙁
/// in Cina vien venduta a 8k (e non credo proprio in perdita) \\\ Lá ci sono sovvenzioni statali ai costruttori
Pazienza gli adas, se si deforma la carrozzeria è un problema (grave), basta vedere l’urto laterale.
E poi gli adas…funzionano quando funzionano su auto che costano il doppio di sto trabiccolo (eh c’è nebbia, eh la telecamera è sporca, ah piove, eh c’è il sole contro….), io voglio un’auto che RESISTA ad un impatto, non che mi salvi solo se spero che lei faccia qualcosa PRIMA (tipo frenare da sola) perchè magari mi viene contro il suv di qualche imbecille che sta guardando video su tiktok (visto con questi occhi) al posto del navigatore…
Non parliamo delle ruote poi, che forse neanche quelle della PegPerego son senza foro centrale.
/// non parliamo delle ruote poi, che forse neanche quelle della PegPerego son senza foro centrale \\\ Secondo alcuni interventi in questa discussione (https://forums.automobile-propre.com/topic/comment-centrer-les-roues-45134/) il problema dei punti di fissaggio non sussiste con i cerchi in acciaio e in ogni caso diventa solo un pó piú difficile centrare correttamente la ruota.
La risposta a chi dice che le BEV sono auto per ricchi. E’ un fatto che i vantaggi sui consumi e manutenzione e anche di sicurezza e confort sono più sensibili sulle auto cittadine, piuttosto che sulle auto “da ricchi”. La Spring ha segnato la strada, una vettura essenziale ma completa, perfetta come seconda auto, ad un prezzo (con gli incentivi) assolutamente imbattibile. Ora mi aspetto che le altre Case europee seguano.
Se pantalone non gliela avesse pagata metà, la avrebbe presa lo stesso quella Spring? Stando abbondanti, senza incentivi la differenza sul prezzo di acquisto con una Panda nuova l’avrebbe compensata quando l’auto era già da buttare (10-12 anni).
Quale Panda scusi? Ce l’ha una Panda? Io sì. La Panda che dice lei ha gli specchietti retrovisori a levetta, i vetri posteriori a manovella, i sensori di parcheggio anteriori ad “appoggio” e quelli posteriori a “botta”. Ed è pure zero stelle euroncap.
(Io ho la 2009 4 stelle euroncap 🤣🤣🤣)
Io, con la Dacia spring ho percorso 13033 km in un anno e 2 mesi ed ho speso in tutto circa 50€ di energia! L’auto mi percorre 100km con 11 kWh. Io però la carico con i fotovoltaici. Solo raramente ed in casi di emergenza l’ho caricata la sera, pagando i famosi 50€. Mai fatta una ricarica in colonnina. La uso in città, ma anche in autostrada. Quando fa caldo uso il condizionatore e quando fa freddo non mi creo problemi ad usare il riscaldamento. Di contro, non ho usufruito di incentivi all’acquisto. Ho permutato un auto a GPL con 6 anni di vita. Che dire, pur usando pochissimo la moto (1000 km l’anno), mi costa più dell’auto elettrica. Prima un po’ meno, ma adesso in autostrada vado anche a 120 km/h. Certo, è una utilitaria, ma per me va bene così. L’auto elettrica la uso tutti i giorni, non mi pongo problemi di costo per km. Quando vado in vacanza, ciò è spesso essendo in pensione, uso il camper, ma quello consuma parecchio, in compenso ho la seconda casa dietro.
complimenti per L Investimento direi in questo caso 12k , fantastico
E poi i sostenitori delle ICE ti dicono perchè vuoi una BEV…430€ 10.000 Km.
E pensare che chi scrive ha caricato con una flat quindi NON ha nemmeno il FV. In pratica a me costerebbe come un motorino.
Sono i 23.200 (più almeno 300€ per il cavo AC tipo 2) che non mi vanno giu.
Ne costasse 19.900 la prenoterei domani.
A me il rapporto perf/€ è un drive importante nelle mie scelte se devo spendere 23500€ allora mi prendo una MG4 ed è tutta un’altra storia di prestazioni, autonomia, DC ecc ecc ecc.
Comunque se BYD porta la sua Seagul 31KWh/75CV a 19900 o inferiore prenoto subito il test-drive come seconde macchine sono perfette.
Sì Ilario il risparmio c’è, per carità, non è che sono proprio questi lingotti d’oro di risparmio:
https://www.spritmonitor.de/en/overview/41-Renault/368-Clio.html?fueltype=3&constyear_s=2018&constyear_e=2023&power_s=99&power_e=103&powerunit=2
Consumo reale: 7,21 l/100 km ovvero 721 per 10000 km. A 0.8 €/l siamo a 576,8 € ovvero 146,8 € in più rispetto alla Dacia. E in un anno ci hai guadagnato una cena fuori al ristorante con tutta la famiglia, anche se per un anno hai dovuto ricaricare alle colonnine EnelX e non ad un distributore comodamente servito in auto. Però la Clio ha 5 stelle Euro’NCap (96% occupanti adulti, test ancora valido https://www.euroncap.com/it/results/renault/clio/35877 ), la Dacia 1 sola stellina (49% occupanti adulti, test ancora valido https://www.euroncap.com/it/results/dacia/spring/44197 ) …
Questi i prezzi reali dei 2 modelli oggi [ https://www.autoscout24.it/lst/renault/clio/ft_gpl?offer=N%2CS&sort=price&desc=0&cy=I&atype=C&ustate=N%2CU&damaged_listing=exclude&fuel=L&powertype=hp&powerfrom=70&powerto=98&search_id=21jdg80slrn ] e [ https://www.autoscout24.it/lst/dacia/spring?offer=N%2CS&sort=price&desc=0&cy=I&atype=C&ustate=N%2CU&damaged_listing=exclude&powertype=hp&powerfrom=22&powerto=98&search_id=17axumoztbe ] e con la Dacia ci devi aggiungere i cavi, la wallbox, l’installazione …
Dai, una cenetta c’esce, scegliendo un ristorantino economico e rinunciando al dolce e al caffè …
Enzo lo puoi dire a chi usa esclusivamente ICE non a chi usa auto elettrica alle colonnine con abbonamento stai a 0,31€kwh e qui i tuoi conti sballano di brutto.
Mi sembri un pro ICE che fa mille simulazioni, con il prezzo pay tò user, quando noi che la usiamo sappiamo esattamente che non è così 🤦🤦🤦
Fabiè che stai a dì? Fabiè, Fabiè, ma almeno hai letto?
Il nostro amico Leopoldo ci ha informato che “[…] E ho speso € 430 usando un abbonamento flat di Enel X […]”. Altro che prezzo “prezzo pay tò user” come lo chiami tu. Quindi quando Leopoldo dice che ha speso 430 € per 10000 km ha già applicato il prezzo più basso di tutti, quello che dici tu, ovvero 0.31 €/kWh. E infatti i conti tornano: in un anno 430 € / (0.31 €/kWh) = 1387 kWh acquistati. 10000 km / 1387 kWh = 7.20 km/kWh che è un consumo incredibilmente buono considerando anche la dispersione in fase di ricarica. E siccome la Spring è il modello più efficiente di tutti [ https://www.greenncap.com/press-releases/green-ncaps-best-car-of-2022-dacia-spring/ ] [“never-before-seen 9.8 in the Energy Efficiency Index. Due to its pure electric powertrain and light weight, Dacia’s compact city car receives full points in three out of four tests, with energy consumption lower than Green NCAP’s maximum-points threshold”] questo significa che chi ricarica con la flat più economica del mercato e paga 0.31 €/kWh e ha l’auto più efficiente del mercato, per fare 10000 km spende 430 €. Un possessore di una Clio GPL, considerando i consumi reali registrati dai possesori di questo modello, per fare lo stesso chilometraggio spende 576,8 €.
Per il costo del gpl ho applicato il prezzo medio nazionale (0.8 €/l), sebbene ho appena controllato sull’app di PrezziBenzina e mi dà un distributore sotto casa a 0.696 €/l.
I conti sono giusti. A Fabiè …
Enzooooo….e coi soldi risparmiati dal bollo che non paga più ci esce un’altra cenetta ?…e dal risparmio dell’assicurazione un ‘altra? …e dal tagliando annuale che costala metà o anche meno ” ce famo ancora du spaghi? ” …e magari se abita in città avrà parcheggiato nei parcheggi a pagamento gratuitamente ?…aggiungiamo allora qualche aperitivo….mi fermo qua ?
Sì, meglio che ti fermi qua perché la Clio verrà rottamata senza alcun problema dopo 28 anni, la Spring, che come elettrica perde ogni anno mediamente il 2.3% di ricarica, a 28 anni non ci arriverà mai. Se arriva a 28 anni offro una cena a tutta VaiElettrico e presso un ristorante stellato a scelta. Ma potrei anche azzardare a 14 anni. Quindi quello che risparmi di bollo e assicurazione preparati a reinvestirlo perché dopo un po’ ti servirà l’auto nuova (o la batteria nuova che poi è la stessa cosa).