E’ tutto italiano il primo campionato del mondo per moto elettriche. L’ha conquistato a Valencia il pilota Matteo Ferrari del team Trentino Gresini Motoe, alla guida della Ego Corsa dell’italiana Energica Motors che equipaggia tutti i team del trofeo monomarca.

Sul circuito Ricardo Tormo, ultimo appuntamento del FMI Enel X Motoe World Cup, anche la seconda delle due gare in programma è stata vita dal pilota brasiliano Eric Granado che all’ultimo giro ha superato il britannico Bradley Smith. Ma i punti raccolti da quest’ultimo non sono stati sufficienti a scavalcare nella classifica generale Matteo Ferrari che con un quinto posto ha gestito la gara minimizzando i rischi. L’altro pretendente al titolo, lo spagnolo Hector Garzo (Tech 3 E-Racing) si era giocato il campionato in gara uno, sabato, facendosi squalificare per un’irregolarità. Ieri è giunto terzo, ma era già tagliato fuori dalla lotta.

Il britannico Bradley Smith (One Energy Racing), replicando il secondo posto di sabato, ha chiuso il campionato al secondo posto assoluto (qui il sito ufficiale con i risultati e le classifiche).
Tutti soddisfatti a fine campionato
Queste le dichiarazioni a fine gara. Fausto Gresini: «È bello vincere il primo titolo di questo campionato per moto elettriche e silenziose, per noi è una soddisfazione e Matteo è stato bravo a gestire la situazione, perché quando ti giochi un titolo non è mai facile».

Livia Cevolini, Ceo di Energica Motor: «È stato un successo, abbiamo spaccato in ogni caso, in un anno abbiamo fatto enormi progressi e abbiamo un gran potenziale per il futuro. Poi è il successo di una moto, pilota e team italiani: bellissimo».
Matteo Ferrari: «È una sensazione incredibile quella di essere il primo campione di questa categoria. Dedico questo trionfo a mio padre, che è mancato 4 anni fa, e anche mia madre, che hanno sempre creduto in me. Poi un grazie particolare alla squadra che ha fatto un lavoro favoloso».
Chi è il vincitore Matteo Ferrari

Bell’inizio, per rivoluzionare il mondo delle due ruote. Speriamo in una ricaduta veloce sul mercato dell’utilizzo quotidiano.