10 itinerari da percorre in eBike in vacanza


webinar vaielettrico repower

Scegliere l’eBike in vacanza è sempre una buona idea. Gli itinerari possibili sono tantissimi in tutta Italia e noi ve ne consigliamo dieci.

Le bellezze d’Italia sono spesso nascoste e meritano di essere godute con tranquillità. Quale scelta migliore della eBike quindi per ritagliarsi un po’ di tempo per sé stessi durante le vacanze estive. Di seguito vi segnaliamo 10 itinerari da fare almeno una volta nella vita nel nostro Paese. L’offerta è ampia, perché si può passare da territori che offrono piste ciclabili molto lunghe a veri e propri percorsi. Le ciclovie attive sul territorio nazionale sono già tante e molte sono in corso di ampliamento. Senza dimenticare le strade meno battute dal turismo di massa.

Le ciclabili di montagna (e non) al Nord

1.Se pensiamo alle Alpi subito siamo portati a credere che il percorso diventi subito in salita con grandi dislivelli e percorsi stretti. Ma non è così, almeno non solo così perché la scelta è davvero ampia. La Ciclabile delle Dolomiti in Trentino-Alto Adige ad esempio è tra le piste più suggestive d’Italia. Collega Dobbiaco a Calalzo di Cadore, attraversando Cortina d’Ampezzo. È adatta alle eBike grazie ai numerosi punti di ricarica e servizi turistici. Il percorso misura circa 65 km per una difficoltà media e un fondo fatto di asfalto con tratti in sterrato. Si tratta di un’ex ferrovia dismessa, oggi trasformata in pista ciclabile immersa nei boschi e circondata dalle vette dolomitiche.

2. Rimanendo in zona va segnalata senz’altro la Ciclabile della Val Venosta. Ci troviamo precisamente in Alto Adige, con una strada per bici che collega il Passo Resia a Merano seguendo il fiume Adige. Questo percorso leggermente in discesa attraversa una delle valli più affascinanti delle Alpi. Percorso adatto a tutti e lungo 80 km quindi anche frazionabile in un paio di giorni. Si passa per il lago di Resia con il celebre campanile sommerso, tra castelli e meleti. Il percorso è ben segnalato, con servizi di noleggio e-bike e trasporto bici tramite treno.

Eroi di guerra e antichi castelli

3.In Veneto c’è la Strada degli Eroi e Scarubbi ed è situata nel massiccio del Pasubio tra Pian delle fugazze e il rigugio Achille Papa. Un itinerario che unisce storia e natura in quanto fu costruito durante la Prima Guerra Mondiale e oggi rappresenta un affascinante percorso per mountain bike ed eBike. Tra andata e ritorno si percorrono 35 km con un dislivello totale di 1530 metri. La salita è costante ma agevolata dalla pedalata assistita. I panorami su valli e cime sono tra i più belli delle Prealpi Vicentine.

4.Se vi piacciono le antiche magioni allora fa per voi la La Ciclovia dei Castelli, in Lombardia. Questo percorso di cicloturismo si sviluppa lungo un’antica strada romana che congiunge le province lombarde di Cremona, Brescia e Mantova. La Ciclovia dei Castelli offre un’esperienza di cicloturismo unica, con una serie di castelli, borghi storici e riserve naturali da scoprire. Si tratta di un percorso adatto a tutti, che presenta alcuni tratti facili e altri più impegnativi. Allargando l’orizzonte si può raggiungere la ciclovia dei castelli della Bergamasca.

eBike in vacanza tra fiumi e salite

5.La Ciclovia del Po, in Emilia-Romagna è un’altra magnifica esperienza di cicloturismo nell’Emilia-Romagna. Si tratta di un percorso che si snoda lungo le rive del fiume Po, dall’Appennino alle coste dell’Adriatico. Lungo il tragitto, si possono ammirare le bellezze naturali del delta del Po, come la Riserva Naturale delle Valli di Comacchio. Il tragitto è adatto a tutti, con alcuni tratti piuttosto facili e altri più impegnativi.

6.Per i ciclisti più preparati è sicuramente consigliabile il giro del Gran Sasso in Abruzzo. Un percorso non per tutti, anche se dotati di eBike. Il Gran Sasso è il massiccio più alto dell’Appennino e offre scenari mozzafiato. Il giro del Gran Sasso con eBike permette di esplorare la Piana di Campo Imperatore, soprannominata il “Piccolo Tibet” italiano. I percorsi sono diversi e con ampia scelta di lunghezze: si arriva fino a un giro lungo 100 km. La difficoltà è medio-alta e dunque occorre una buona preparazione. La zona è ricca di fauna selvatica e storia: si attraversano paesaggi aridi e altipiani erbosi, con viste che ricordano i grandi altipiani asiatici.

7.Ma il centro Italia è anche collina e litorale e quindi tra Marche e Abruzzo si può scegliere la Ciclovia della Salaria. Il nome e il percorso è lo stesso dell’antica via romana che serviva per portare il sale dall’Adriatico alla capitale dell’impero. Il percorso parte dalla Val Pescara e si snoda attraverso alcune delle più belle campagne abruzzesi e alcuni dei suoi borghi più caratteristici. Lungo la strada, si possono incontrare molti monumenti storici e naturali, tra cui castelli, rovine romane, grotte e riserve naturali. Sulla costa è in via di realizzazione uno dei progetti più ambiziosi in Italia. Si tratta della Ciclovia Adriatica che prevede un collegamento ciclabile da Trieste a Santa Maria di Leuca, seguendo la costa adriatica. Attualmente è percorribile in diversi tratti, soprattutto in Abruzzo, Marche e Romagna. A progetto ultimato si tratterà di una via lunga oltre 1.000 km da fare su due ruote a pedali.

Le eBike in vacanza anche al Sud

8.Il Sud chiama le eBike. Segnaliamo volentieri la Ciclovia della Valle del Sele in Campania. Questa ciclovia di 80 km di lunghezza attraversa l’area protetta dei Monti Picentini e il Parco Nazionale del Cilento. È un percorso interamente pavimentato con una superficie liscia, ideale per la bicicletta, e offre una varietà di paesaggi: dalla vegetazione mediterranea ai boschi di querce, ai campi coltivati e alle valli della Campania.

9.Altro posto di mare magnifico e pedalate felici è la Ciclovia della Costa degli Dei nella provincia di Vibo Valentia in Calabria. La Ciclovia della Costa degli Dei è lunga 36 km. Parte da Pizzo Calabro e arriva a Tropea, attraversando alcune delle più belle spiagge della Calabria. Un percorso che offre viste panoramiche sull’incantevole costa della Calabria, paesaggi mozzafiato, spiagge dorate e viste sul mare.

10.Ultima ma non per importanza segnaliamo la Puglia. Anzi in questa regione sono tanti i percorsi da fare in eBike e ne segnaliamo insieme soltanto alcuni. La Ciclovia delle Murge è di 40 km e attraversa le pianure e i colli che circondano la provincia di Bari, con viste panoramiche sui campi coltivati, sui boschi di quercia e sui vigneti della regione. Sui monti Dauni c’è una ciclovia di 50 km di tragitto nella provincia di Foggia. Questa  offre una varietà di paesaggi, dalla foresta ai pascoli, dalle colline ai borghi medievali della zona. La Ciclovia della costa salentina: 40 km che partono da Gallipoli e arrivano a San Foca. La ciclovia va dalle spiagge di sabbia bianca alle saline, dalle scogliere alte e frastagliate ai pini marittimi.

– Iscriviti alla nostra newsletter e al canale YouTube

Visualizza commenti (2)
  1. Quei percorsi li si fa tranquillamente con la bici normale , 3-400€ non serve la e-bike sulla quale penso siano soldi buttati

  2. Molto bella anche la ciclabile che fa Ospedaletti arriva a Imperia, ci stanno ancora lavorando ma è un percorso bellissimo in riva al mare, specialmente al mattino presto o al tramonto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Geely, sbarco in Sardegna per la "campagna d'Italia"

Articolo Successivo

Murtas RRX. Moto francese con batteria semisolida a 6.900 €

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!